Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Contini Gianfranco

fondo

Estremi cronologici: 1923 - 1990

Consistenza: Unità 112: Bb. 112

Storia archivistica: L'archivio di Gianfranco Contini è stato acquistato dalla Fondazione Ezio Franceschini, con la biblioteca dello studioso, nell'autunno del 1996. È stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Toscana, con decreto n. 565 del 24 settembre 2012.

Descrizione: L'archivio di Gianfranco Contini è caratterizzato da una decisa impronta scientifica: esso conserva pochissima documentazione riguardante le questioni private dello studioso, se si esclude, come è ovvio, la corrispondenza. È invece molto nutrita la parte riguardante gli studi e le opere pubblicate, la carriera universitaria e l'attività didattica e, infine, l'opera, svolta dallo studioso lungo tutto l'arco della vita, di promotore di imprese culturali quali convegni, premi ecc.
Comprende le seguenti serie:
- Serie "Documenti personali": non consultabile.
- Serie "Studi": si tratta di una serie poco nutrita, in quanto si compone di soli 2 fascicoli, uno dei quali è costituito dalla tesi di laurea dello studioso.
- Serie "Università": è formata da tre sottoserie. La prima, "Documentazione amministrativa e altra", copre tutto l'arco cronologico dell'insegnamento di Contini, si compone di 30 fascicoli, e contiene le minute delle relazioni sulle tesi di laurea seguite da Contini all'Università di Friburgo e altra documentazione di tipo amministrativo, compresa quella che riguarda i periodi trascorsi da Contini presso università degli Stati Uniti. La seconda sottoserie, "Appunti didattici" è composta di 20 fascicoli che contengono schemi e testi usati da Contini come traccia per le lezioni e si ferma al 1968 circa. Infine, in 15 fascicoli, la terza sottoserie "Esercitazioni di studenti e tesi di laurea", contiene elaborati degli alunni di Contini, dal periodo friburghese all'insegnamento presso la Scuola Normale di Pisa.
- Serie "Bibliografia": 246 fascicoli, ognuno dedicato a una pubblicazione di Contini (solo raramente un fascicolo riunisce più pubblicazioni, in ragione della affinità di argomento, nel caso di studi ripresi nel corso degli anni, o di legami di altro tipo, per esempio più lavori usciti nello stesso periodo presso la stessa casa editrice). Il contenuto è costituito da materiali preparatori, stesure, bozze di stampa e recensioni degli scritti di Contini, spesso con corrispondenza allegata.
- Serie "Lavori non terminati e scritti inediti": composta di 10 fascicoli, che contengono abbozzi, brevi testi e anche lavori di più ampio respiro, quali il glossario bonvesiniano e una edizione critica dei poeti siciliani, oltre ai materiali, a uno stato piuttosto avanzato di elaborazione, per un secondo tomo della Letteratura italiana del Risorgimento.
- Serie "Conferenze, comunicazioni radiofoniche, convegni, lezioni": è formata da 102 fascicoli, dedicati a conferenze, o a comunicazioni per convegni, o a cicli di lezioni. In molti casi, oltre alla traccia delle comunicazioni, sono presenti altri materiali quali inviti, programmi e anche le recensioni o le notizie delle conferenze pubblicate dai giornali.
- Serie "Materiali di lavoro": composta di 61 fascicoli, contenenti materiali di lavoro, appunti ecc.
- Serie "Materiale iconografico": consta di due sottoserie, "Riproduzioni di manoscritti", contenente 10 fascicoli che raccolgono fotografie e microfilm di manoscritti usati da Contini per la sua attività scientifica, e "Disegni e riproduzioni di opere d'arte", 4 fascicoli di materiali raccolti solo in parte per motivi di studio.
- Serie "Promozione culturale": i 17 fascicoli di questa serie riuniscono la documentazione relativa all'attività di Contini quale organizzatore di progetti culturali e in particolare la sua attività di giurato per premi letterari; la sua partecipazione a imprese come quella della trasmissione radiofonica "L'Approdo", nella cui redazione fu per diversi anni e per il quale produsse anche alcuni lavori; la partecipazione come organizzatore a eventi quali le celebrazioni del VII centenario della nascita di Dante.
- Serie "Scritti di altri e collaborazioni editoriali": la documentazione testimonia la grande attenzione di Contini ai lavori degli altri studiosi e in alcuni casi rende la misura della collaborazione offerta. Alcuni fascicoli contengono gli scritti, spesso poetici, di molti che inviavano le proprie opere al grande critico per un parere.
- Serie "Riconoscimenti e premi": composta da 8 fascicoli relativi solo ad alcuni dei premi e riconoscimenti
- Serie "Scritti su Contini": nei suoi 11 fascicoli, la serie raccoglie vari scritti che parlano di Contini. Si tratta sia di articoli di giornale, sia di contributi in volume, sia di comunicazioni lette da amici e allievi in occasione di convegni: in ogni caso si tratta di scritti che parlano di Contini da un punto di vista generale e non relativamente a opere specifiche, dal momento che le recensioni dei lavori sono collocate nei fascicoli della serie "Bibliografia", mentre le comunicazioni delle conferenze sono unite ai fascicoli della serie dedicata a conferenze e convegni.
- Serie "Corrispondenza": la serie si compone di 2552 fascicoli nominativi, ordinati alfabeticamente, e raccoglie tutte le lettere presenti in archivio, a esclusione di quelle poste dallo stesso Contini in specifici fascicoli. Si tratta di documentazione di grande rilevanza, nella quale sono testimoniati i rapporti dello studioso con esponenti di rilievo del mondo culturale italiano e internazionale: Aldo Capitini, Ernst Robert Curtius, Carlo Emilio Gadda, Raffaele Mattioli, Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Luigi Russo, Leo Spitzer, Tzvetan Todorov, Giuseppe Ungaretti, Paul Valéry e molti altri. Alcuni carteggi sono stati pubblicati. Una sottoserie raccoglie bollettini e circolari inviati a Contini da istituti, associazioni ecc.
- Serie "Resistenza": si compone di 11 fascicoli, che testimoniano l'attività svolta da Contini durante la Repubblica dell'Ossola. Si segnalano una raccolta di giornali dell'epoca e scritti inediti. L'ultimo fascicolo riguarda le periodiche celebrazioni della Resistenza nell'Ossola.
- Serie "Materiale a stampa": è composta dalle due sottoserie, "Ritagli di stampa", 14 fascicoli che contengono rassegne stampa su vari argomenti e ritagli di giornali, e "Varie", che raccoglie, in 9 fascicoli, volantini, programmi, inviti ecc.
- Serie "Documentazione rinvenuta nei libri della biblioteca": riunisce tutti i fogli che sono stati trovati nei volumi della biblioteca di Gianfranco Contini. Si tratta di oltre 1700 fascicoli: ognuno di essi è intitolato a un volume della biblioteca di Contini e contiene le carte trovate nel volume. Al contrario di quanto è stato fatto con gli altri documenti, la corrispondenza che è stata trovata nei libri è stata estratta e inserita nei fascicoli dei corrispondenti, con la segnalazione del libro nel quale ogni pezzo è stato trovato.

- Biblioteca: La biblioteca dello studioso si compone di circa 19.700 tra monografie, estratti e riviste che riguardano la filologia mediolatina, italiana, occitanica e francese, la linguistica e l'ecdotica. Il settore relativo al Novecento contiene una ingente raccolta di prime edizioni, spesso con dedica autografa. Il catalogo della biblioteca è consultabile on line all'indirizzo http://aleph.sismelfirenze.it:8991/F.

- Archivi aggregati: Sono uniti all'archivio alcuni piccoli fondi, contenenti documentazione pervenuta alla Fondazione Franceschini per donazione. Accanto a questi è stata costituita una raccolta di lettere di Gianfranco Contini, in originale o in copia fotostatica o digitale: tale campagna di ricerca presso istituzioni e privati è stata intrapresa in forma più organica nel 2012, in occasione del centenario della nascita di Contini, a cura di Ginevra Avalle e Chiara Baffa. Sono state finora raccolte circa milleottocento lettere, reperite presso istituti pubblici e privati e presso le persone fisiche corrispondenti di Contini o i loro eredi.


Ordinamento: Il fondo è ordinato e dispone di un inventario digitale, che ha avuto un esito a stampa nel 2012. A seguito di una convenzione con la Soprintendenza archivistica per la Toscana, sono state digitalizzate circa 9.000 carte, scelte tra il materiale didattico, gli scritti di Contini e la corrispondenza. In seguito la Fondazione ha portato avanti il progetto di digitalizzazione, arrivando a un totale di circa 15.000 immagini.

Strumenti di ricerca:
Claudia Borgia, Inventario dell'archivio di Gianfranco Contini

La documentazione è stata prodotta da:
Contini Gianfranco

La documentazione è conservata da:
Fondazione Ezio Franceschini onlus


Bibliografia:
"Diligenza e voluttà", Ludovica Ripa di Meana interroga Gianfranco Contini, Milano, Mondadori, 1989
"L'opera di Gianfranco Contini. Bibliografia degli scritti", a cura di Giancarlo Breschi, Sismel edizioni del Galluzzo, 2000, (contiene anche l'elenco dei corsi universitari)
Lino Leonardi, "Il fondo Contini e altre carte di filologi nell'archivio della Fondazione Ezio Franceschini", in "Archivi letterari del '900. Atti del Convegno internazionale Monte Verità, Svizzera, 13-14 maggio 1999", a cura di Raffaella Castagnola, Firenze, Cesati, 2000, pp. 83-91
"Riuscire postcrociani senza essere anticrociani. Gianfranco Contini e gli studi letterari del secondo Novecento. Atti del Convegno di studio. Napoli, 2-4 dicembre 2002", a cura di Angelo R. Pupino, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2004.
"Scartafacci di Contini. Catalogo della mostra, Firenze, Archivio Contemporaneo A. Bonsanti, 13 dicembre 2012 - 31 gennaio 2013", a cura di Claudia Borgia e Franco Zabagli, Viatico per la mostra, di Giancarlo Breschi, Premessa di Lino Leonardi e Gloria Manghetti, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2012.
Claudia Borgia, "Inventario dell'archivio di Gianfranco Contini", prefazione di Lino Leonardi, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2012.

Redazione e revisione:
Borgia Claudia, 2014/01/31, prima redazione
Borgia Claudia, 2024/02/20, supervisione della scheda
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2014/01/31, rielaborazione

Modalità di consultazione:
Parzialmente accessibile, su appuntamento, con il parere favorevole del Comitato dei Garanti della Fondazione Ezio Franceschini.


icona top