Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Pellegrin Luigi

Courcellette (Francia) 1925 - Roma 2001

architetto e docente universitario

Intestazioni:
Pellegrin, Luigi, architetto, (Courcellette 1925 - Roma 2001), SIUSA

Laureatosi a Roma, dopo un periodo di approfondimento negli Stati Uniti, inizia la sua carriera professionale all'inizio degli annni '50, entrando a far parte dell'APAO Associazione per l'Architettura organica, fondata da Bruno Zevi. Ha curato numerosi progetti sia in Italia che in diversi paesi esteri (Arabia Saudita, Venezuela, Nigeria, Spagna), tra cui molti edifici scolastici, brevettando alcuni sistemi di prefabbricazione edilizia. Dagli anni '80 si è occupato in particolare delle grandi pianificazioni (piano per Novoli a Firenze, master plan per le Ferrovie dello Stato a Roma). Professore ordinario di progettazione architettonica presso l'Università "La Sapienza" e visiting professor presso l'Universutà di Houston (USA), è tra i maggiori esponenti dell'architettura organica. Tra le opere romane si ricordano: le palazzine in via Piccolomini (1958), a piazzale Clodio (1959) e in via L. Bodio (1961); il concorso per il Palazzo degli uffici della Camera dei Deputati (1967), la scuola elementare in via A. Bertolotti (1975), l'Istituto Tecnico "A. Volta" in via di Bravetta (1983). Inoltre ha realizzato: quartieri INA-Casa ad Ascoli Piceno (1957), Galatina (1958), Terracina (1961), e Gaeta (1962); gli uffici postali di Saronno e di Suzara (1958), il Piano di sanità e qualità urbanistica della zona di Beles, Etiopia (1987); il Piano per Novoli, Firenze (1988, in collaborazione); i Palazzi di Giustizia di Siracusa (arredo interno, 1988-95), Vallo della Lucania (1991-99) e Mantova (1992-2000).

Complessi archivistici prodotti:
Pellegrin Luigi (fondo)


Bibliografia:
A .M. IPPOLITO, M. PAGNOTTA, Roma costruita. Le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell'architettura a Roma dal 1946 al 1981, Roma 1982, 61, 100, 148
AA. VV., Luigi Pellegrin. Il mestiere di architetto, Roma 2000
Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma dal Rinascimento ai nostri giorni, a cura di V. SGARBI, Milano 1991, 194, 195
Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di P. PORTOGHESI, Roma 1968-1969, IV, p.401
G. MURATORE, A. CAPUANO, F. GAROFALO, E. PELLEGRINI, Italia. Gli ultimi trent'anni, Bologna 1988, 36, 293, 334, 353
I. DE GUTTRY, Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi, Roma 1989, 136
L. PELLEGRIN, Alle porte dell'architettura, Roma 1992
Luigi Pellegrin. Verso il progetto, a cura di M. RIPOSATI, Roma 1997
P. O. ROSSI, Roma - Guida all'architettura moderna 1909-2000, Bari Laterza, 2000, schede 103, 131
S. POLANO, Guida all'architettura italiana del Novecento, Milano 1991, 368, 382
V. BACIGALUPI, G. BOAGA, B. BONI, Guida dell'architettura contemporanea in Roma, Associazione Nazionale Ingegneri ed Architetti, Roma 1965, schede A3, E4, G6

Redazione e revisione:
Marinelli, Reale, 2006/07/11, revisione
Mirante Raffaella, 2006/05/30, prima redazione
Reale Elisabetta, 2011/11/10, revisione


icona top