Roma 1906 - Roma 1999
architetto e docente universitario
Intestazioni:
Pediconi, Giulio, architetto, (Roma 1906 - Roma 1999), SIUSA
Si laurea nel 1931 alla Scuola di architettura di Roma, dove incontra Mario Paniconi, con cui nasce subito un'intensa amiciazio e solida collaborazione.
Apre nel 1930 con Mario Paniconi uno degli studi professionali più attivi a Roma, che realizza importanti lavori elaborando veri e propri modelli di tipologie abitative.
Partecipano ai grandi concorsi degli anni '30 ed al dibattito culturale del periodo, definendo uno stile di perfetto equilibrio rtra tradizione ed innovazione. Tra le opere e le realizzazioni dello studio si ricordano: il complesso edilizio INA a Latina (1938), i Palazzi INA e INPS per l'Esposizione Universale E42 a Roma (1939, in collaborazione), il piano di ricostruzione di Orbetello e Porto S. Stefano (1938-45); inoltre tra le opere romane si segnalano: la Casa-albergo per il Ministero delle Poste e Telecomunicazioni a via Massaia (1954-58), il complesso edilizio a piazza Pio XI (1961-66), il Palazzo IMI all'EUR (1961), le sede del Ministero delle Poste all'EUR (1963-65). All'attività porofessionale affianca quella di docente universitario.
Complessi archivistici prodotti:
Paniconi Mario e Pediconi Giulio (fondo)
Bibliografia:
A .M. IPPOLITO, M. PAGNOTTA, Roma costruita. Le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell'architettura a Roma dal 1946 al 1981, Roma 1982, 60, 61, 100, 147, 148
A. MUNTONI, Giulio Pediconi. Decano, Roma 1991
A. MUNTONI, Lo studio Paniconi-Pediconi 1934-1984, Roma 1987
Archivi di famiglie e persone. Materiali per una guida, Roma 1991, vol. I, p. 199
Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma dal Rinascimento ai nostri giorni, a cura di V. SGARBI, Milano 1991, 187, 194
Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di P. PORTOGHESI, Roma 1968-1969, IV, pp. 133, 399
G. MURATORE, A. CAPUANO, F. GAROFALO, E. PELLEGRINI, Italia. Gli ultimi trent'anni, Bologna 1988, 12, 14, 36, 87, 250, 327, 333-336, 339, 340, 341
G. STRAPPA-G. MERCURIO, Architettura moderna a Roma e nel Lazio (1920-1945). Atlante, Roma 1996, 80, 179, 206, 208, 213, 219
Giulio Pediconi, un testimone imparziale, acura di L. FINELLI, F. FOA' DI CASTRO, Roma 2001
I. DE GUTTRY, Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi, Roma 1989, 134, 135
P. O. ROSSI, Roma. Guida all'architettura moderna (1909-1984), Bari 1984, 19, 37, 73, 115, 151, 168, 169, 221-223, 307-312
R. BIZZOTTO, L. CHIUMENTI, A. MUNTONI, 50 anni di professione, Ordine degli Architetti di Roma, Roma 1983, 109-112, 169-170
S. POLANO, Guida all'architettura italiana del Novecento, Milano 1991, 594
V. BACIGALUPI, G. BOAGA, B. BONI, Guida dell'architettura contemporanea in Roma, Associazione Nazionale Ingegneri ed Architetti, Roma 1965, schede A6, C23, E5, G4, L2, M1, M17, M27
Redazione e revisione:
Mirante Raffaella, 2006/05/30, prima redazione
Reale Elisabetta, 2006/07/11, revisione