Il percorso offre un accesso alle fonti musicali inserite nel loro contesto storico, rendendo
disponibili le schede descrittive dei soggetti conservatori, dei soggetti produttori e dei
complessi archivistici, realizzate grazie al prezioso e capillare lavoro di censimento avviato
e curato dalle Soprintendenze nei territori di rispettiva competenza.
I risultati del censimento, arricchiti da ulteriori contenuti, sono visualizzabili anche nel
Sistema archivistico nazionale,
in particolare nei due portali tematici, il
Portale degli Archivi della musica,
on line dal 2011 e reingegnerizzato nel giugno 2016, e il
Portale Verdi on line,
inaugurato nel 2013 in occasione delle celebrazioni verdiane.