Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Capitolo della Cattedrale di Pistoia

Sede: Pistoia
Date di esistenza: sec. X -

Intestazioni:
Capitolo della Cattedrale, Pistoia, sec. X -, SIUSA

La prima attestazione scritta della cattedrale di Pistoia risale al 923, quando in un un atto notarile del conte Cunerad di Teudicio viene citata una Ecclesia SS. Zenonis, Rufini et Felicis.
E' certo che già nel 923 la Cattedrale era officiata da un gruppo di canonici che facevano vita comune; nel corso degli anni il nucleo originario si suddivise in Collegi con proprie specifiche mansioni, per assicurare le differenti funzioni nell'ambito della cattedrale.
Sorsero così il Collegio dei Canonici, il Collegio dei Cappellani, il Collegio dei Chierici Eugeniani (che aveva il compito di preparare al sacerdozio) e il Collegio dei Musici.
I patrimoni di cui erano dotati tali Collegi, detti "masse", erano amministrati, così come i beni della Cattedrale, dal Collegio dei Canonici ed assicuravano le rendite per il mantenimento dei collegi. Ad ognuno dei membri spettava una retribuzione fissa, uguale per tutti, ed inoltre una quota corrisposta in ragione delle presenze (dette "appuntature") alle celebrazioni corali.
Il Capitolo amministratava inolte il ricchissimo patrimonio della Sacrestia di San Zeno, la Biblioteca Fabroniana (dal 1810) e l'Opera Pia Melocchi che dal 1643 al 1915 assegnò doti alle figlie di ex Gonfalonieri o graduati nel governo della città.
Particolarmente prestigiosa a Pistoia fu la Cappella Musicale della Cattedrale, cui erano addetti un maestro, sei cantori e due suonatori; legato all'attività di questa è il ricco fondo musicale.

Condizione giuridica:
enti di culto (sec. V - )

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Profili istituzionali collegati:
Capitolo cattedrale, sec. IX -

Complessi archivistici prodotti:
Capitolo della Cattedrale di Pistoia (fondo)


Bibliografia:
Guida degli archivi capitolari d'Italia, vol. I, a cura di S. PALESE, E. BOAGA, F. DE LUCA, L. INGROSSO, Ministero per i beni e le attività culturali-Ufficio centrale per i beni archivistici, 2000 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti, CXLVI), 264-267 (Guida degli archivi capitolari d'Italia, vol. I - Si tratta del sito della Direzione generale per gli Archivi, all'interno del quale è pubblicato il volume.)
Gli archivi storici ecclesiastici delle diocesi di Pistoia e Pescia, censimento di Rita Laura Aiazzi, Lucia Cecchi, Nadia Pardini, Pacini 2000, 9-14

Redazione e revisione:
Cecchi Lucia, 2005/10/11, prima redazione


icona top