Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Castiglioni Achille

fondo

Estremi cronologici: 1938 - 2002

Descrizione: L’archivio Achille Castiglioni è costituito da 191 progetti di architettura, 484 progetti di allestimenti e 290 progetti di industrial design conservati in 313 tubi, 336 scatole e 12 cassetti per un totale di circa 11.500 tra disegni tecnici e schizzi a mano libera. L’archivio comprende, inoltre, 130 modelli plastici, 70 scatole e 5 cassetti contenenti circa 13.000 fotografie, 57 scatole contenenti circa 10.000 diapositive, 408 scatole contenenti circa 6.500 lastre di vetro e negativi. Sono, infine, conservati 53 videocassette, 77 dvd, 15 audiocassette, 2.300 circa estratti di riviste, 2.220 circa libri, 1.843 cataloghi, e 868 oggetti d’uso anonimi raccolti da Achille Castiglioni.

L’archivio Achille e Pier Giacomo Castiglioni dal 1945 alla seconda metà degli anni Settanta è consultabile allo CSAC presso l’Università di Parma. Il MoMA di New York ospita 14 opere di Achille Castiglioni; altre sono presenti nelle collezioni dei seguenti musei: Victoria and Albert Museum di Londra, Kunstgewerbe Museum di Zurigo, Staatliches Museum für angewandte Kunst di Monaco di Baviera, Museo del Design di Prato, Istrael Museum di Gerusalemme, Denver Art Museum, Vitra Design Museum di Weil am Rhein, Angewandte Kunst Museum di Amburgo e di Colonia.
Livio, Pier Giacomo Castiglioni e Luigi Caccia Dominioni sono presenti dal 1940 al MoMA di New York.

Notizie tratte da: "Gli archivi di architettura, design e grafica in Lombardia. Censimento delle fonti", a cura di G.L. Ciagà, CASVA - Centro di Alti Studi sulle Arti Visive (Quaderni del CASVA, 12), con la collaborazione della Soprintendenza archivistica della Lombardia e del Politecnico di Milano, Milano, in corso di pubblicazione (2012).

Ordinamento: Inventario analitico a cura di Dianella Gobbato e Antonella Gornati.

La documentazione è stata prodotta da:
Castiglioni Achille

La documentazione è conservata da:
Studio Museo Achille Castiglioni


Bibliografia:
P. FERRARI, Achille Castiglioni, Electa, Milano, 1984
P. ANTONELLI - S. GUERNACCIA, Achille Castiglioni, Edizioni Corraini, Mantova, 2000
D. DARDI, Achille Castiglioni, Testo & Immagine, Torino, 2001
S. POLANO, Achille Castiglioni tutte le opere 1938-2000, Electa, Milano, 2001
G. CAVAGLIA', Di Achille Castiglioni, Edizioni Corraini, Mantova, 2006
Y. TAKI, Design as a Quest for Freedom, Axis, 2007
M. VERCELLONI, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, 24 Ore Cultura, Milano, 2011
Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Istituto Editoriale romano, Roma, 1969, vol. III, 510
MacMillan Encyclopedia of Architects, The Free Press, New Yori, 1982, 392
C. OLMO, a cura di, Dizionario dell'architettura del XX secolo, Allemandi, Torino, 2000, 34-36
G.L. CIAGÀ, a cura di, Gli archivi di architettura in Lombardia. Censimento delle fonti, CASVA - Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, con la collaborazione della Soprintendenza archivistica della Lombardia e del Politecnico di Milano, Milano, 2003., 56
G.L. CIAGÀ, a cura di, Gli archivi di architettura design e grafica in Lombardia. Censimento delle fonti, CASVA - Centro di Alti Studi sulle Arti Visive (Quaderni del CASVA, 11), con la collaborazione della Soprintendenza archivistica della Lombardia e del Politecnico di Milano, Milano, 2012

Redazione e revisione:
Ciagà Leyla, 2012/05/31, supervisione della scheda
Ciandrini Paola, 2012/06/02, rielaborazione
Doneda Cristina, 2005/03/02, prima redazione
Feraboli Maria Teresa, 2003/01/01, prima redazione
Feraboli Maria Teresa, 2012/01/01, rielaborazione


icona top