via Don Minzoni, 3
56048 Volterra (Pisa)
Telephone: 058885449
Fax: 058890987
E-mail: biblioteca@comune.volterra.pi.it
Web sites:
Comune di Volterra. Biblioteca Guarnacci, Archivio storico e Biblioteca Comunale
Type: ente pubblico territoriale
La Biblioteca Guarnacci fu istituita nel 1785 nel Palazzo dei Priori con lascito testamentario di mons. Mario Guarnacci - abate di S. Giusto, nonché erudito e celebre antiquario - rogato nel 1774. Nel 1877 fu trasferita, insieme al Museo e all’Archivio Comunale, nel Palazzo Desideri Tangassi, appositamente acquisito. Nel 1985 Biblioteca e Archivio Storico Preunitario sono stati collocati nel Palazzo Vigilanti, dove sono tuttora conservati. All’epoca della donazione testamentaria la consistenza della Biblioteca Guarnacci era di circa 7.000 volumi a stampa e manoscritti. Nel corso del tempo la Biblioteca si è accresciuta con acquisti, depositi e donazioni fino a raggiungere gli attuali 50.000 volumi, tra cui spiccano 514 manoscritti, 273 incunaboli e oltre 1.000 cinquecentine. Moltissime sono le opere dei secc. XVII e XVIII per lo più d'argomento teologico-religioso, letterario e storico, oltre a trattati di botanica, medicina, geografia e varie discipline umanistiche. Alla Biblioteca appartengono, inoltre, importanti fondi librari, come il fondo Funaioli (circa 2.500 volumi, sec. XIX-XX) e il fondo Pacciani (1450 volumi, sec. XIX), nonché numerosi archivi di enti, famiglie e persone, che nel tempo sono stati donati o depositati presso la Biblioteca. La Biblioteca Guarnacci è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13, nonché il martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 19. Nel periodo estivo la Biblioteca osserva un orario ridotto, rimanendo chiusa anche il sabato e il mercoledì pomeriggio. Sono presenti una sala di consultazione, un servizio di fotoriproduzione e un internet point.
Archives:
Salghetti Drioli Giovanni (fondo)
Bibliography:
G. GIANNINI, "Inventario dei manoscritti della Biblioteca Guarnacci di Volterra", estr. da "Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia", a cura di G. Mazzatinti, vol. II, Bordandini, Forlì, 1892
L. PESCETTI, La Biblioteca Guarnacciana di Volterra, in «Accademie e Biblioteche d’Italia», a. 17, n. 2, 1942
A. CHIODI, "Mario Guarnacci erudito settecentesco fondatore della 'Biblioteca Pubblica' di Volterra", tesi di laurea, Università degli Studi di Pisa, a.a. 1983-1984
A. CHIODI, Dal privato al pubblico: la libreria di Mons. Mario Guarnacci e la Biblioteca Guarnacciana, in "Libri antichi a Volterra. Tesori della Biblioteca Guarnacci", Poggibonsi, Tipolito Nuovastampa, 1985, pp. 7-9
A. CHIODI, "Mario Guarnacci erudito settecentesco fondatore della 'Biblioteca Pubblica' di Volterra", in «Rassegna Volterrana», LXXIX, 2002, pp. 215-233
G. CATENI, "Il carteggio Bandini – Guarnacci e la nascita della Biblioteca comunale di Volterra", in «Symbolae Antiquariae», 2 – 2009, Pisa-Roma, Serra, 2010, pp. 113-118
A. PUGLIA, "Le infrastrutture della cultura a Volterra nel Medioevo", in «Quaderno del Laboratorio Universitario Volterrano», XVI, a cura di R. CASTIGLIA, Agnano (Pisa), Tipografia di Agnano, 2013, pp. 71-72
L. PINI, "La Biblioteca Guarnacci", in B. NICCOLINI, "I miei luoghi dell’anima", Pontedera, Tagete, 2014, pp. 79-83
Editing and review:
Morotti Laura, 2020/11, revisione
Trovato Silvia, 2005/07/01, prima redazione
Trovato Silvia, 2009/07/29, rielaborazione
Trovato Silvia, 2020/11, revisione
Valgimogli Lorenzo, 2021/01, supervisione della scheda