Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Boschetti Massimo

Pallanza -Verbania (Novara), 1923 - Roma 2012

architetto

Intestazioni:
Boschetti, Massimo, architetto (Pallanza 1923 - Roma 2012), SIUSA

Dopo la laurea conseguita nel 1950 presso la Facoltà di Architettura di Roma, si iscrive all'Albo degli Architetti di Roma e Lazio e aderisce all'Associazione per l'Architettura Organica (APAO), fondata nel 1945. Iscritto all'Albo dei progettisti della Gestione INA Casa e all'Albo Nazionale dei progettisti per il programma decennale di costruzioni di alloggi per i lavoratori (GES.CA.L.) per le sezioni "edilizia" e "urbanistica", svolge un'intensa attività nell'ambito di progettazione edilizia e urbanistica, partecipando a numerosi concorsi:. Tra le sue opere si ricordano: il gruppo di edifici di abitazione per la Gestione INA Casa INPS a Mira (Padova) - 1952; il Quartiere Sacca ad Ivrea (Torino) per la Cooperativa Edilizia Eporediese - 1953; un complesso edilizio nel centro di Bergamo - 1956; l'Istituto di Chimica Farmaceutica e Tossicologica della Città Universitaria a Roma -1956-1961 ; il quartiere San Giusto a Prato (Firenze), con iì Gruppo Qaas (Quaroni-Detti-Boschetti-De Carlo e altri) - 1957-1959 (costruito nel 1977); due edifici a Torre nel Quartiere C.E.P. a Genova Prà - 1958-1960; il Policlinico Infantile di Bari "Ospedaletto dei Bambini" - 1957 -19581, l'Istituto Permanente per l'Assistenza all'lnfanzia per la Fondazione Giuseppina Saragat ad Anzio l96l-1965 (Premio In/Arch 1963 - Premio Regionale per il Lazio In/Arch per edificio rcalizzato, 1969); il padiglione del Govemo Tunisino alla Fiera Intemazionale di Tunisi, 1962; l'ospedale civile di Giulianova (Teramo) per la Cassa del Mezzogiomo - 1963; il monumento ad Adriano Olivetti a Vidracco nel Canavese.
In ambito urbanistico: il Piano urbanistico per il Quartiere C.E.P. a Genova Prà, 1958-1960; i Piani regolatori per sei città della Siria: Palmira, Gezireh, Kamechlie, Raqqa, Hasseke, con il Gruppo Qaas ( 1959-1961), il piano di sviluppo turistico dell’Isola di Sinbad nello Shat-el Arab (Iraq), 1960, il Piano paesistico per la Valle del Baradà ed il piano urbanistico per una città satellite di Damasco in Siria, con il Gruppo Qaas - 1962, il progetto di sistemazione urbanistica del comprensorio di Ponticelli (Napoli), 1972, il Piano Regolatore Intercomunale dei comuni della Piana di Gioia Tauro, 1973, il Piano Direttore di Sviluppo della Regione della Nyanga nella Repubblica del Gabon, incarico affidato da Bonifica S.p.A., 1974

Complessi archivistici prodotti:
Boschetti Massimo (fondo)


Redazione e revisione:
Reale Elisabetta, 2022706730, prima redazione


icona top