Teatro comunale
Ente autonomo del teatro comunale, 1933 - 1998
Ente autonomo stabile orchestrale fiorentino, 1928 - 1933
Società anonima del regio politeama fiorentino Vittorio Emanuele II, 1861 - 1928
Via Solferino, 15
50123 Firenze (Firenze)
Telefono: 055/27791
Fax: 0552396954
E-mail: archiviostorico@maggiofiorentino.com
Siti web:
Fondazione Teatro del maggio musicale fiorentino
Tipologia: ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico
La Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino nasce nel maggio del 1862 come Politeama fiorentino "Vittorio Emanuele". Fino al 1932 - anno in cui il Politeama fu acquistato dal Comune di Firenze- molte furono le gestioni amministrative del locale, con mutamenti di proprietari e con accordi societari di varia natura. Il 9 dicembre 1928 la "Stabile Orchestrale Fiorentina", fondata nel giugno del medesimo anno, dal M° Vittorio Gui, si esibì offrendo il primo concerto alla cittadinanza.
Nell'agosto del 1930 l'immobile Politeama Fiorentino venne acquistato dal Comune; con R.D. 14.08.1931 fu autorizzata la denominazione ufficiale "Ente Autonomo del Politeama Fiorentino Vittorio Emanuele II", al quale, nell'anno medesimo, venne concesso, in via permanente, di attuare una manifestazione musicale triennale, chiamata "Maggio Musicale Fiorentino". Con R.D. 24.08.1933 si affermò la denominazione di Ente Autonomo del Teatro Comunale Vittorio Emanuele II in Firenze. Nel 1934 il "Maggio" divenne, da manifestazione triennale, biennale e nel 1936 annuale.
La Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ha personalità giuridica di diritto privato. Deriva dalla trasformazione del preesistente Ente Lirico "Teatro Comunale di Firenze" (già disciplinato dalla legge 14 agosto 1967, n° 800, e dotato di personalità giuridica di diritto pubblico), del quale la Fondazione conserva i diritti, le prerogative, le attribuzioni e le situazioni giuridiche riconosciute dalla legge o dei quali, comunque, il primo era titolare. La trasformazione in Fondazione con personalità giuridica di diritto privato è avvenuta in forza del decreto 23 aprile 1998, n°134 (avente ad oggetto: "Trasformazione in fondazione degli enti lirici e delle istituzioni concertistiche assimilate"), decreto che disciplina la Fondazione stessa insieme al precedente decreto legislativo 29 giugno 1996, n°367 (avente ad oggetto: "Disposizioni per la trasformazione degli enti che operano nel settore musicale in fondazioni di diritto privato").
Complessi archivistici:
Maggio musicale fiorentino (fondo)
Teatro del maggio musicale fiorentino - Fondazione (fondo)
Bibliografia:
Adorno Francesco, "Accademie e istituzioni culturali a Firenze", Firenze 1983, 279-284
Visualità del "Maggio" bozzetti, figurini e spettacoli 1933-1979, a cura di R. Monti, Firenze-Roma, 1979 (Fondazione Teatro del maggio musicale fiorentino)
L. Pinzauti, Storia del Maggio. Dalla nascita della Stabile orchestrale al Festival del 1933, Lucca, LIM, 1994.
M. Bucci, Le carte di un Teatro - L'Archivio Storico del Teatro Comunale di Firenze e del Maggio Musicale Fiorentino - 1928 -1952, Firenze, Olschki, 2008.
Redazione e revisione:
Cioffi Valentina, 2011/12/05, integrazione successiva
Gallai Monica, 2009/10/15, prima redazione