Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Deposito di Mendicità e Ricovero dei mendici Principe di Palagonia

Sede: Palermo
Date di esistenza: 1835 - 1906

Intestazioni:
Deposito di Mendicità e Ricovero dei mendici Principe di Palagonia, Palermo (Palermo), 1893 - 1906, SIUSA
Deposito di Mendicità e Ricovero dei mendici, Palermo (Palermo), 1835 - 1893, SIUSA

Altre denominazioni:
Deposito di Mendicità e Ricovero dei mendici, 1835 - 1893

Nel 1835 il Senato di Palermo, su segnalazione della Commissione sanitaria che temeva l’espandersi dell’epidemia di colera appena iniziata, decideva di ospitare circa cinquecento donne povere e mendicanti nella villa Oneto - Sperlinga sita in via Malaspina, appena ceduta al Governo borbonico. Qui le ospiti frequentavano le scuole elementari e svolgevano lavori manuali come la cucitura di guanti. La somma necessaria al loro mantenimento proveniva dai ricavi del dazio comunale sui vini e i liquori, dalle franchigie doganali, dai beni della Mensa Arcivescovile di Palermo e del Vescovato di Malta, dalle donazioni dei privati, etc. Fu chiamato a dirigere la struttura, denominata “Deposito di Mendicità e Ricovero dei mendici”, Francesco Paolo Gravina principe di Palagonia. Nello stesso 1835 il principe di Palagonia adibiva anche una parte dei locali dello Spasimo a seconda sede del Deposito di Mendicità; lo sarà fino al 1855. Si aggiungerà un altro ricovero quando il principe di Palagonia - divenuto nel 1837 rettore dell’Albergo dei Poveri - per evitare situazioni promiscue sempre più frequenti tra i circa mille ospiti, donne e uomini, che affollavano la struttura, tra il 1837 e il 1839 riadatterà a proprie spese la villa Valguarnera e Gravina di sua proprietà - situata in via Malaspina come la villa Oneto - e vi trasferirà gli uomini ospitati nell’Albergo. Nel 1839 il principe riceverà in enfiteusi la stessa villa Oneto - Sperlinga, che rinnoverà sempre a sue spese, su progetto dell’architetto Rosario Torregrossa. Con il rescritto sovrano del 1841, il principe otterrà inoltre, che i ricoverati nell’Albergo e nel Deposito di Mendicità siano assistiti da un gruppo di suore della Congregazione di Carità di S. Vincenzo dei Paoli, da lui fondata nel 1837. Nel 1844, con la donazione alle suore di un giardino di sette salme presso la villa Valguarnera, provvederà al mantenimento di quelle che operavano nelle ville della borgata Malaspina, le altre erano a carico dell’Albergo, cui lascerà anche una rendita annua per i poveri. Il Deposito di Mendicità nel 1893 sarà intitolato a Francesco Paolo Gravina Principe di Palagonia. Nel 1906 si fonderà con l’Albergo dei Poveri dando luogo al “Real Albergo dei Poveri Principe di Palagonia”. Le ville della contrada Malaspina col passare degli anni si sono via via svuotate. Infatti, tra il 1928 e il 1931 la villa Valguarnera è ormai priva di uomini, la villa Oneto - Sperlinga - già da tempo chiamata “Palagonia” - è semivuota, tanto che quest’ultima nel 1931 è venduta allo Stato per la somma di £ 3.000.000 dall’amministrazione straordinaria dell’Albergo presieduta dal colonnello Gabriele Martinez, e diventerà sede dell’attuale “Centro di rieducazione minorile”. Anche la villa Valguarnera sarà venduta, e a metà degli anni ’60 sarà abbattuta per costruire un palazzo residenziale.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Istituto Pubblico di Assistenza e Beneficenza Principe di Palagonia e Conte Ventimiglia, successore

Complessi archivistici prodotti:
Deposito di Mendicità e Ricovero dei mendici Principe di Palagonia (fondo)


Bibliografia:
R. LA DUCA, La città perduta. Cronache palermitane di ieri e di oggi, III, Palermo, Edizioni e ristampe siciliane, 1977, pp. 39 - 41.
REAL ALBERGO DEI POVERI PRINCIPE DI PALAGONIA PALERMO, Relazione letta al nuovo consiglio di amm.ne della P. O. nella seduta del 29 luglio 1931 dal col. comm. a chiusura della propria gestione commissariale, Palermo, Arti Grafiche G. Castiglia, 1931.
AMMINISTRAZIONE DEL RICOVERO DEI MENDICI DI PALERMO, Bilancio 1886, Palermo, Virzì, 1886.
M. VITELLA, Il real Albergo dei poveri di Palermo, premessa di M. C. DI NATALE, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1999.
E. DANE', Serie cronologica delle opere pie filantropiche, e stabilimenti filantropici di Palermo dal 1700 sin al 1876. Piacevole lavoro del benef. dr. D. Emmanuele Dané, Palermo, Marsala, [1876].
I. LA LUMIA, Palermo. Il suo passato, I suoi monumenti, Palermo, Antares, 2004

Redazione e revisione:
Mendolia Carmela - direzione lavori Romano, 2010/09/15, prima redazione


icona top