Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Profili istituzionali » Profilo istituzionale

Ente comunale di assistenza - ECA, 1937 - 1977

L'Ente comunale di assistenza (ECA) era un ente morale, con personalità giuridica pubblica. La legge istitutiva (3 giugno 1937, n. 847) previde un ente operante in ogni comune del Regno a favore degli individui e delle famiglie in condizioni di particolare necessità, nell'intento di elevare l'attività dal piano della mera beneficenza elemosiniera a quello più moderno dell'assistenza e di concentrare, dal punto di vista organizzativo e funzionale, i diversi istituti sorti fino ad allora con analoghe finalità. All'entrata in vigore della legge, il 1° luglio 1937, la Congregazione di carità veniva pertanto sostituita in qualsiasi disposizione legislativa e regolamentare ed in qualsiasi convenzione dall'ECA. L'ente subentrava altresì nel patrimonio, nelle attività e nell'amministrazione di tutte le istituzioni pubbliche presenti nel comune per l'assistenza generica immediata e temporanea (piccoli sussidi, razioni di vitto, ricoveri notturni). Poiché in precedenza tali istituzioni erano state concentrate nella Congregazione di carità, ma avevano mantenuto la propria personalità e i patrimoni erano rimasti distinti, nella previsione normativa del 1937 esse dovevano fondersi nell'ECA, con estinzione della personalità e fusione dei patrimoni. Si disponeva, al contrario, il distacco dall'ECA di tutti gli enti con scopi specifici e diversi dall'assistenza generica, immediata e temporanea (ospedali, ricoveri di vecchi e inabili, orfanotrofi ecc.), nella necessità di garantirne l'autonomia completa.In tal modo, al raggiungimento dei fini istituzionali l'ECA avrebbe provveduto non solo con le rendite del suo patrimonio, ma anche con quelle delle istituzioni pubbliche ricadenti sotto la sua amministrazione e, in relazione con le necessità dell'assistenza, avrebbe integrato il proprio bilancio con i fondi stanziati annualmente dal ministero dell'Interno, nonché con le elargizioni della Provincia, del Comune e di altri enti pubblici e privati; avrebbe potuto fare assegnamento, inoltre, sulle entrate ordinarie (addizionali sopra vari tributi erariali e locali). Il soccorso immediato e temporaneo agli indigenti, la cura degli interessi dei poveri con l'assunzione della rappresentanza legale davanti alle autorità amministrative e giudiziarie, la promozione di provvedimenti amministrativi e giudiziari di assistenza e di tutela degli orfani e dei minorenni abbandonati, dei ciechi e dei sordomuti poveri, così organizzati dallo Stato e con esplicazione uniforme su tutto il territorio nazionale, diventavano obbligatori e venivano elevati a pubblico servizio.L'amministrazione dell'ECA nel 1937 era affidata ad un organo collegiale (Comitato) presieduto dal podestà del Comune. In virtù del d.l. 14 aprile 1944, n. 125, i membri venivano eletti dalla Giunta municipale [poi dal Consiglio comunale, D.L.L. 7 gennaio 1946, n.1 e l. 9 giugno 1947, n. 530]e il comitato, nella sua prima riunione, eleggeva il presidente. Tale libera elezione veniva approvata dal prefetto; dal 1947 (l. 9 giugno 1947, n. 530) anche sulla nomina dei membri dell'ECA il prefetto non esercitava più il controllo di merito ma solo di legittimità.Circa le adunanze e le deliberazioni, la legge del 1937 non apportava cambiamenti rispetto alla legge del 1890 (17 luglio 1890, n. 6972 ) ed al relativo regolamento amministrativo del 1891. Così pure restavano immutate le disposizioni circa l'ufficio e gli impiegati dell'ente: l'ECA poteva avere un proprio personale ed un proprio ufficio, se i mezzi e l'attività lo permettevano, altrimenti si avvaleva della sede municipale e degli impiegati del comune.La relativa indipendenza dell'ECA non escludeva che venissero esercitati controlli sull'attività dei suoi organi. Già la legge del 1890 attribuiva al ministro dell'Interno un potere di alta sorveglianza sulla pubblica beneficenza [la disciplina relativa alle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza è stata abrogata dall'art. 30 della legge 8 novembre 2000 e dall'art. 21 d.lgs. 4 maggio 201, n. 207]. Con la riforma del 1923 (effettuata con r.d 30 dicembre 1923, n. 2841) era stato riconosciuto allo stesso ministro il diritto di intervenire in tutti i giudizi della pubblica beneficenza, diritto trasferito poi al prefetto, ai sensi del d.p.r. 19 agosto 1954, n. 968, come conseguenza del decentramento dei servizi del ministero dell'Interno.
Con D.D.L. 22 marzo 1945, n. 173 erano istituiti i Comitati provinciali di assistenza e beneficenza pubblici: oltre ad altri compiti specifici, essi "vigilano la gestione degli Enti comunali di assistenza e delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza poste sotto la disciplina della legge 17 luglio 1890, n. 6972" (art.3); inoltre "per l'esplicazione dell'attività di sua competenza, il Comitato provinciale si vale della collaborazione dell'Ente comunale di assistenza. Spetta a questo di promuovere l'intervento del Comitato provinciale, quando lo ritenga necessario e, nei casi di assoluta urgenza, di adottare i provvedimenti necessari e indilazionabili nell'interesse dei bisognosi, con l'obbligo di riferirne subito al Comitato stesso" (art.14). Con d.p.r. 15 gennaio 1972, n. 9, tutte le funzioni amministrative esercitate dagli organi centrali e periferici dello Stato in materia di beneficenza pubblica venivano trasferite, per il rispettivo territorio, alle Regioni a statuto ordinario. Il trasferimento riguardava, tra l'altro, le funzioni concernenti gli enti comunali di assistenza di cui alla legge del 1937, e successive modificazioni. Con d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616, che disponeva il trasferimento e le deleghe delle funzioni amministrative dello Stato, le attribuzioni degli enti comunali di assistenza, nonché i rapporti patrimoniali ed il personale, venivano trasferiti ai rispettivi comuni. Le regioni con proprie leggi determinavano le norme sul passaggio del personale, dei beni e delle funzioni dei disciolti enti.


Soggetti produttori collegati:
Ente comunale di assistenza - ECA di Abano Terme
Ente comunale di assistenza - ECA di Agna
Ente comunale di assistenza - ECA di Agordo
Ente comunale di assistenza - ECA di Alano di Piave
Ente comunale di assistenza - ECA di Albettone
Ente comunale di assistenza - ECA di Altavilla Vicentina
Ente comunale di assistenza - ECA di Altivole
Ente comunale di assistenza - ECA di Anguillara Veneta
Ente comunale di assistenza - ECA di Arcade
Ente comunale di assistenza - ECA di Arcugnano
Ente comunale di assistenza - ECA di Ariano nel Polesine
Ente comunale di assistenza - ECA di Arquà Petrarca
Ente comunale di assistenza - ECA di Arre
Ente comunale di assistenza - ECA di Arsiè
Ente comunale di assistenza - ECA di Arzergrande
Ente comunale di assistenza - ECA di Auronzo di Cadore
Ente comunale di assistenza - ECA di Bagnoli di Sopra
Ente comunale di assistenza - ECA di Bagnolo di Po
Ente comunale di assistenza - ECA di Bardolino
Ente comunale di assistenza - ECA di Belluno
Ente comunale di assistenza - ECA di Bergantino
Ente comunale di assistenza - ECA di Boara Pisani
Ente comunale di assistenza - ECA di Bolzano Vicentino
Ente comunale di assistenza - ECA di Borca di Cadore
Ente comunale di assistenza - ECA di Borso del Grappa
Ente comunale di assistenza - ECA di Bosaro
Ente comunale di assistenza - ECA di Bovolenta
Ente comunale di assistenza - ECA di Breda di Piave
Ente comunale di assistenza - ECA di Brugine
Ente comunale di assistenza - ECA di Caerano di San Marco
Ente comunale di assistenza - ECA di Calalzo di Cadore
Ente comunale di assistenza - ECA di Calto
Ente comunale di assistenza - ECA di Caltrano
Ente comunale di assistenza - ECA di Camposampiero
Ente comunale di assistenza - ECA di Canale d'Agordo
Ente comunale di assistenza - ECA di Canaro
Ente comunale di assistenza - ECA di Canda
Ente comunale di assistenza - ECA di Candiana
Ente comunale di assistenza - ECA di Caorle
Ente comunale di assistenza - ECA di Cappella Maggiore
Ente comunale di assistenza - ECA di Carbonera
Ente comunale di assistenza - ECA di Carmignano di Brenta
Ente comunale di assistenza - ECA di Cartigliano
Ente comunale di assistenza - ECA di Cartura
Ente comunale di assistenza - ECA di Casale di Scodosia
Ente comunale di assistenza - ECA di Casale sul Sile
Ente comunale di assistenza - ECA di Casier
Ente comunale di assistenza - ECA di Castelbaldo
Ente comunale di assistenza - ECA di Castelguglielmo
Ente comunale di assistenza - ECA di Castello di Godego
Ente comunale di assistenza - ECA di Castelmassa
Ente comunale di assistenza - ECA di Cavaso del Tomba
Ente comunale di assistenza - ECA di Cencenighe Agordino
Ente comunale di assistenza - ECA di Ceregnano
Ente comunale di assistenza - ECA di Cesiomaggiore
Ente comunale di assistenza - ECA di Cessalto
Ente comunale di assistenza - ECA di Chiarano
Ente comunale di assistenza - ECA di Chies d'Alpago
Ente comunale di assistenza - ECA di Chioggia
Ente comunale di assistenza - ECA di Cibiana di Cadore
Ente comunale di assistenza - ECA di Cimadolmo
Ente comunale di assistenza - ECA di Cismon del Grappa
Ente comunale di assistenza - ECA di Cison di Valmarino
Ente comunale di assistenza - ECA di Codognè
Ente comunale di assistenza - ECA di Colle Santa Lucia
Ente comunale di assistenza - ECA di Colle Umberto
Ente comunale di assistenza - ECA di Conegliano
Ente comunale di assistenza - ECA di Contarina
Ente comunale di assistenza - ECA di Corbola
Ente comunale di assistenza - ECA di Cordignano
Ente comunale di assistenza - ECA di Correzzola
Ente comunale di assistenza - ECA di Cortina d'Ampezzo
Ente comunale di assistenza - ECA di Costa di Rovigo
Ente comunale di assistenza - ECA di Crespano del Grappa
Ente comunale di assistenza - ECA di Crespino
Ente comunale di assistenza - ECA di Danta di Cadore
Ente comunale di assistenza - ECA di Domegge di Cadore
Ente comunale di assistenza - ECA di Donada
Ente comunale di assistenza - ECA di Eraclea
Ente comunale di assistenza - ECA di Este
Ente comunale di assistenza - ECA di Falcade
Ente comunale di assistenza - ECA di Farra d'Alpago
Ente comunale di assistenza - ECA di Farra di Soligo
Ente comunale di assistenza - ECA di Feltre
Ente comunale di assistenza - ECA di Fiesso d'Artico
Ente comunale di assistenza - ECA di Follina
Ente comunale di assistenza - ECA di Fontanelle
Ente comunale di assistenza - ECA di Fonte
Ente comunale di assistenza - ECA di Fratta Polesine
Ente comunale di assistenza - ECA di Fregona
Ente comunale di assistenza - ECA di Gaiarine
Ente comunale di assistenza - ECA di Gavello
Ente comunale di assistenza - ECA di Giacciano con Baruchella
Ente comunale di assistenza - ECA di Giavera del Montello
Ente comunale di assistenza - ECA di Godega di Sant'Urbano
Ente comunale di assistenza - ECA di Gosaldo
Ente comunale di assistenza - ECA di Granze
Ente comunale di assistenza - ECA di Guarda Veneta
Ente comunale di assistenza - ECA di Jesolo
Ente comunale di assistenza - ECA di La Valle Agordina
Ente comunale di assistenza - ECA di Lamon
Ente comunale di assistenza - ECA di Lentiai
Ente comunale di assistenza - ECA di Limana
Ente comunale di assistenza - ECA di Longarone
Ente comunale di assistenza - ECA di Loreo
Ente comunale di assistenza - ECA di Lozzo di Cadore
Ente comunale di assistenza - ECA di Lusia
Ente comunale di assistenza - ECA di Lusiana
Ente comunale di assistenza - ECA di Marcon
Ente comunale di assistenza - ECA di Martellago
Ente comunale di assistenza - ECA di Masi
Ente comunale di assistenza - ECA di Mason Vicentino
Ente comunale di assistenza - ECA di Melara
Ente comunale di assistenza - ECA di Mirano
Ente comunale di assistenza - ECA di Molvena
Ente comunale di assistenza - ECA di Monteforte D'Alpone
Ente comunale di assistenza - ECA di Mussolente
Ente comunale di assistenza - ECA di Ospitale di Cadore
Ente comunale di assistenza - ECA di Pedavena
Ente comunale di assistenza - ECA di Perarolo di Cadore
Ente comunale di assistenza - ECA di Pettorazza Grimani
Ente comunale di assistenza - ECA di Pieve d'Alpago
Ente comunale di assistenza - ECA di Pieve di Cadore
Ente comunale di assistenza - ECA di Pincara
Ente comunale di assistenza - ECA di Ponte nelle Alpi
Ente comunale di assistenza - ECA di Portogruaro
Ente comunale di assistenza - ECA di Pozzoleone
Ente comunale di assistenza - ECA di Pramaggiore
Ente comunale di assistenza - ECA di Puos d'Alpago
Ente comunale di assistenza - ECA di Quero
Ente comunale di assistenza - ECA di Rivamonte Agordino
Ente comunale di assistenza - ECA di Roana
Ente comunale di assistenza - ECA di Rocca Pietore
Ente comunale di assistenza - ECA di Rosà
Ente comunale di assistenza - ECA di Rossano Veneto
Ente comunale di assistenza - ECA di Rotzo
Ente comunale di assistenza - ECA di Salzano
Ente comunale di assistenza - ECA di San Gregorio nelle Alpi
Ente comunale di assistenza - ECA di San Nazario
Ente comunale di assistenza - ECA di San Nicolò di Comelico
Ente comunale di assistenza - ECA di San Tomaso Agordino
Ente comunale di assistenza - ECA di San Vito di Cadore
Ente comunale di assistenza - ECA di Santa Giustina
Ente comunale di assistenza - ECA di Santo Stefano di Cadore
Ente comunale di assistenza - ECA di Sarego
Ente comunale di assistenza - ECA di Schiavon
Ente comunale di assistenza - ECA di Sedico
Ente comunale di assistenza - ECA di Selva di Cadore
Ente comunale di assistenza - ECA di Seren del Grappa
Ente comunale di assistenza - ECA di Solagna
Ente comunale di assistenza - ECA di Sospirolo
Ente comunale di assistenza - ECA di Soverzene
Ente comunale di assistenza - ECA di Spinea
Ente comunale di assistenza - ECA di Taibon Agordino
Ente comunale di assistenza - ECA di Tezze sul Brenta
Ente comunale di assistenza - ECA di Torre di Mosto
Ente comunale di assistenza - ECA di Torrebelvicino
Ente comunale di assistenza - ECA di Trecenta
Ente comunale di assistenza - ECA di Vallada Agordina
Ente comunale di assistenza - ECA di Valle di Cadore
Ente comunale di assistenza - ECA di Vas
Ente comunale di assistenza - ECA di Vazzola
Ente comunale di assistenza - ECA di Vedelago
Ente comunale di assistenza - ECA di Vigo di Cadore
Ente comunale di assistenza - ECA di Villamarzana
Ente comunale di assistenza - ECA di Villanova del Ghebbo
Ente comunale di assistenza - ECA di Villanova Marchesana
Ente comunale di assistenza - ECA di Vodo Cadore
Ente comunale di assistenza - ECA di Volpago del Montello
Ente comunale di assistenza - ECA di Voltago Agordino
Ente comunale di assistenza - ECA di Zenson di Piave
Ente comunale di assistenza - ECA di Zoppè di Cadore


Redazione e revisione:
Angeloni Bruna, 2005/06, prima redazione


icona top