Place: Genova
sec. XII - sec. XX
marchesi
Headings:
Pallavicini, marchesi, Genova, sec. XII - sec. XX, SIUSA
La famiglia era proveniente dal territorio piacentino-parmense, da feudatari di origine Obertenga. Il suo nome deriva da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano dal Po alla Liguria. Dal figlio, Alberto, detto il Greco, nacque Niccolò capostipite dei Pallavicini di Genova, città nella quale, da documenti d’archivio, risultano attestati almeno dal 1203, dediti al commercio
Nel corso dei secoli la famiglia crebbe sia economicamente che politicamente, mantenendo una posizione centrale nelle vicende cittadine pur generalmente non occupando cariche istituzionali di rilievo. Appartenenti ai nobili bianchi, furono detentori del monopolio dell’allume nei domini pontifici. La potenza della famiglia, affermatasi nel XVI secolo, è testimoniata dalle grandiose residenze che costruirono in città e fuori.
Data la complessità delle vicende famigliari, è possibile in questa sede fornire solo alcuni cenni di inquadramento generale; per una disamina dettagliata, si rinvia agli inventari editi.
Generated archives:
Archivi Grimaldi (fondo)
Archivio Pallavicini del ramo cadetto (fondo)
Archivio Spinola Pallavicini (complesso di fondi / superfondo)
Carte Centurione (complesso di fondi / superfondo)
Carte della famiglia Pallavicini e relative a rami diversi non discendenti da Paolo Gerolamo I (fondo)
Durazzo Giustiniani, famiglia (complesso di fondi / superfondo)
Famiglia Alvarado Casado Monteleone Velasco (fondo)
Famiglia Centurione Becchignone (fondo)
Famiglia Centurione Ultramarini (fondo)
Famiglia Gentile (fondo)
Famiglia Grimaldi Granada (fondo)
Famiglia Grimaldi Oliva (fondo)
Famiglia Grimaldi Signori di Rezzo (fondo)
Famiglia Lomellini (fondo)
Famiglia Spinola Pallavicini (fondo)
Giuseppe Maria Durazzo e suoi discendenti (fondo)
Pallavicini, famiglia (fondo)
Editing and review:
Baddour Eleonora, 2022/09/22, prima redazione