Roma 1912 lug. 25 - 1997
Professore, architetto
Headings:
Cambellotti, Adriano, architetto, (Roma 1912 - 1997), SIUSA
Adriano Cambellotti nasce a Roma il 25 luglio 1912 e si laurea a Roma nel 1937. Si abilita alla professione nel 1938 a Firenze e alterna all'attività di architetto quella di docente. Inizialmente è assistente presso il liceo artistico di Roma, e successivamente presso l'accademia di Belle Arti e presso la facoltà di architettura di Roma. La sua attività professionale ha inizio però ben prima della laurea, presso lo studio del padre Duilio, dove fin dall'adolescenza svolge la sua opera insieme al fratello Lucio, col quale collaborerà costantemente negli anni. Ben presto la sua opera si concretizza nell'ambito delle scenografie teatrali, operando in vari teatri d'Italia: Ostia, Siracusa, Paestum, Taormina. Durante gli anni universitari, inizia a collaborare con l'architetto Marcello Piacentini, che dopo la laurea lo vuole da subito nel team di architetti che esercitano nel suo studio per lavorare alla progettazione di via Cristoforo Colombo a Roma e della sede dell'opera Nazionale combattenti. Nel secondo dopoguerra è impegnato nella realizzazione della stazione di Viterbo e subito dopo, negli anni '50, si iscrive all'albo dei progettisti impegnati nella ricostruzione delle chiese distrutte durante gli eventi bellici. È in questo periodo che lo si vede impegnato nel restauro del coro ligneo e delle balaustre in ferro di Sant'Anna a Cagliari, nel progetto di Santa Lucia e in quello esecutivo della facciata della chiesa di N.S. di Bonaria (sempre a Cagliari) su progetto della pittrice Baldracchini, progetto che da quanto emerge dalle fonti archivistiche, non rispecchiava esattamente i gusti di Adriano e del fratello Lucio. Successivamente collabora ancora con Attilio Spaccarelli e Marcello Piacentini (via della Conciliazione a Roma), per poi iniziare un sodalizio lavorativo con il fratello Lucio. Partecipa a vari concorsi tra i quali nel 1937 a quello per il piano regolatore di Pomezia. Nel 1938 riceve una menzione onorevole al concorso Palanti e, dopo il periodo bellico, nel 1946 gli viene assegnato il secondo premio per il progetto del cimitero di Prima Porta. Viene invitato sia alla prima che alla seconda gara del concorso per il municipio di Terracina: primo ex aequo per la chiesa di San Giovanni al Catano, a Pisa, e viene incaricato della ricostruzione della chiesa di Santa Lucia a Cagliari. Riceve la medaglia d'oro nel concorso per una porta a San Pietro in collaborazione con Duilio e Lucio Cambellotti e ottiene il primo premio per la sistemazione della piazza Sulis in Alghero e il secondo premio per il palazzo della Provincia a Ragusa e nuovamente vince il primo premio per la sistemazione della collina e della scalinata monumentale della basilica di N.S. di Bonaria in Cagliari. Tra gli ultimi impegni della sua carriera si segnala la realizzazione di un parco per la scuola «Giovanni Cena» a Latina sulla via Appia e il Parco e il Piazzale dei Centomila antistante la basilica di N. S. di Bonaria in Cagliari, progetto approvato e mai realizzato, che porterà ad un contenzioso con il Comune di Cagliari.
Creators:
Cambellotti Lucio, collegato, 1912 - 1997
Generated archives:
Adriano e Lucio Cambellotti (fondo)
Editing and review:
Atzori Manuela, 2019/03/11, prima redazione