Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Cacho Millet Gabriel

San Rafael (Mendoza) Argentina 1939 mag. 18 - Roma 2016 dic. 22

Giornalista
Scrittore
Critico letterario
Autore teatrale
Poeta

Intestazioni:
Cacho Millet, Gabriel, giornalista, scrittore, critico letterario, autore teatrale, (San Rafael 1939 - Roma 2016)

Nato nel 1939 a San Rafael, provincia di Mendoza, in Argentina. Sposato con Margarita Casal, e padre di due figli, Rodrigo e Marta. Giunge in Europa come corrispondente prima della rivista brasiliana «Vozes», poi della sezione latinoamericana dell'agenzia ANSA. Stabilitosi a Roma, si dedica a studi sulla letteratura spagnola, lationamericana e italiana del Novecento. Da quanto ha narrato lo stesso Gabriel Cacho Millet in una intervista alla RAI, la passione per Dino Campana nasce dopo che un editore argentino gli commissiona la traduzione dei testi campaniani ambientati in Sudamerica. Nonostante il progetto non vada in porto, Caho Millet si appassiona all’opera e alla personalità di Campana. Trasferitosi in Italia, intraprende un lavoro sistematico di ricerca delle fonti e interviste di testimoni, dedicandosi alla pubblicazione di documenti e testimonianze biografiche del poeta marradiano. Particolarmente importanti sono le raccolte di documenti altrimenti inediti e la ricostruzione dell'epistolario campaniano, i cui successivi ampliamenti lo inducono a redigerne nel corso degli anni tre diverse edizioni: “Le mie lettere sono fatte per essere bruciate”, 1978 (prima edizione dell'epistolario); “Souvenir d'un pendu. Carteggio (1910-1931)”, 1985 (seconda edizione dell’epistolario); “Dino Campana: fuorilegge”, 1985; “Dolce illusorio sud. Autografi sparsi, 1906-1918”, 1997; “Dino Campana sparso per il mondo. Autografi sparsi 1906-1918”, 2000; “Lettere di un povero diavolo. Carteggio (1903-1931)”, 2011 (terza edizione dell'epistolario). Riscopre lo scrittore Emanuel Carnevali ed è autore di studi su Luigi Pirandello, Jorge Luis Borges, Rafael Alberti e María Teresa León, oltre ad essere autore di testi teatrali e poetici. Nel 1983 collabora con Primo Conti alla stesura della biografia dell’artista “La gola del Merlo”, che l’anno successivo ottiene il premio Viareggio (Premio Viareggio straordinario del Presidente della Giuria 1984). Altre sue opere: “Quasi un uomo. Visita al poeta Dino Campana nel manicomio di Castel Pulci”, 1977; “Pirandello in Argentina”, 1987; “L'ultimo Borges”, 1996 [traduzione spagnola: El último Borges, 2004]; “I portici della poesia. Dino Campana a Bologna”, 2002. Muore a Roma nel 2016.

Complessi archivistici prodotti:
Cacho Millet Gabriel (fondo)


Bibliografia:
Gabriel Cacho Millet, "Quasi un uomo. [Visita al poeta Dino Campana nel manicomio di Castel Pulci]", [versione italiana di Mario Maranzana], Roma, Tip. Colangelo, [1977?]
D. Campana, "Le mie lettere sono fatte per essere bruciate", a cura di G.C. Millet, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1978
Gabriel Cacho Millet, "Ballata, Per Primo Conti", Roma, La virgola, 1980
Gabriel Cacho Millet, "Dino Campana - Mario Novaro. Tutte le lettere 1915-1917, Roma, Lucarini, [1982?]
P. Conti, "La gola del merlo. Memorie provocate da G.C. Millet", Sansoni editore, Firenze, 1983.
Jorge Luis Borges, "La joven noche", con una incisione originale di Primo Conti, e una intervista di Gabriel Cacho Millet, Milano, Edizioni di Vanni Scheiwiller, stampa 1984
Dino Campana, "Souvenir d'un pendu. Carteggio 1910-1931. Con documenti inediti e rari", a cura di Gabriel Cacho Millet
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1985
Gabriel Cacho Millet, "Dino Campana. Fuorilegge", Palermo, Novecento, 1985
Gabriel Cacho Millet, "Pirandello in Argentina", Palermo, Novecento, 1987
Gabriel Cacho Millet, "L'ultimo Borges", Lecce, Argo, 1996
Dino Campana, a cura di Gabriel Cacho Millet, "Dolce illusorio sud. Autografi sparsi 1906-1918", Roma, Postcart, 1997
Gabriel Cacho Millet (a cura di), "Dino Campana sperso per il mondo. Autografi sparsi 1906-1918", Firenze, Olschki, 2000
Filippo Tommaso Marinetti, Primo Conti , "Nei proiettori del futurismo. Carteggio inedito 1917-1940", a cura di Gabriel Cacho Millet, Palermo, Novecento, 2001
Marco Antonio Bazzocchi e Gabriel Cacho Millet (a cura di),"I portici della poesia. Dino Campana a Bologna (1912-1914)", Bologna, Pàtron, 2002
Emanuel Carnevali, "Racconti di un uomo che ha fretta e altri scritti", a cura di Gabriel Cacho Millet, traduzione di Maria Pia Carnevali, Roma, Fazi, 2005
Gabriel Cacho Millet, "Le lunghe braccia dell'autunno. Due atti", Viareggio, Lucca, Mauro Baroni, 2006
Gabriel Cacho Millet, Claudio Corrivetti, "Non si avrà ragione di me. Poeti del Novecento per Dino Campana", Roma, Postcart, 2008
Dino Campana, "Lettere di un povero diavolo. Carteggio (1903-1931)", a cura di Gabriel Cacho Millet, Firenze, Polistampa, 2011
María Teresa León, “Trabajos de una desterrada”, a cura di Gabriel Cacho Millet, Madrid, Sial Ediciones, 2015

Redazione e revisione:
Borgia Claudia, 2021/04/22, supervisione della scheda
Morotti Laura, 2021/04, prima redazione


icona top