Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Quilici Vieri

Ferrara 1935 gen. 29 -

architetto

Intestazioni:
Quilici, Vieri, architetto (Ferrara 1935 - ), SIUSA

Figlio del giornalista Nello Quilici e della pittrice-xilografa Mimì Buzzacchi, dopo aver conseguito la laurea in Architettura a Roma nel 1961, inizia a svolgere attività didattica a partire dagli anni ’60 (prima come assistente con Adalberto Libera, poi come assistente di ruolo con Ludovico Quaroni), nel particolare contesto storico che prelude alla rivolta studentesca nelle Università. Nel 1970 diviene professore incaricato presso la facoltà di Palermo e dal ’75 prsso quella Valle Giulia a Roma; dal 1981 è ordinario in Composizione Architettonica, e, dal 1986 al ’90, invitato, come responsabile del Laboratorio di Progettazione Urbana, all’Ecole d’Architecture di Ginevra, dove ha tenuto corsi in “Théorie et histoire urbaine” e “Méthodes de planification urbaine”. Nel 1991-’92 e 1993-’94 è chiamato a collaborare a corsi di formazione continua post-Grade sulle problematiche progettuali del territorio nelle sedi di Losanna e Ginevra.
Dal 1993 è uno dei docenti di progettazione architettonica della nuova facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre, di cui ha promosso la fondazione con il gruppo di professori già appartenenti all’Università La Sapienza; dal 1996 al 2002 è stato Direttore del Dipartimento di Progettazione e Scienze dell’Architettura (DiPSA).
Nella sua attività didattica ha sempre valorizzato la necessità di istituire un costante rapporto dialettico con l’eredità storica dei contesti in cui si interviene.
Ha curato importanti ricerche attorno a temi che vanno da quello della casa, a quello del linguaggio e dell’eredità del Moderno, all’organismo urbano.
È autore di numerosi libri e saggi, tra cui studi su Samonà e testi dedicati a vari ambiti tra cui Architettura moderna e città storica, progetto urbano, città di Roma.
La sua attività progettuale è articolata su temi che vanno dal paesaggio (progetto del Parco artistico naturale e culturale della Val d'Orcia) ai centri storici (recupero all'uso abitativo del complesso di Tor di Nona a Roma), passando per le realizzazioni nel campo dell'edilizia residenziale in numerosi Piani di Zona di varie città, dell'edilizia a destinazione mista (progetto di liceo, istituto d'arte ed edifici d'abitazione su un'area dell'”Addizione Erculea” di Ferrara) e specifica per l'istruzione anche a scala urbana (studio e master plan del sistema insediativo delle diverse sedi dell'Università di "Roma Tre" al quartiere Ostiense).


Complessi archivistici prodotti:
Quilici Vieri (fondo)


Redazione e revisione:
Reale Elisabetta, 2022/06/29, revisione


icona top