Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Magistrature di governo veneziano nella Patria del Friuli e nella città di Belluno

fondo

Estremi cronologici: 1421 - 1797

Consistenza: Unità 2673: regg. 60 (di cui frammentari 14), fascc. 213 (di cui frammentari 5), mappe 3, vacchette 4, gruppi di atti sciolti 3, ducali 2390

Storia archivistica: I nuclei documentari individuati sono conservati nel "Fondo principale" della Biblioteca civica di Udine, formatosi a partire dal sec. XIX sulla base di lasciti, depositi e donazioni di vari personaggi friulani e sull'acquisizione di carte ed atti storici in possesso di altri enti pubblici.
Nel "Fondo principale" si trovano innanzitutto atti della Camera fiscale di Udine. Fino al 1797 la documentazione di quest'ufficio era conservata presso l'ufficio stesso, collocata dapprima lungo il margine settentrionale dell'attuale Piazza della Libertà e poi spostata sotto la Loggia di San Giovanni a partire dagli anni '60 del XVI secolo. Negli anni del Regno d'Italia napoleonico l'archivio della Camera fiscale è lasciato in custodia all'Intendenza di finanza del Dipartimento del Passariano, collocata presso l'ex Monastero di Santa Lucia. Nel 1812, tuttavia, con ordinanza del Ministero delle finanze, la competenza sulle carte è stata trasferita alla Direzione del Demanio.
Nonostante lo spostamento di responsabilità sulla documentazione, le carte non lasciarono i locali del Monastero di Santa Lucia, tanto che nel 1824 l'Intendenza di finanza ebbe da lamentarsene con la Congregazione municipale. Sembra tuttavia che già nel 1826 parte degli atti siano stati trasferiti all'Archivio demaniale. In ogni caso, nel 1830 gli ispettorati del Demanio vennero soppressi e riuniti alle Intendenze di finanza.
Dopo l'annessione del Friuli al Regno d'Italia (1866), il Commissario del Re Quintino Sella istituì una Commissione archeologica per il Friuli, competente anche sugli archivi. In virtù di questa competenza, Alexander Wolf e Vincenzo Joppi vennero autorizzati a visitare gli archivi dell'Intendenza di finanza - tra i quali anche l'Archivio demaniale - al fine di raccogliere documentazione utile alla storia patria da depositare presso la neonata Biblioteca civica. La cernita del materiale documentario venne compiuta all'inizio del 1867 e il conseguente elenco di versamento ("Catalogo dei manoscritti e pergamene scelte negli archivi della R. Finanza in Udine dalla Commissione archeologica", conservato nell'Archivio storico della Biblioteca civica) permette grossomodo di verificare quale sia la documentazione della Camera fiscale trasferita alla Biblioteca civica. Nel 1869 la documentazione presente nell'Archivio demaniale, tra la quale la quasi totalità degli atti della Camera fiscale, venne inviata al macero per far posto alla nuova sede dell'Ufficio del registro.
Al momento del trasferimento degli atti alla Biblioteca civica, questi vennero inseriti nel "Fondo principale" senza essere distinti per soggetto produttore né dal materiale bibliografico del Fondo. Tuttavia essi sono identificabili per la maggior parte da una segnatura in lapis, spesso accompagnata dalle indicazioni "Arch. Ip." o "Arch. Dem. Ip.", che fa riferimento alla sede di conservazione dell'Archivio demaniale presso l'Ufficio delle ipoteche al 1867.
Nel "Fondo principale" sono poi presenti atti degli uffici dipendenti dal Luogotenente della Patria del Friuli, la cancelleria luogotenenziale e l'ufficio ai feudi. La documentazione di questi due uffici è oggi conservata per la quasi totalità all'Archivio di Stato di Venezia, trasferitavi da Udine (dove era conservata presso l'Archivio demaniale) nel 1863. Ciò che, per motivi non precisabili, era rimasto a Udine nell'Archivio demaniale è stato in parte trasferito alla Biblioteca civica in occasione della cernita del 1867, in parte è stato acquisito in date successive all'invio al macero delle carte nel 1869 (a titolo di esempio il ms. 861 nel 1884, il ms. 1009 nel 1882, il ms. 1013 nel 1881, il ms. 1016 nel 1886).
Per quanto riguarda, invece, il nucleo delle raspe delle sentenze penali dei secc. XV-XVII, conservate probabilmente presso il Tribunale provinciale di prima istanza in età lombardo-veneta e passate al mercato antiquario in un momento imprecisato, furono poi donate alla Biblioteca civica attorno alla metà del sec. XX.
Nel "Fondo principale" sono presenti, infine, un registro prodotto dalla Cancelleria al servizio dei provveditori generali di Palma e due registri prodotti dalla Cancelleria dei podestà e capitani di Belluno, anche se non sono noti i motivi per cui vi siano confluito.
I dati della presente scheda sono stati inseriti in occasione del progetto iniziato nel 2022, in collaborazione tra l’Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR e l’Università degli studi di Trento - Dipartimento di lettere e filosofia, volto a censire e descrivere i fondi archivistici prodotti da magistrature di governo operanti nel territorio della Repubblica di Venezia (con particolare riferimento alla provincia di Belluno e alla regione Friuli-Venezia Giulia) nel corso dei secoli XV-XVIII.


Descrizione: L'intero "Fondo principale", comprendente materiale bibliografico e archivistico di provenienza eterogenea e non sempre chiaramente attribuibile ad un soggetto produttore, è costituito complessivamente da 4517 manoscritti.
La consistenza totale della documentazione attribuibile alla Camera fiscale di Udine è di regg. 11 (di cui frammentari 2), contenuti nei seguenti manoscritti:
· ms. 865: registro di dare e avere delle contribuzioni delle ville della Patria per la costruzione della Fortezza di Gradisca (1476-1487)
· ms. 996-I: registro di redditi, affitti e proventi della Caneva patriarcale, devoluti alla Camera fiscale di Udine (1426) e «Reciptum affictum extraordinariorum videlicet Chuchanee, Morrutii et certorum aliorum locorum» (1431)
· ms. 996-II: registro di redditi, affitti e proventi della Caneva patriarcale, devoluti alla Camera fiscale di Udine (1431)
· ms. 996-III: frammento di registro, intitolato «Vini introytus de anno MCCCCXXIII» (1423-1424), cc. 79-98
· ms. 999: registro articolato in tre sezioni: 1) «Investiture bonorum fiscalium per Magnificum et Clarissimum dominum Petrum Capellum dignissimum Locumtenentem Patrie Fori Julii» (1506-1507), cc. 1-13 – 2) catastico degli Affitti di Corte della Camera fiscale di Udine, realizzato sotto il Luogotenente Leonardo Emo (1515), cc. 15-85 – 3) nuove partite del catastico degli Affitti di Corte (1543-1587), cc. 86-87
· ms. 1243-I: «C». Registro di ducali inerenti le competenze della Camera fiscale (1523-1542)
· ms. 1243-II: «D». Registro di ducali inerenti le competenze della Camera fiscale (1542-1567)
· ms. 1251: frammento di registro con copie di ducali inerenti le competenze della Camera fiscale (XVIII sec., con copie dal 1445 al 1597)
· ms. 1252: registro con indice di ducali e decreti inerenti le competenze della Camera fiscale (XVIII sec.)
· ms. 1253-I: registro di ducali inerenti le competenze della Camera fiscale (1773-1774)
· ms. 1253-II: registro di decreti dei luogotenenti in merito a spese delle confraternite, scuole e luoghi pii (1775-1777)
La consistenza totale della documentazione attribuibile alla cancelleria del Luogotenente della Patria del Friuli è di regg. 39 (di cui frammentari 12), fascc. 161 (di cui frammentari 5), mappe 3, vacchette 4, gruppi di atti sciolti 3 e ducali 2390, contenuti nei seguenti manoscritti:
· ms. 861/1: frammento di registro copialettere in uscita del Luogotenente Pietro Capello (1506-1507), 2 cc.
· ms. 861/2: frammento della «Visita di là del Tagliamento. Thomas Fabricius notarius» (1637), 57 cc.
· ms. 863: tre mappe inerenti la riforma del percorso della posta in territorio veneto tra Gorizia e Goricizza (1681-1753)
· ms. 918/5: 1) processo informativo formato dal Gastaldo di Tolmezzo Leonardo de Cistariis e trasmesso al luogotenente per una causa pendente tra i quartieri della Carnia (1518) – 2) testimonianze raccolte dal Vicario Guglielmo di Collalto su una causa vertente tra i rappresentanti di Dilignidis e Feltrone e quelli di Enemonzo e Fresis (1431)
· ms. 927-XVII: 10 fascicoli di processi informativi formati a Udine in merito a memoriali ricevuti e trasmessi dal Consiglio di Dieci (1766-1783) – 2 fascicoli di atti relativi allo stato della cassa dei prigionieri (1778, 1782-1784) – fascicolo di atti relativi al pagamento delle imposte sul commercio dell’olio (1782-1783)
· ms. 927-XVIII: 33 fascicoli di processi informativi formati a Udine, per la maggior parte in merito a memoriali ricevuti e trasmessi dal Consiglio di Dieci a Venezia (1772-1790)
· ms. 927-XIX: registro di atti civili (1421) – 3 fascicoli di processi civili o atti in causa (1435-1496) – 8 fascicoli di processi di appello civili (1423-1485) – 6 fascicoli di processi o atti civili presentati in appello (1440-1495) – fascicolo di processo penale presentato in appello (1453)
· ms. 940/1: frammento di registro copialettere in uscita del Luogotenente Giovanni Contarini (1431-1432), 10 cc.
· ms. 940/2: frammento di volume-reggimento civile del Luogotenente Girolamo Vendramin (1492), cc. 8-39
· ms. 978-I: lettere sciolte in entrata al Luogotenente Francesco Venier (1535)
· ms. 978-II: lettere sciolte in entrata, indirizzate a più luogotenenti (1421-1533) e una copia di lettera sciolta in uscita del Luogotenente Nicolò Mocenigo (1533)
· ms. 978-III: lettere sciolte in entrata al Luogotenente Francesco Michiel (1551-1552)
· ms. 980/3: «Primus Extraordinariorum» del Luogotenente Vincenzo Capello (1521-1522)
· ms. 980/4: «Primus litterarum sub D. Vincentio Capello Locumtenentes Integerrimo» (1521)
· ms. 980/5: «Secundus litterarum sub Clarissimo D. Vincentio Capello» (1521)
· ms. 995/1: inventario dei beni delle chiese e delle istituzioni ecclesiastiche della Patria del Friuli, con repertorio (1529)
· ms. 995/2: inventario dei beni delle chiese e delle istituzioni ecclesiastiche della Patria del Friuli, con repertorio (1530)
· ms. 1000/14: processo in causa feudale tra i Consorti di Zoppola (1573-1575)
· ms. 1015-I/1: «Relazione informativa di Daniele Fabricio avvocato fiscale al Luogotenente di Udine circa i feudi del Friuli» (1630)
· ms. 1015-I/3: fascicolo con relazione informativa di un avvocato fiscale al luogotenente in merito agli Affitti di Corte della Camera fiscale di Udine (XVIII sec. in., titolo errato in c. 1r)
· ms. 1015-II: 5 fascicoli processuali in materia feudale, presentati ai Provveditori sopra i Feudi e poi trasmessi alla Cancelleria dei luogotenenti (ad esclusione del 1015-II/2, non pertinente) (XV sec.-1711, di cui 3 framm.)
· ms. 1022: «Processo subordinatorio della facoltà conte Muzio di Sbroiavacca», davanti al vicario del luogotenente della Patria del Friuli (1767-1770, tit. del XIX sec.)
· ms. 1041-I: 8 fascicoli di deposizioni testimoniali (1432-1449) – 7 fascicoli di processi civili presentati in appello (1429-1499)
· ms. 1041-II: 3 fascicoli di deposizioni testimoniali (1437-1441) – 15 fascicoli di processi civili presentati in appello (1422-1496)
· ms. 1041-III: 2 frammenti di volumi-reggimento (1429, cc. 2-31 e 1451-1453, cc. 133-…) – 2 registri di atti civili (1429, 1462-1463, di cui 1 framm.) – registro di denunce di contrabbandi del sale (1441-1443) – fascicolo di processo civile (1490-1495)
· ms.1041-IV: frammento di fascicolo di deposizioni testimoniali (1499) – 19 fascicoli di processi o atti civili presentati in appello (1423-1497)
· ms. 1041-V: frammento di volume-reggimento (1477, cc. 895-901) – 2 fascicoli di deposizioni testimoniali (1432, 1488) – 8 fascicoli di processi civili presentati in appello (1428 – 1497) – 5 fascicoli di processi penali presentati in appello (1428 – 1497)
· ms. 1042-I: 3 fascicoli di processi civili (1565-1575) – 7 fascicoli di processi civili presentati in appello (1515-1562, di cui 1 framm.)
· ms. 1042-II: fascicolo di processo civile (1562-1564) – fascicolo di processo penale (1572) – 3 fascicoli di processi civili presentati in appello (1504-1578)
· ms. 1042-III: 4 vacchette con indici di atti presentati in causa (XVII sec.) – fascicolo di processo civile (1680) – 2 fascicoli di processi o atti civili presentati in appello (1612, 1649, di cui 1 framm.)
· ms. 1064: fascicolo con indice di raspa delle sentenze criminali (XVII sec.) – 7 frammenti di raspe delle sentenze criminali (1422-1425, cc. 17-19, 24-25, 33-38, 43-48, 53; 1450, cc. 48-49; 1470, cc. non num.; 1598, c. 145; 1616-1618, cc. 89-90, 123-124, 131, 137-138; 1640, cc. 61, 64, 78, 88, 97; 1642-1644, cc. 2-100)
· mss. 1242 (dal ms. 1242-I al 1242-VII): 2317 ducali inviate ai luogotenenti (1426-1797) e 73 ducali di abilitazione di notai all’esercizio della professione (1534-1796)
· ms. 1253-V: «Parti, ducali extratte per mi Aloysio Venerio anno domini MDLXVI» (1566)
· ms. 1535: raspa delle sentenze criminali (1714-1716)
· ms. 1539: «Cattastico delle persone tutte che esercitano arti liberali, o mecaniche nella Patria del Friuli formato con il fondamento degl’estimi proddotti dalle Città, Terre, Castelli, e Ville componenti la Patria medesima in ordine a venerati comandi del Magistrato Eccellentissimo de Signori Deputati, et Aggiunti sopra la provision del dinnaro da me Giovanni Socrate Ordinario Pretorio della Cancelleria d’Udine l’anno 1754» (1754)
· mss. 2473 (dal ms. 2473-I al ms. 2473-XXIII): 23 raspe delle sentenze criminali (1458-1470, 1476-1483, 1485-1491, 1503-1514, 1541-1545, 1569-1572, 1650-1652, 1657-1660, 1663-1667, 1673-1680, 1682-1684, 1690-1694, 1697-1698, di cui 11 framm.)
· ms. 2649: «Liber criminalium» del Luogotenente Marco Giustinian (1442-1443)
· ms. 2651: «Extraordinaria sub … egregio viro domino Toma Duodo» (1441-1442)
La consistenza totale della documentazione attribuibile all'ufficio ai feudi del Luogotenente della Patria del Friuli è di regg. 5, voll. 2 e fascc. 52, contenuti nei seguenti manoscritti:
· ms. 918/1: «Privilegia et statuta Gastaldiae et Terrae Tulmetii» (XVII sec., copia del 1409)
· ms. 918/7: «Investitura delli feudatarii gismani della famiglia de’ Colle di Ovaro in Cargna» (1715-1775)
· ms. 1000 (dal 1000/3 al 1000/17, esclusi i fascc. 4, 6, 14, 15): 11 fascicoli di investiture originali e in copia di beni feudali giurisdizionali e semplici consegnate all’Ufficio ai feudi (1596-1788)
· ms. 1009 (dal 1009/3 al 1009/7): 5 fascicoli di investiture originali e in copia di beni feudali giurisdizionali e semplici consegnate all’Ufficio ai feudi (1587-1707)
· mss. 1010-I e 1010-II: 2 volumi presentati dagli ambasciatori della Patria del Friuli nella causa contro la Comunità di Udine presso il Pien Collegio di Venezia, poi trasmessi all’Ufficio ai feudi: «Investiture de’ Nobb. Castelani. Vertenze» (1636, tit. sul fianco del volume), «Investiture de’ Nobb. Castelani» (1636, tit. sul fianco del volume)
· ms. 1013: «Libro de Investiture, domino Zuane de Freschis de Cuchagna ‘55» (XVI sec.)
· ms. 1014 (dal 1014/1 al 1014/11, escluso il fasc. 8): 10 fascicoli di investiture originali e in copia di beni feudali giurisdizionali e semplici consegnate all’Ufficio ai feudi (1646-1795)
· ms. 1015-I (dal 1015-I/2 al 1015-I/27, esclusi i fascc. 3, 4, 21, 26): 22 fascicoli di investiture in copia a varie famiglie di feudi presenti nella Patria del Friuli ed altra documentazione inerente (XVII-XVIII secc., con copie dal XV sec.)
· ms. 1016: «Catastico dei Feudi di […] Marchesi signori Zuanne e Antonio Savorgnani» (1671)
· ms. 1024/3: «Libro in cui sono per ordine d’alfabetto le Famiglie Titolate di questa Città di Udine, e della Patria del Friuli, descritte nel libro d’oro del Magistrato Eccellentissimo sopra Feudi, desunte dalla nota in calce dell’ordine a stampa degli Illustrissimi et Eccellentissimi Signori Provveditori sopra Feudi, esecutivo di decreto dell’Eccellentissimo Senato XX gennaio 1728; ordine pubblicato in Venetia il dì XXII giugno 1733, trasmesso l’inverno 1734 a questo Eccellentissimo Regimento, et intimato a questo Offizio per la sua esecuzione. E vi sono puranco aggionte in questo Libro altre famiglie, ch’erano ommesse in detta nota, per esecutione di lettere del suddetto Eccellentissimo Magistrato di tempo in tempo riposte insieme con la suddetta stampa in filza particolare nella Cassella T. E si registrano in questo Libro tutte le altre famiglie, che in avvenire verranno titolate» (XVIII sec. in.)
· ms. 1024/7: 4 fascicoli di investiture alla famiglia Rodolfi di Cordovado di beni feudali semplici (XVIII sec., con copie del XVII sec.)
La consistenza totale della documentazione attribuibile alla cancelleria del Provveditore generale di Palma è di reg. 1, contenuto nel seguente manoscritto:
· ms. 1481: «Catastico novissimo di tutte le fabbriche publiche delle case, e fondi ortivi di pubblica proprietà assegnate alli pubblici stipendiati, e disposti a particolari persone, e di altro, che riguarda le pubbliche ragioni in questa Fortezza. Formato per comando dell’Eccellentissimo Signor Conte Giovanni Benedetto Giovanelli Provveditore Generale nella Patria del Friuli. MDCCLXXVI» (1776)
La consistenza totale della documentazione attribuibile alla cancelleria del Podestà e capitano di Belluno è di regg. 2, contenuti nei seguenti manoscritti:
· ms. 1148: Registro di ordini, decreti e terminazioni in materia boschiva (1660-1723, con copie dal 1548)
· ms. 1149: «Libro Quarto». Registro di ordini, decreti e terminazioni in materia boschiva (1776-1795)


Ordinamento: Il "Fondo principale" è organizzato secondo il numero progressivo dei manoscritti.

Strumenti di ricerca:
Biblioteca civica di Udine - Fondo principale. Elenco dei manoscritti

Documentazione collegata:
Luogotenente della Patria del Friuli, volumi miscellanei e atti sciolti dei luogotenenti (secc. XV-XVII, voll. 2, fasc. 1 e unità documentaria 1). Conservata presso: Archivio di Stato di Udine (Consulta la descrizione online)
Podestà e capitano di Belluno, registri di sentenze e processi penali (1509-1784, regg. 56 e fascc. 44 in bb. 45). Conservata presso: Archivio di Stato di Belluno (Consulta la descrizione online)

La documentazione è stata prodotta da:
Luogotenente della Patria del Friuli
Podestà e capitano di Belluno
Provveditore generale di Palma
Tesoriere di Udine

La documentazione è conservata da:
Comune di Udine. Biblioteca civica Vincenzo Joppi


Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, SIUSA nazionale, 2022/12/16, supervisione della scheda
Talamini Stefano, 2022/12/16, prima redazione


icona top