Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Valle Gino

Udine 1923 - Udine 2003

architetto

Intestazioni:
Valle, Gino, architetto, (Udine 1923 - Udine 2003), SIUSA

Nasce a Udine il 7 dicembre 1923. Durante l'adolescenza sviluppa, educato dal padre Provino, un'intensa attività di osservazione del paesaggio, che trasferisce in una pratica pittorica che abbandonerà solo dopo il 1943. E' allievo di Samonà a Venezia dove si laurea nel 1948. Nello stesso anno inizia la propria attività professionale presso lo studio udinese del padre. In seguito si unisce allo studio anche la sorella, Nani Valle. Ottiene numerose borse di studio all'estero. Tra il 1951 e il 1952 compie un importante viaggio di studio negli Stati Uniti dove incontra Frank Lloyd Wright, Walter Gropius e Mies van der Rohe. La prima esperienza da docente è presso la scuola internazionale del Ciam, dove insegna dal 1952 al 1954. E' professore alla facoltà di architettura di Venezia dal 1954 al 2001. Dal 1967 al 1971 svolge attività didattica anche presso diverse università degli Stati Uniti, in Sud Africa e in Europa. Nel 1975 è nominato Accademico nazionale di San Luca e nel 1983 membro della Gestaltungsbereit di Salisburgo. I suoi progetti di disegni industriali sono stati premiati con il conferimento del 'Compasso d'oro' negli anni 1956, 1962, 1963; nel 1995 ha ricevuto il 'Compasso d'oro' alla carriera. Nel 1965 riceve l'Annual Lectureship del Royal Institute of British Architects di Londra e nel 1983 il premio Feltrinelli per l'Architettura dell'Accademia dei Lincei.
Le sue opere principali sono la casa Ghetti a Udine (1951), in collaborazione con Nani Valle, la casa Migotto, in collaborazione con il padre e la sorella a Udine (1953), la sede della Cassa di Risparmio di Udine in collaborazione con Provino e Nani e John R. Myer (1953), la sede della Cassa di Risparmio di Latisana in collaborazione con Provino, Nani e John R. Myer, opera decorata da sculture di Dino Basaldella (1954), l'Ospedale civile di Portogruaro in collaborazione con Provino, Nani e Donald S. Appleyard (1955), la casa Bellini per due abitazioni a Udine in collaborazione con Provino, Nani, Donald S. Appleyard e Federico Marconi (1956), il municipio di Treppo Carnico in collaborazione con Nani e Federico Marconi (1956), le scuole di Sutrio in collaborazione con Nani, Federico Marconi e Ken Terris (1957), lo stabilimento arti grafiche Chiesa a Udine (1959), lo stabilimento termale ad Arta Terme in collaborazione con Lorenzo Giacomuzzi Moore (1960), la fabbrica di ceramiche Scala a Pordenone (1961), lo stabilimento prefabbricati Sirpe a Tavagnacco (1962), la filiale delle industrie Rex (1963), la trasformazione della casa Renato Romanelli a Udine in collaborazione con Piera Ricci Menichetti e Alfredo Cargnelutti (1963), l'ampliamento e la ristrutturazione di casa Chiesa a Udine in collaborazione con Piera Ricci Menichetti (1963), casa Manzano a Udine in collaborazione con Alfredo Cargnelutti (1965), l'Azienda agricola Pighin a Risano (1967), la sede del Messaggero Veneto a Udine in collaborazione con Piera Ricci Menichetti e Alfredo Cargnelutti (1967), l'edificio commerciale e residenziale INA a Udine in collaborazione con Piera Ricci Menichetti e Alfredo Cargnelutti (1970), il centro elettrocontabile Zanussi a Pordenone (1971), il centro direzionale sull'area Galvani a Pordenone in collaborazione con Alfredo Cargnelutti, Adelchi De Cilia e Nelson Zizzutto (1972), il municipio di Fontanafredda in collaborazione con Giorgio Macola (1973), il municipio di Sutrio in collaborazione con Giorgio Macola e Nelson Zizzutto (1975), il Nuovo stabilimento Fantoni ad Osoppo in collaborazione con Alfredo Cargnelutti e Nelson Zizzutto (1976), IACP per 100 alloggi a Udine in collaborazione con Giorgio Macola e Maria Loretta Dondolo, il quartiere residenziale di Santo Stefano a Buia in collaborazione con Piera Ricci Menichetti, Alfredo Cargnelutti e Nelson Zizzutto (1977), la sede della Banca Commerciale Italiana, restauro palazzo Besana a Milano in collaborazione con Mario Brogli, Michael Burckhardt, Alfredo Cargnelutti (1977), le nuove abitazioni popolari alla Giudecca a Venezia in collaborazione con Giorgio Macola, G. Camporini, Maria Caterina Redini, Alfredo Cargnelutti, Carlo Mauro, G. Franceschini, Nelson Zizzutto, Giuliana Ceccotti e Sandro Manaigo (1980), la sede della Cassa Rurale a Schio in collaborazione con Marco Cargnelutti (1982); la scuola Blocco 606 a Berlino in collaborazione con Mario Broggi e Michael Burckhardt (1983); i nuovi stabilimenti Olivetti a Ivrea in collaborazione con Marco Cargnelutti ed Antonio Miliasso (1984), il complesso di edifici e alberghi alla Défance a Parigi in collaborazione con Giorgio Macola, Fernando Urquijo, Nelson Zizzutto, G. Franceschini, Marco Cargnelutti, Lorenzo Bader, Susan Frank, Thomas Martinez, Michel Hoelzer (1984), i capannoni di produzione pannelli truciolati Fantoni ad Osoppo (1985), i nuovi uffici Olivetti a Ivrea in collaborazione con Marco Cargnelutti, Sergio Porcellini, Raimund Fein (1985), Università degli Studi di Udine, ristrutturazione di palazzo Florio in collaborazione con Adelchi De Cilia e Carlo Mauro (1985), il palazzo di Giustizia di Brescia in collaborazione con Piera Ricci Menichetti, Marco Cargnelutti, G. Franceschinis, Adelchi De Cilia, Carlo Mauro, P. Turco, W. Vidale, Nelson Zizzutto e R. Zizzutto (1986), la ristrutturazione della torre Alitalia in sede IBM Italia all'EUR di Roma in collaborazione con C. Costantini, Marco Cargnelutti, Adelchi De Cilia, W. Vidale e G. Franceschinis (1987), la nuova sede della Deutsche Bank alla Bicocca Roma (1991), la facoltà di Psicologia 2 a Padova (1995), lo stabilimento Eco refrigerazione a Pocenia (1995), gli uffici della Société Générale a Parigi (1995), gli uffici Lafarge ad Avignone (1995), la ristrutturazione totale del Teatro Olympia a Parigi (1996), il piano particolareggiato dell'area Portello a Milano (2001), il Teatro comunale di Vicenza (2001), la cittadella universitaria di Padova (2001).


Soggetti produttori:
Valle Provino, collegato

Complessi archivistici prodotti:
Valle Gino (fondo)


Redazione e revisione:
Santoboni Paolo, 2010/12/10, revisione


icona top