Jesi (Ancona) 1902 mar. 16 - Roma 1975 ago. 11
Ingegnere
Intestazioni:
Ortensi, Dagoberto, ingegnere, (Jesi 1902 - Roma 1975), SIUSA
Dagoberto Ortensi si laureò nel 1925 in Ingegneria presso il Politecnico di Torino. Nel 1931 partecipò al concorso mondiale per il teatro di Charkow e, nello stesso anno, fu presente alla seconda mostra di architettura razionale.
Gli anni Trenta lo videro tra i protagonisti dell'architettura e dell'urbanistica per la partecipazione ai più importanti concorsi nazionali (tra i tanti: il concorso per il palazzo del Littorio a Roma, per la sistemazione della via Roma a Torino, per il palazzo della civiltà italiana all'EUR). Nel 1932 progettò lo stadio Mussolini a Torino e fu invitato dal Comune di Milano a realizzare diversi progetti per la costruzione della "casa minima". Nel maggio del 1942 conseguì la libera docenza di architettura tecnica nell'Università degli studi di Roma, mentre nel dopoguerra la sua attività fu rivolta essenzialmente alla progettazione di impianti sportivi in tutta Italia (stadi, piscine). La sua opera principale è il velodromo costruito nel 1960 per le Olimpiadi di Roma, l'anno successivo venne nominato professore di disegno presso la facoltà di ingegneria dell'Università dell'Aquila.
Complessi archivistici prodotti:
Ortensi Dagoberto (fondo)
Ortensi Dagoberto (fondo)
Bibliografia:
M. GUCCIONE, D. PESCE, E. REALE, "Guida agli archivi di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma capitale al secondo dopoguerra", Roma, Gangemi Editore, 2007., 156
L'architettura negli archivi. Guida agli archivi di architettura nelle Marche, a cura di Antonello Alici e Mauro Tosti Croce, Roma Gangemi 2011 (Archivi e Architettura. Percorsi di ricerca, 1), 101
Redazione e revisione:
Megale Lucia, 2011-2012, supervisione della scheda
Palma Maria, 2012, supervisione della scheda
Zacchilli Ilaria, 2007/07/19, prima redazione