Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti conservatori » Soggetto conservatore

Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Forlì-Cesena

Istituto storico della Resistenza di Forlì, 1971 - 1997
Istituto storico provinciale della Resistenza di Forlì, 1971 - 1997
Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena, 1997 -
Istituto storico della provincia di Forlì - Cesena per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, 1997 -

Via Cesare Albicini, 25
47121 Forlì (Forlì-Cesena)

Telefono: 054328999
E-mail: istorecofo@gmail.com

Siti web:
Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Forlì-Cesena

Tipologia: ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

L'Istituto storico della Resistenza di Forlì è stato fondato l'8 ottobre 1971 per iniziativa di alcuni ex membri del locale Comitato di liberazione nazionale e grazie al contributo dell'Amministrazione provinciale, di varie amministrazioni comunali e della Regione Emilia-Romagna.
Tuttavia solo il 25 aprile 1975 l'Istituto si è insediato nella sede destinatagli dalla Provincia di Forlì all'interno della casa di Aurelio Saffi al numero 25 di via Cesare Albicini, appositamente acquistata e restaurata nel 1972.
Il 30 ottobre 1975 l'ente ha inoltre aderito alla rete coordinata dall'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e nel 1977 ha avviato le proprie attività culturali aprendo al pubblico la biblioteca e i fondi archivistici conservati. Al 1982 risale l'inaugurazione di una sezione dell'Istituto a Cesena con sede a Palazzo Nadiani in contrada Dandini 5.
Tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta l'Istituto ha promosso un'intensa campagna di acquisizione di complessi archivistici prodotti da eminenti personalità dell'antifascismo romagnolo come Gastone Sozzi, Augusto Flamigni e Adamo Zanelli, mentre in tempi più recenti ha ottenuto in deposito i fondi di importanti organizzazioni quali la Federazione del Partito comunista italiano, la Camera del lavoro, le sezioni forlivesi dell'Unione donne italiane, dell'Associazione nazionale combattenti e reduci e dell'Associazione nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra.
Il patrimonio archivistico conservato dall'Istituto è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica dell'Emilia-Romagna con provvedimento n. 45 del 28 ottobre 2014, dichiarazione rinnovata con decreto n. 6 del 24 gennaio 2022.
Anche sul fronte dell'attività editoriale l'Istituto si è distinto per varie iniziative: dopo un primo «Notiziario», edito dall'aprile 1977 e poi trasformato in «Bollettino» nel 1984, nel 1993 ha avviato la rivista di storia contemporanea «Memoria e Ricerca»; ha inoltre instaurato una stretta collaborazione con la casa editrice Il Ponte Vecchio per la pubblicazione di monografie inerenti la storia romagnola. Nel 2013 ha aderito alla Rete degli istituti storici emiliano-romagnoli, che ha dato vita alla rivista elettronica «E-Review».
L'Istituto ha inoltre ampliato la gamma dei servizi erogati, che oltre alla biblioteca e all'archivio comprende anche laboratori di storia per studenti, formazione e aggiornamento per insegnanti, mostre e iniziative di valorizzazione dei luoghi della memoria. A tale ultimo scopo nel 2001 l'Istituto, insieme alla Provincia di Forlì, ha dato vita al Coordinamento provinciale per i luoghi della memoria.
Dal 1997 l'ente ha mutato la propria denominazione in Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena.
L'Istituto è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,00; la sezione di Cesena è invece aperta solamente il lunedì dalle 8,30 alle 12,30.


Complessi archivistici:
8ª brigata Garibaldi Romagna (fondo)
Sozzi Gastone (fondo)
Zanelli Adamo. Archivio antifascisti perseguitati (fondo)


Bibliografia:
Guida agli archivi dell'Istituto storico provinciale della Resistenza di Forlì, a cura di V. FLAMIGNI, in Guida agli archivi della Resistenza, a cura della COMMISSIONE ARCHIVI-BIBLIOTECA DELL'ISTITUTO NAZIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN ITALIA, coordinatore G. GRASSI, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1983, pp. 611-620
Guida agli archivi della Resistenza, a cura di A. TORRE, «Rassegna degli Archivi di Stato», n.s., II, 2006, n. 1-2 (RAS n.s., II (2006)/1-2, on-line)

Redazione e revisione:
Caniatti Giovanna, 2018/02/17, supervisione della scheda
Menghi Sartorio Barbara**, 2017/04/20, prima redazione
Menghi Sartorio Barbara**, 2024/09/19, integrazione successiva


icona top