Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Persons » Creator - Person

Rosso Giuseppe

Pezzana (Vercelli) 1898 ago. 1 - Genova 1972 ott. 4

Architetto

Headings:
Rosso, Giuseppe, architetto, (Pezzana 1898 - Genova 1972), SIUSA

Giuseppe Rosso nacque il 1° agosto 1898 a Pezzana, all'epoca in provincia di Novara e attualmente in provincia di Vercelli. Dopo aver frequentato l'Istituto Tecnico Leardi di Casale Monferrato, nel 1920 si iscrisse alla facoltà di Ingegneria - specialità in Architettura - del Politecnico di Torino. Nel 1926 conseguì la laurea con la tesi "Progetto di massima per cinematografo e ristoratore".
Iscrittosi all'Ordine degli Architetti della Liguria nel 1927, pur vivendo e lavorando a Genova, nel 1928 fu impegnato nell'allestimento dell'Esposizione Nazionale Italiana di Torino e nella partecipazione, in collaborazione con gli ingegneri vercellesi Guido Allorio e Paolo Verzone, al concorso per la ricostruzione del Teatro Civico di Vercelli. Il gruppo vinse la competizione e per Giuseppe Rosso fu l'occasione per collaborare alla realizzazione del prestigioso edificio della sua città d'origine. Nel 1929, a Biella, in collaborazione con Paolo Verzone, partecipò al concorso, vincendolo, per la costruzione della casa del fascio e, nel corso degli anni Trenta fornì un contributo significativo alla ricostruzione del quartiere Furia, situato a ridosso del centro storico di Vercelli.
Nel 1930 sposò a Genova Elisa, figlia del costruttore Mario Lavarello; nel capoluogo ligure, tra il 1928 ed il 1933, sono individuati solo due edifici costruiti su progetto di Rosso. Nel 1933 assunse la reggenza alla carica di segretario provinciale del Sindacato Fascista Architetti. Nel 1934 si deve alla matita di Rosso il bozzetto per il monumento al trasvolatore vercellese Leonida Robbiano, scomparso in un incidente aviatorio l'anno precedente.
Fu organizzatore con E. Prampolini e Fillia, direttore della rivista "Stile futurista", della prima Mostra Nazionale di Plastica Murale per l'Edilizia Fascista, evento svoltosi a Genova nel 1934.
Nella seconda metà degli anni Trenta progettò e vide realizzato il Grattacielo nord di piazza Dante a Genova; nello stesso periodo si intensificò l'attività professionale genovese con la progettazione di case per appartamenti.
Nel dopoguerra l'attività professionale di Rosso a Genova riguardò, in genere, l'edilizia abitativa. Si ricordano i progetti per due case per appartamenti realizzate nei primi anni Cinquanta, situate rispettivamente in via Kassala e in via Santa Zita e il Grand Hotel Astoria, ultimato nel 1949 e situato a Cavi di Lavagna, lungo la strada statale Aurelia.
Nel 1955 Rosso lasciò Genova per trasferirsi all'Elba; negli anni Sessanta progettò e vide realizzati, a Portoferraio, un complesso di edifici situato lungo calata Italia, in collaborazione con l'architetto milanese Emilio Isotta, e uno stabilimento termale.
Giuseppe Rosso morì a Genova il 4 ottobre 1972 nel corso di un'operazione chirurgica.
Tra i principali progetti e realizzazioni si citino:
- 1928. Ricostruzione del Teatro Civico di Vercelli;
- 1929. Costruzione casa del fascio, Biella;
- 1929. Soprelevazione di un piano di casa Rosso in corso Fiume, Vercelli;
- 1929. Intervento di modifica alla facciata del Caffè Principe, Vercelli;
- 1930-1931 ca. Casa per appartamenti in corso Firenze 44, Genova;
- 1931-1942. Ricostruzione del quartiere Furia, Vercelli;
- 1932 ca. Palazzo al n. 8 di via XX Settembre, Genova;
- 1934. Casa Andreoletti, Vercelli;
- 1934. Monumento al trasvolatore vercellese Leonida Robbiano;
- 1934-1935. in collaborazione con Prampolini, allestimento della I Mostra di plastica murale, organizzata a Genova;
- 1934-37. Grattacielo Nord, Genova Piazza Dante;
- 1935-38. Progetto per abitazioni, Genova via A. Rimassa 72-74-76;
- 1935. Progetto per due palazzine in via Piave ad Albaro, Genova;
- 1936 ca. Supervisione del progetto per la colonia elioterapica Maria Pia di Savoia, Vercelli;
- 1936. Progetto per una Casa colonica in località Perasso a Quarto dei Mille, Genova;
- 1936. Progetto per un palazzo in via Sofia Lomellini, Genova;
- 1940. Progetto per una casa per appartamenti in via C. Cabella, Genova;
- 1946-48. Hotel Astoria, Lavagna (Genova) via Aurelia 1736;
- 1958. Progetto per una villa in località Ottone, Portoferraio;
- 1963. Progetto per le Terme di San Giovanni a Portoferraio.


Generated archives:
Rosso Giuseppe (fondo)


Bibliography:
GIUSEPPE ROSSO E PAOLO VERZONE, “L’Architetto di S. Andrea fu un italiano o uno straniero?”, in “Fari di luce nel nostro Medio Evo. Contributo degli studenti universitari vercellesi”, Vercelli, 1925, pp. 45-61
G. ROSSO, “Alcune affermazioni del gruppo «7» di Milano, in “L’Architettura Italiana”, anno XII, n. 9, set. 1927, pp. 99-102
G. ROSSO, “Gli architetti Umberto Cuzzi e Giuseppe Gyra all’esposizione di Monza”, in “L’Architettura Italiana”, anno XII, n. 11, nov. 1927, pp. 130-131
G. ROSSO,“L’allargamento del Corso Carlo Alberto. Le nostre premesse”, in “La Provincia di Vercelli”, anno VII, n. 9, 28 feb. 1932, p. 1
F. BALLETTI, B. GIONTONI, “Una città fra le due guerre. Culture e trasformazioni urbanistiche", Genova 1990
G. ROSSO, “La casa naturista”, in “Stile Futurista”, anno II, n. 6-7, feb. 1935, pp. 18-19
CAESAR, “La ricostruzione dei quartieri della «Furia»”, in “La Provincia di Vercelli”, anno V, n. 37, 13 settembre 1931, p. 3
FILLIA, “L’architettura di Giuseppe Rosso”, in “Stile futurista”, anno II, n. 13-14, novembre 1935, pp. 6-7
“Il grattacielo di Genova”, in “L’Architettura Italiana”, anno XXXII, n. 3, marzo 1937, pp. 67-73
“Tre progetti per ville in Liguria dell’arch. Giuseppe Rosso”, in “L’Architettura Italiana”, anno XXXVI, n. 7, luglio 1941, pp. 215-220
“Architetture in Liguria dagli anni Venti agli anni Cinquanta”, a cura di S. BARISIONE, M. FOCHESSATI, G. FRANZONE, A. CANZIANI catalogo mostra, Palazzo della Nuova Borsa, Genova, Abitare Segesta, Milano, 2004
M. FOCHESSATI, “La plastica murale. Teorie ed esperienze”, in “Muri ai pittori. Pittura murale e decorazione in Italia, 1930-1950”, catalogo della mostra, Milano, 1999
P. CEVINI, "Genova anni ’30. Da Labò a Daneri", Sagep, Genova 1989
V. GARUZZO, “Torino 1928. L’architettura all’Esposizione Nazionale Italiana”, Torino, 2002
C. BAGLIONE, “Torino 1928. Architetti e architetture all’Esposizione del Valentino”, tesi di laurea, Istituto Universitario si Architettura di Venezia, a.a. 1988-1989
G. FORTI, “Giuseppe Rosso, architetto (1898 - 1972)”, tesi di laurea, Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2005-2006
A. SORICE, “Il sindacato degli Architetti nell’ordinamento corporativo fascista. La vicenda genovese”, tesi di laurea, Università degli Studi di Genova, Facoltà di Architettura, a.a. 2001-2002

Editing and review:
Frassinelli Antonella, 2011/05/16, prima redazione


icona top