Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Compagnia Generale di Elettricità - C.G.E.

Seat: Milano
Date of live: 1921 - 1986

Headings:
Compagnia Generale di Elettricità - C.G.E., Milano, 1921 - 1986, SIUSA

Fu fondata nel 1921 a Milano come divisione italiana del gruppo industriale statunitense General Electric. L'attività della società inizialmente era rivolta alla commercializzazione di apparecchi radioricevitori della RCA; verso la fine degli anni venti cominciò a produrre apparecchi radiofonici. L'azienda crebbe rapidamente, e negli anni Trenta si pose tra le prime a livello nazionale sia nella produzione che nel mercato delle radio. Nel 1941 la CGE acquisì la FAR (ex SAFAR), creò la FIAR (Fabbrica Italiana Apparecchi Radio) e due stabilimenti, a Milano e Baranzate. Il primo fu utilizzato per la realizzazione di una serie di apparati radio e di navigazione, e della relativa componentistica necessaria alla fabbricazione di equipaggiamenti radio elettrici. Il secondo invece fu utilizzato per la normale produzione di apparecchi radiofonici. Nel secondo dopoguerra riprese l'attività produttiva, che estese agli elettrodomestici e ai televisori. Per quanto concerne quest'ultimo settore, gran parte della produzione venne spostata nel 1946 nello stabilimento di Baranzate, che venne rinominato FIRT (Fabbrica Italiana Radio e Televisori). Nel 1958 acquisì il marchio della fallita ditta produttrice di apparecchi radiofonici Unda. Nel 1950 nello stabilimento FIAR di Milano, la CGE si specializzò nella costruzione di ricetrasmettitori per l'esercito, mentre dal 1961 avviò la realizzazione di radar per attività aeronautiche e navali. FIAR venne poi accorpata alla CGE nel 1967. Nel 1966, la produzione elettrotecnica delle CGE confluì nella Ansaldo-San Giorgio. Nel 1986 termina ogni attività produttiva e l'intera area viene ceduta al Comune di Milano.

Legal position:
privato

Type of creator:
ente economico/impresa

Generated archives:
Fondazione Ansaldo. Cineteca (complesso di fondi / superfondo)
Fondazione Ansaldo. Fototeca (complesso di fondi / superfondo)


Editing and review:
Frassinelli Antonella, 2010/11/23, prima redazione


icona top