Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Chiavari

Sede: Chiavari (Genova)
Date di esistenza: 1814 - 1937

Intestazioni:
Congregazione di carità di Chiavari, Chiavari (Genova), 1814 - 1937, SIUSA

Le congregazioni generali provinciali, già regolate con regio editto del 25 settembre 1720, furono ristabilite con regio editto del 30 dicembre 1814. La Congregazione di carità di Chiavari ereditò le competenze del Bureau de bienfaisance di epoca napoleonica sul controllo sulle opere pie.
La Congregazione fu riordinata in seguito alla L. 3 agosto 1962, n. 753 sulle Opere pie.
Compito della Congregazione era l'amministrazione dei beni destinati ai poveri della città. Ad essa spettava inoltre l'amministrazione del Monte di pietà di Chiavari (regio decreto 24 aprile 1858) e delle opere pie Rivarola e Luxardi, Legato Ravaschero, Pio lascito Bocciardo e Dispensa elemosiniera Traversaro Malatesta, concentrate nella Congregazione stessa tra il 1893 e il 1910.
Alla Congregazione subentrò nel 1937 l'Ente comunale di assistenza (Legge 3 giugno 1937 n. 847).

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Chiavari, successore
Monte di pietà di Chiavari, collegato

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità (Regno di Sardegna), 1716 - 1862
Congregazione di carità, 1862 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Chiavari (fondo)


Redazione e revisione:
Baddour Eleonora, 2022/01/25, rielaborazione
Frassinelli Antonella, 2006/09/06, prima redazione
Frassinelli Antonella, 2010/09/13, revisione


icona top