Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


immagine

Progetti aderenti al SIUSA

img
icona Ecclesiae Venetae Archivi storici delle chiese venete

img
icona Inquisizione Censimento degli archivi inquisitoriali in Italia

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Lenci Sergio

Napoli 1927 - Roma 2001

architetto, docente, 1927 - 2001

Intestazioni:
Lenci, Sergio, architetto, docente, (Napoli 1927 - Roma 2001), SIUSA

Laureatosi in Architettura nel 1950 presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, è stato dal 1995 Ordinario di Progettazione Architettonica all'Università "La Sapienza" e dal 1996 al 2000 presidente del corso di laurea in architettura.
Il 2 maggio 1980 ha subìto un attacco terroristico da parte di un gruppo di terroristi di Prima Linea, che si recarono al suo studio per ucciderlo sparandogli un colpo di pistola alla nuca attribuendogli la colpa di aver progettato il carcere di Roma-Rebibbia con criteri di rispetto dei diritti umani: Sopravvissuto all’attacco, ne narra la dolorosa vicenda nellibro-diario intitolato Colpo alla nuca (edito nel 1988). Ha contribuito da architetto in modo determinante alla costruzione dell’Italia del secondo dopoguerra, partecipando a concorsi e realizzando opere pubbliche (tra cui Scuole, Ospedali, Palazzi di Giustizia, case per terremotati, ecc.) in diverse località.
Nel 2001 è stato insignito dell’Honorary Fellowship da parte dell’American Institute of Architects
Tra le opere realizzate a Roma: gli edifici di via San Fabiano (1957-62, in coll.), il Carcere Giudiziario di Rebibbia (1960-70), la scuola nel quartiere Spinaceto (1965, in coll.), gli edifici residenziali a Castel Giubileo (1986, in coll.). Fuori Roma si ricordano: gli uffici del Tribunale dei Minori a Torino (1977-80, in coll.), i Palazzi di Giustizia di Brindisi (1961-69, in coll.), e di Lecce (1962, in coll.), la Casa Mandamentale di spoleto (1975), l'autorimessa per 2500 automobili a Venezia Isola del Tronchetto (1985-86, in coll.), il parcheggio in piazza Matteotti ad Assisi (1987, in coll.).

Complessi archivistici prodotti:
Lenci Sergio (fondo)


Bibliografia:
S. POLANO, Guida all'architettura italiana del Novecento, Milano 1991, 521
A .M. IPPOLITO, M. PAGNOTTA, Roma costruita. Le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell'architettura a Roma dal 1946 al 1981, Roma 1982, 59, 99
V. BACIGALUPI, G. BOAGA, B. BONI, Guida dell'architettura contemporanea in Roma, Associazione Nazionale Ingegneri ed Architetti, Roma 1965, scheda F10
Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma dal Rinascimento ai nostri giorni, a cura di V. SGARBI, Milano 1991, 140-141
G. MURATORE, A. CAPUANO, F. GAROFALO, E. PELLEGRINI, Italia. Gli ultimi trent'anni, Bologna 1988, 198, 263, 299, 334, 365, 395, 401
Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di P. PORTOGHESI, Roma 1968-1969, III, p.364
I. DE GUTTRY, Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi, Roma 1989, 129-130
M. GUCCIONE, D. PESCE, E. REALE, "Guida agli archivi di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma capitale al secondo dopoguerra", Roma, Gangemi Editore, 2007., 130

Redazione e revisione:
Marinelli, Reale, 2006/07/19, revisione
Mirante Raffaella, 2006/03/20, prima redazione
Reale Elisabetta, supervisione della scheda


icona top