Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Aveni Casucci Maria Antonietta

fondo

Estremi cronologici: 1956 - 2005

Consistenza: bb. 95

Storia archivistica: L'archivio è stato donato dal figlio Andrea Aveni nel febbraio 2012 al Centro Aspi - Archivio storico della psicologia italiana dell'Università Milano-Bicocca.
Il materiale era collocato in 20 scatoloni e i documenti cartacei e fotografici si trovavano per lo più sparsi, a volte riuniti in cartellette di cartoncino colorato o in plastica, generalmente molto in disordine. Dal momento che le carte non presentavano alcuna organizzazione conferita in origine dal produttore o a posteriori dagli eredi, si è reso necessario organizzare la documentazione secondo una struttura comprendente 9 serie. L'intervento di riordino e inventariazione sommaria delle carte di Maria Antonietta Aveni Casucci è stato realizzato grazie a una convenzione con la Soprintendenza archivistica per la Lombardia.
Nel 2014 è stato descritto nel SIUSA nell'ambito del progetto nazionale "Censimento degli archivi storici degli psicologi italiani" promosso dall'Aspi nel contesto di una convenzione con la Direzione generale per gli archivi ed in collaborazione con la Soprintendenza archivistica per la Lombardia e le Soprintendenze archivistiche territoriali.

Descrizione: Attualmente le carte sono suddivise in 9 serie archivistiche: 1) Corrispondenza (1970-2005); 2) Documenti personali (1960-2004; 3) Scritti scientifici, pubblicazioni, materiale informativo di lavoro (1968-1996); 4) Attività di insegnamento (1968-1998); 5) Attività professionale presso istituzioni diverse / Consulenze (1969-2005); 6) Convegni e congressi (1970-1997); 7) Raccolta di articoli di giornale e riviste di settore (1957-1997); 8) Scritti e pubblicazioni di altri (1956-2003); 9) Fotografie (1960-1982).
Particolare interesse, nell'archivio, riveste la documentazione relativa alla collaborazione della studiosa, a partire dalla fine degli anni Settanta, con i servizi sociali del Comune di Milano - oltre che di altri comuni del nord Italia - in materia di assistenza, cura e "intrattenimento" degli anziani, soprattutto nell'ambito del progetto "Milano per voi" e della realizzazione dell'Università della terza età.
Ben documentata è anche la partecipazione di Aveni Casucci a convegni e congressi di geriatria e psicologia degli anziani, nonché la sua attività di insegnamento presso l'Istituto di psicologia della Facoltà di medicina e chirurgia di Milano e ai corsi di formazione per operatori socio-sanitari, quali infermieri professionali e assistenti sociali.
Un notevole interesse riveste inoltre la raccolta di pubblicazioni e scritti scientifici della stessa Aveni Casucci, spesso realizzati in collaborazione con altri colleghi, tra cui soprattutto Alessandro Marco Maderna. L'archivio conserva anche le numerose relazioni compilate nell'ambito della sua attività di consulenza presso i servizi socio-sanitari degli enti locali, in particolare del Comune di Milano e della Regione Lombardia.
Di minor consistenza è invece la corrispondenza, costituita principalmente da comunicazioni istituzionali, lettere di colleghi, biglietti d'auguri, poche missive di carattere personale.
La sezione fotografica raccoglie 167 fotografie, che si riferiscono all'attività professionale dell'Aveni Casucci (partecipazione a convegni, attività per gli anziani, ecc.). Alla documentazione sono allegati ritagli di giornale, locandine e altro materiale a stampa ad essa attinente.

Strumenti di ricerca:
Paola Bianchi, Aveni Casucci Maria Antonietta. Inventario del fondo

Siti web:
Aspi - Il censimento degli archivi storici degli psicologi italiani - Da questa pagina è possibile accedere alla descrizione del progetto di censimento, promosso dal centro Aspi-Archivio storico della psicologia italiana in collaborazione con la Direzione Generale Archivi e con la Soprintendenza archivistica per la Lombardia.

La documentazione è stata prodotta da:
Aveni Casucci Maria Antonietta

La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Milano - Bicocca. Aspi - Archivio storico della psicologia italiana


Redazione e revisione:
Scala Daniela, 2015/04/15, revisione
Zocchi Paola, 2014/05/08, prima redazione


icona top