fondo
Estremi cronologici: 1922 - 1973 lug. 22
Consistenza: Unità 494: bb. 35, voll. 22, tubi 419, racc. 18
Storia archivistica: Fino al 2001, anno del trasferimento alla Biblioteca di architettura "Mario Zaffagnini" di Ferrara, il fondo è stato conservato nello studio di Carlo Savonuzzi, unitamente alla biblioteca, quest'ultima rimasta di proprietà degli eredi. Donato dalla figlia Gloria nel 2001 al dipartimento della facoltà di architettura dell'Università degli studi di Ferrara, nel 2004 il fondo è stata censito nell'ambito del progetto di rilevamento degli archivi di architettura del Novecento in Emilia Romagna. Tra il 2006 e il 2008 il fondo è stato oggetto di una prima attività di ricognizione e schedatura e tra il 2007 e il 2008 è stata portata a termine la descrizione analitica delle fotografie in esso conservate.
Descrizione: Le carte e i libri conservati nel fondo documentano l'intensa carriera professionale dell'ingegnere Carlo Savonuzzi, dagli anni Venti al 1972.
Il fondo conserva materiale eterogeneo che riguarda tanto l'attività progettuale in senso stretto, quanto attività collaterali comunque connesse all'esercizio della professione: allestimento di mostre, collaudi, consulenza tecnico peritale nell'ambito di controversie giudiziarie, mediazione per conto di privati per l'acquisto di oggetti d'antiquariato. La documentazione di natura professionale, cartacea, grafica e fotografica, riguarda l'attività di ingegnere svolta da Savonuzzi presso l'ufficio tecnico del Comune di Ferrara, presso l'ufficio tecnico dell'Arcispedale Sant'Anna di Ferrara e infine come libero professionista. In minore misura è presente nel fondo documentazione di carattere personale, riferibile per lo più agli studi universitari, ad alcuni momenti formativi immediatamente successivi il conseguimento della laurea, al servizio militare prestato durante le due guerre mondiali, alla partecipazione alle attività di associazioni locali. Il fondo conserva anche una raccolta di fotografie, la cui presenza solo in parte è legata a esigenze di lavoro, 62 carte geografiche, topografiche e geologiche, e un nucleo residuale della biblioteca personale di Savonuzzi.
Il fondo è articolato nelle seguenti serie archivistiche:
- attività di libero professionista;
- attività di ingegnere presso l'ufficio tecnico del Comune di Ferrara;
- attività per l'arcispedale Sant'Anna;
- documenti personali;
- raccolta fotografica;
- bozzetti;
- miscellanea di disegni architettonici;
- biblioteca personale;
- articoli di giornale sulle opere di Carlo Savonuzzi.
Ordinamento: Individuazione di 9 serie archivistiche ed ordine cronologico al loro interno.
Strumenti di ricerca:
Letizia Guidi, Ramona Loffredo, Ilaria Mariani, Savonuzzi Carlo. Inventario
La documentazione è stata prodotta da:
Savonuzzi Carlo
La documentazione è conservata da:
Biblioteca di architettura Mario Zaffagnini di Ferrara
Bibliografia:
R. LOFFREDO, Ferrara Moderna nell'album dell'ingegnere Carlo Savonuzzi, Gruppo Persiani Editore, 2018
R. FABBRI, Mettere in valore il patrimonio archivistico di un architetto: esperienza intorno all'Archivio di Carlo Savonuzzi, in Il patrimonio culturale si svela: le biblioteche e l'università fra didattica, ricerca e nuove opportunità. Atti della tavola rotonda (Ferrara, 22 marzo 2017) a cura di M. CONTARINI, A. BERNABÈ, M.G. MONDINI, Ferrara, UniPress, 2017
R. FABBRI, Città di carta, città di pietra: apre al pubblico l'archivio Carlo Savonuzzi, protagonista dell'architettura ferrarese del Novecento, in «La Pianura», n. 3 (2016), pp. 57-59
R. LOFFREDO, "Storia di Savonuzzi: la costruzione di un'analisi storico-critica polivalente a partire dal riordino e dalla catalogazione dell'archivio professionale dell'ing. arch. Carlo Savonuzzi (Ferrara 1897 - San Remo 1973). II. I cataloghi", catalogo delle fotografie del fondo Savonuzzi, stampa da originale in formato digitale, 2008.
Redazione e revisione:
Caniatti Giovanna, 2020/04/23, revisione
Pagani Jessica, 2019/10/02, prima redazione
Modalità di consultazione:
Su appuntamento