Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti conservatori » Soggetto conservatore

Politecnico di Torino. Dipartimento Interateneo di Scienze, progetto e politiche del Territorio - DIST

viale Mattioli, 39
10125 Torino (Torino)

Telefono: 0110907456; 0110907459; 0110906406
Fax: 0110907499; 0110906450
E-mail: dist@polito.it

Siti web:
Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, progetto e politiche del Territorio (DIST)
Politecnico di Torino. Fondi storici

Tipologia: ente di istruzione e ricerca

Il Dipartimento Interateneo di Scienze, progetto e politiche del territorio aggrega docenti di diversi dipartimenti del Politecnico e dell'Università di Torino esistenti prima dell'entrata in vigore del nuovo Statuto (2011). In particolare, si fonda sull'esperienza interateneo ed interdisciplinare del Dipartimento Interateneo Territorio (1986-2011) e del Dipartimento Casa-Città (1982-2011).
E' la struttura di riferimento del Politecnico e dell'Università di Torino nelle aree culturali che studiano i processi di trasformazione e di governo del territorio dalla scala globale a quella locale, considerato nei suoi aspetti fisici, economici, sociali, politici, culturali e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di sostenibilità.
Il DIST promuove, coordina e gestisce la ricerca fondamentale e quella applicata, la formazione, il trasferimento tecnologico e i servizi al territorio con riferimento agli ambiti delle scienze e delle politiche urbane e regionali, e della pianificazione e progettazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale.
Sono oggetto di interesse del DIST l'analisi, la pianificazione e il governo del territorio; la progettazione urbanistica e le politiche di sviluppo sostenibile del territorio urbano e rurale; la diagnostica e la gestione del patrimonio culturale, architettonico e ambientale; la geografia umana, economica e politica; la sociologia urbana e ambientale e la comunicazione; i metodi e le tecniche di rilevamento e rappresentazione a scala urbana e territoriale; la storia e la conservazione dell'architettura della città e del territorio; la pianificazione dei trasporti e della logistica; la fattibilità tecnica ed economica dei piani di trasformazione urbana e territoriale.
Il DIST promuove le attività interdisciplinari volte a valorizzare l'interazione e il lavoro coordinato di ricercatori provenienti da diverse aree culturali. Favorisce e partecipa alle attività di ricerca in ogni forma, legate ai settori di propria competenza e alla loro applicazione ad altre discipline. Il DIST promuove la partecipazione ai programmi di ricerca nazionali, europei e internazionali.
Nelle aree culturali di competenza il DIST organizza e gestisce la formazione superiore (laurea triennale, laurea magistrale, master di I e II livello, dottorato di ricerca), anche attraverso corsi di studio di tipo inter-dipartimentale e inter-ateneo. Inoltre promuove e sostiene la formazione professionale in contesti istituzionali e dei servizi alle imprese con l'offerta di corsi specifici, a vari livelli.
Il DIST coordina i corsi di laurea magistrale in:

- Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale

- Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

Il DIST promuove un'attività formativa basata sulla sperimentazione, anche attraverso il supporto di laboratori didattici e di ricerca, quali il Laboratorio di Analisi e Rappresentazioni Territoriali e Urbane (LARTU) e il Laboratorio Alta Qualità (LAQ-TIP).

Afferisce al Dipartimento il Laboratorio di Storia e Beni culturali che conserva fondi archivistici di ingegneri e architetti.


Complessi archivistici:
Bonamico Giovanni Battista (fondo)
Brayda Benedetto Riccardo (fondo)
Clemente Giovanni (fondo)
Dipartimento Casa-città (fondo)
Melano Ernest (fondo)
Melis de Villa Armando (fondo)
Miscellaneo (fondo)
Musso Carlo (fondo)
Musso Clemente, famiglia (complesso di fondi / superfondo)
Musso Paolo (fondo)
Politecnico di Torino (fondo)
Rosani, Studio di architettura industriale (fondo)
Studio tecnico associato Collettivo di Architettura (fondo)
Verzone Paolo (fondo)


Bibliografia:
E. BODRATO, Il Laboratorio di Storia e Beni culturali: uno spazio per la didattica e la ricerca, in Le residenze sabaude come cantieri di conoscenza. Ricerca storica, materiali e tecniche costruttive, Quaderni della Fondazione CRT, Torino, Fondazione CRT, 2005, pp. 167-170
TAMAGNO E., Gli archivi della creatività, in Disegnare progettare costruire. 150 anni di arte e scienza nelle collezioni del Politecnico di Torino, a cura di V. MARCHIS, Torino, Fondazione CRT, 2009, pp. 133-146

Redazione e revisione:
Bodrato Enrica, 2011/03/18, prima redazione
Bodrato Enrica, 2015/07/03, rielaborazione
Caffaratto Daniela, 2011/06/27, supervisione della scheda


icona top