- ricerca semplice, permette di fare ricerche nei dati senza specificare precondizioni;
- ricerca guidata, si tratta di percorsi precostituiti pensati per utenti generici, con scarsa conoscenza dello strumento e della materia;
- ricerca avanzata, pensata per coloro che possiedono chiavi di interrogazione precise e puntuali.
Tale funzionalità non è prevista qualora si navighi all'interno dei Percorsi tematici o dei Progetti aderenti a SIUSA.
![icona top](/siusaweb/regionali/immagini/bt_top.gif)
In generale
Per tutti i tipi di ricerca i risultati sono restituiti dal sistema tramite lista in cui i dati sono visualizzati a gruppi di venti. Per muoversi fra i risultati si può:
muoversi attraverso le pagine
oppure
raffinare i risultati ottenuti indicando la parte iniziale della denominazione dell'oggetto da consultare (es. Comune, Stato civile, Congregazione, etc.).
Tutti i risultati ottenuti, sia tramite consultazione che tramite ricerca avanzata, possono essere raffinati.
![icona top](/siusaweb/regionali/immagini/bt_top.gif)
Ricerca per data
La datazione è espressa in un intervallo di date (data iniziale e data finale). Ove presente la ricerca per data può essere eseguita secondo due differenti modalità:
- schede con datazione che interseca l'intervallo indicato
- schede con datazione che comprende l'intervallo indicato
Ad esempio se si ricercano le schede con datazione 1600 - 1650 saranno trovate le schede con datazione 1150 - 1600 ma anche 1640 - XX secolo, etc.; non saranno invece trovate schede in cui la data finale è anteriore al primo estremo ricercato, oppure la cui data iniziale è posteriore al secondo estremo 1652 - XX secolo ma anche 1150 - 1590.
Nel secondo caso invece inserendo un intervallo di ricerca vengono trovate tutte le schede la cui datazione inizia prima del primo estremo di ricerca e finisce dopo il secondo estremo di ricerca. Ad esempio, cercando nell'intervallo 1600 - 1650, saranno trovate le schede con datazione 1500 - 1700 oppure 1400 - 1650, ma non saranno trovate le schede con datazione 1400 - 1500 oppure 1630 - 1800 oppure 1700 - 1800.
![icona top](/siusaweb/regionali/immagini/bt_top.gif)
La ricerca semplice
Inserendo nell'apposito campo uno o più termini, letti dal sistema come stringa, verrà effettuata la ricerca nei campi delle schede descritte di seguito:
- scheda complesso archivistico: denominazione; altre denominazioni; contenuto e storia archivistica;
- scheda soggetto conservatore: denominazione (o cognome nel caso di persona); altre denominazioni e note storiche;
- scheda soggetto produttore: denominazione (o cognome nel caso di persona); altre denominazione; e descrizione.
E' possibile inoltre inserire anche un carattere jolly (*) che indica una qualsiasi sequenza di caratteri, per cercare tutte le porzioni di testo che soddisfano una determinata struttura. Ad es. ricercando:
*co*rocca equivale a la stringa ricercata deve avere al suo interno la stringa co, preceduta e seguita da qualsiasi cosa; la stringa ricercata deve avere anche rocca... fra i risultati ottenuti si segnalano:
Comunanza agraria di Roccaporena di Cascia
Comune di Roccasecca dei Volsci
Congregazione del Ss. Rosario di Roccascalegna
![icona top](/siusaweb/regionali/immagini/bt_top.gif)
La ricerca guidata
Dal menù in alto è possibile accedere alla sezione ricerca guidata. All'interno di questa sezione, grazie al menù di navigazione della colonna di sinistra, è possibile accedere a tre distinte macroaree
- complessi archivistici;
- soggetti produttori;
- soggetti conservatori.
L'area complessi archivistici permette di accedere alle seguenti tipologie informative:
- Indice dei fondi attraverso cui è possibile accedere all'elenco dei fondi, dei complessi di fondi e delle raccolte/collezioni;
- Indice di tutti i complessi attraverso cui è possibile la ricerca guidata trasversale nei fondi, complessi di fondi, serie e sottoserie descritti nel sistema;
- Strumenti di ricerca;
- Tipologie documentarie.
- Enti;
- Famiglie;
- Persone;
- Contesti storico istituzionali;
- Profili istituzionali;
- Ambiti territoriali.
Complessi archivistici sono presenti due opzioni di consultazione:
- indice dei fondi
- indice di tutti i complessi
Il sistema consente anche - per entrambe le liste - di raffinare i risultati ottenuti, utilizzando i seguenti campi di ricerca:
- denominazione il valore inserito viene cercato sia nella denominazione che nel campo altre denominazioni, si tratta di denominazioni di uso locale o cronologicamente limitato, con cui il fondo archivistico è noto;
- tipologia del conservatore consente di restringere la ricerca a partire dalle seguenti categorie predefinite: stato; regione; ente pubblico territoriale; ente funzionale territoriale; ente economico/impresa; ente di credito, assicurativo, previdenziale; ente di assistenza e beneficenza; ente sanitario; ente di istruzione e ricerca; ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico; partito politico, organizzazione sindacale; ordine professionale, associazione di categoria; ente e associazione della chiesa cattolica; ente e associazione di culto acattolico; persona o famiglia;
- regione di appartenenza del conservatore consente di restringere la ricerca nell'ambito regionale;
- qualifica del produttore consente di restringere in base alla qualifica del produttore che può essere enti, famiglie o persone. Per il soggetto produttore ente è possibile effettuare un ulteriore raffinamento attraverso la tipologia. Questa opzione consente di restringere la ricerca a partire dalle seguenti categorie predefinite: preunitari; stato; regione; ente pubblico territoriale; ente funzionale territoriale; ente economico/impresa; ente di credito, assicurativo, previdenziale; ente di assistenza e beneficenza; ente sanitario; ente di istruzione e ricerca; ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico; partito politico, organizzazione sindacale; ordine professionale, associazione di categoria; ente e associazione della chiesa cattolica; ente e associazione di culto acattolico;
- data iniziale e/o data finale per le indicazioni si rimanda alle spiegazioni nel paragrafo Ricerca per data.
- Enti;
- Famiglie;
- Persone.
È possibile raffinare i risultati ottenuti attraverso campi particolari e diversificati a seconda della tipologia.
Nella maschera di ricerca relativa ai soggetti produttori Enti i sono presenti i seguenti campi:
- denominazione il valore inserito viene ricercato sia nella denominazione ufficiale che nelle altre denominazioni di uso cronologicamente limitato o locale;
- intestazione si intende per intestazione una stringa composta di più elementi che serve ad identificare in maniera univoca un soggetto all'interno di un determinato contesto descrittivo;
- sede il luogo in cui l'ente ha la sua sede;
- data iniziale e/o data finale per le indicazioni si rimanda alle spiegazioni nel paragrafo Ricerca per data
- tipologia del produttore che consente di restringere la ricerca a partire dalle seguenti categorie predefinite: preunitari; stato; regione; ente pubblico territoriale; ente funzionale territoriale; ente economico/impresa; ente di credito, assicurativo, previdenziale; ente di assistenza e beneficenza; ente sanitario; ente di istruzione e ricerca; ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico; partito politico, organizzazione sindacale; ordine professionale, associazione di categoria; ente e associazione della chiesa cattolica; ente e associazione di culto acattolico;
- condizione giuridica che propone la scelta tra pubblico, privato, enti di culto;
- ambito territoriale che consente di circoscrivere l'ambito territoriale ove ha operato il soggetto produttore;
- profilo istituzionale che consente di ricercare i soggetti produttori riconducibili a uno specifico profilo, quali ad es. per il periodo postunitario, Comuni, ente comunali di assistenza, ecc.; per l'amministrazione ecclesiastica, diocesi o parrocchia; per l'amministrazione locale in determinati contesti statuali, l'universitas nel Regno di Napoli o il comune nel Granducato di Toscana, ecc.;
- contesto storico istituzionale che consente di circoscrivere il contesto nel quale ha operato il soggetto produttore.
- denominazioneil valore inserito viene ricercato sia nella denominazione ufficiale che nelle altre denominazioni di uso cronologicamente limitato o locale;
- intestazione si intende per intestazione una stringa composta di più elementi che serva ad identificare in maniera univoca un soggetto all'interno di un determinato contesto descrittivo;
- luogo in cui la famiglia ha la sua sede;
- data iniziale e/o data finale per le indicazioni si rimanda alle spiegazioni nel paragrafo Ricerca per data
- nome;
- cognome;
- intestazione;
- sesso;
- patronimico;
- soprannome;
- provenienza;
- professione;
- luogo di nascita;
- luogo di morte;
- data di nascita con l'opzione "compreso tra" "e";
- data di morte con l'opzione "compreso tra" "e".
denominazione.
Per ciascuna delle schede citate è possibile effettuare il raffinamento grazie al campo denominazione.
Soggetti conservatori includono le seguenti opzioni di ricerca::
- Indice generale;;
- Regione di appartenenza;;
- Tipologia.
Il sistema consente, a prescindere dall'opzione iniziale di ricerca sui soggetti conservatori, il raffinamento utilizzando i seguenti campi di ricerca:
denominazione; regione; provincia; comune; tipologia; note storiche.
- denominazione il valore inserito viene cercato sia nella denominazione che nel campo altre denominazioni, si tratta di denominazioni di uso locale o cronologicamente limitato, con cui il conservatore è noto;
- regione di appartenenza del conservatore;
- provincia di appartenenza del conservatore;
- tipologia del conservatore che consente di restringere la ricerca a partire a categorie predefinite. Le categorie presenti sono: stato; regione; ente pubblico territoriale; ente funzionale territoriale; ente economico/impresa; ente di credito, assicurativo, previdenziale; ente di assistenza e beneficenza; ente sanitario; ente di istruzione e ricerca; ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico; partito politico, organizzazione sindacale; ordine professionale, associazione di categoria; ente o associazione della chiesa cattolica; ente e associazione di culto acattolico; persona o famiglia.
- note storiche è possibile inserire in questo campo una parola o una stringa di parole; è possibile anche usare un carattere jolly (*) che rappresenti una qualsiasi sequenza di lettere, per cercare tutte le parti di testo che abbiano una particolare struttura. Per esempio cercando *co*rocca si intende cercare stringhe che contengano la stringa co preceduta e seguita da qualsiasi sequenza di lettere, ma la stringa di ricerca deve terminare con rocca.
![icona top](/siusaweb/regionali/immagini/bt_top.gif)
La ricerca avanzata Il sistema permette di fare ricerche avanzate su alcune schede.
Le schede su cui è possibile fare ricerche avanzate sono:
- complesso archivistico;
- soggetto produttore;
- soggetto conservatore.
Nella scheda complesso archivistico è possibile fare ricerche sui seguenti campi:
- denominazione e altre denominazioni;
- qualifica del complesso è possibile selezionare contemporaneamente più voci presenti fra quelle proposte nel vocabolario (scelta multipla);
- storia archivistica;
- contenuto;
- data iniziale e/o data finale, per le indicazioni si rimanda alle spiegazioni nel paragrafo Ricerca per data.
- tipologia del conservatore campo a vocabolario controllato in cui scegliere un voce fra quelle proposte;
- denominazione e altre denominazioni;
- regione, campo a vocabolario;
- provincia, campo a vocabolario;
- comune;
- note storiche descrittive;
- qualifica del soggetto produttore, (ente, famiglia o persona). Se non si seleziona una specifica qualifica il sistema cerca su tutte le schede presenti;
- denominazione/cognome;
- intestazione;
- sede/luogo;
- descrizione;
- data iniziale e/o data finale, per le indicazioni si rimanda alle spiegazioni nel paragrafo Ricerca per data
L'utente è chiamato anche a scegliere la lista di restituzione degli oggetti ricercati. È possibile selezionare una sola lista per volta.
Si precisa che l'indice di ciascuna tipologia di soggetti produttori si visualizza come lista di intestazioni di autorità dei soggetti stessi e pertanto può presentare, per lo stesso soggetto, anche più intestazioni di autorità, ciascuna presente singolarmente nell'indice e collegata al medesimo record descrittivo. Le intestazioni di autorità sono compilate secondo le norme stabilite dal SIUSA e comprendono obbligatoriamente una denominazione ed una data, più elementi facoltativi specifici di ogni tipologia di soggetto.
![icona top](/siusaweb/regionali/immagini/bt_top.gif)
Inventari on line
Dal SIUSA è possibile accedere ad inventari disponibili nel web. Scegliendo questo percorso saranno restituite tutte le schede descrittive degli inventari che sono presenti sia all'interno del sistema sia in altri siti on-line.
Per ogni oggetto è possibile:
accedere al sito specifico, esterno al sistema, in cui lo strumento è descritto;
accedere al complesso archivistico presente nel sistema.
La lista dei risultati ottenuti può essere raffinata grazie alle seguenti voci:
- titolo dell'inventario;
- tipologia dell'inventario, campo a vocabolario controllato;
- tipologia del conservatore;
- regione di appartenenza del conservatore, campo a vocabolario;
- qualifica del produttore, che consente di restringere in base alla qualifica del produttore, è possibile suddividere i produttori in enti famiglie e persone. Per il soggetto produttore ente è possibile raffinare anche attraverso la tipologia