Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Eredità Gargani di Gallese

Sede: Gallese (Viterbo)
Date di esistenza: 1648 - 1897

Intestazioni:
Eredità Gargani di Gallese, Gallese (Viterbo), 1648 - 1897 ante, SIUSA

Teofilo Gargani, di origine gallesina, per oltre 25 anni fu cantore e maestro presso la cappella pontificia. Alla sua morte, avvenuta nel 1648, lasciava il suo patrimonio alla comunità di Gallese, dando mandato di vendere tutti i beni immobili e di investire il ricavato e altro denaro contante in Luoghi di Monte non vacabili, da depositarsi nel Monte di pietà di Roma; altri mille scudi dovevano essere depositati nel Monte di Pietà di Gallese, andando a sommarsi ai cinquecento scudi con i quali il Monte era stato da lui eretto. Con gli interessi derivanti da questi investimenti, disponeva di avviare ogni anno quattro giovani gallesini agli studi nel Collegio Romano, lasciando loro la possibilità di accedere a studi superiori in qualunque disciplina, premiando coloro che avessero completato i corsi col massimo dei voti, con un ulteriore mantenimento a Roma per altri tre anni. A testimoniare lo spirito filantropico del Gargani, oltre al già citato Monte di Pietà, vi è anche un suo precedente tentativo di installare a Gallese una «ferriera», con l'auspicio di procurare un lavoro a molti suoi concittadini e nel contempo tentare una modernizzazione delle attività produttive della piccola comunità, che basava la sua economia quasi esclusivamente sulle produzioni agricolo-allevatizie. Da subito le volontà testamentarie di Gargani furono attuate, ma già nel 1726 cominciarono i primi problemi circa la gestione del patrimonio investito in luoghi di monte; il consistente capitale dell'eredità aveva attirato le mire delle autorità ecclesiastiche che meditavano di destinare i proventi a iniziative più congeniali ai loro progetti: l'erosione dei capitali proseguì senza sosta, le borse di studio dimezzate nel numero e gli investimenti inadeguati. Dopo il 1864 nei nei documenti d'archivio scompare ogni menzione ai sussidi Gargani ed il lascito nel 1897 risulta già estinto.
Notizie tratte da: Francesco Fochetti, I Benefattori di Gallese - L'apparato assistenziale della Comunità di Gallese attraverso lo studio dei documenti dell'archivio storico comunale (secoli XVI-XIX).Tesi di Laurea, Università della Tuscia, 2003.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Complessi archivistici prodotti:
Eredità Gargani di Gallese (fondo)


Bibliografia:
Francesco Fochetti, I Benefattori di Gallese - L'apparato assistenziale della Comunità di Gallese attraverso lo studio dei documenti dell'archivio storico comunale (secoli XVI-XIX).Tesi di Laurea, Università della Tuscia, 2003.", 94-109

Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2006/05/29, prima redazione


icona top