fondo
Estremi cronologici: 1935 - 1998
Consistenza: Unità 492
Storia archivistica: L'archivio era conservato nello studio dell'architetto in Via Monte Zebio 25, Roma. Il materiale grafico relativo all'attività progettuale, unitamente ad una parte della sua biblioteca, è stato donato dalla famiglia al Dipartimento di Progettazione Architettonica di Firenze tra il 1989 e il 1990; in un secondo momento il deposito è stato integrato da un nucleo di faldoni contenente materiale documentario sui medesimi progetti e più in generale sull'attività professionale e didattica di Vagnetti (carteggi, relazioni, fotografie, scritti personali).
Il materiale grafico ha ricevuto una prima sistemazione, con una consistente selezione, nel marzo del 1992 ad opera dei professori Giancarlo Cataldi ed Emma Mandelli del Dipartimento di Progettazione Architettonica della Facoltà di Architettura di Firenze.
L'archivio è stato sottoposto a riordino e catalogazione su software dedicato a cura di Gabriella Carapelli a partire dal 2005, e nel 2008 l’inventario analitico è stato pubblicato a stampa da Edifir.
Descrizione: Il fondo è composto da 492 unità archivistiche che sono state organizzate in 13 serie distinte per tipologia di materiali e contenuti.
Si segnalano 26 faldoni contenenti documenti legati alla carriera universitaria (concorsi e commissioni), alla attività didattica (programmi dei corsi universitari, testi di lezioni,ecc), testi di conferenze e di articoli, documenti legati alle diverse pubblicazioni, consistenti carteggi con esponenti del mondo accademico e professionale, e documentazione di alcuni dei progetti principali, con copie eliografiche e fotografie; 10 scatole con documentazione fotografica; 101 tubi di elaborati progettuali relativi all'attività professionale; 6 cassette di legno allestite per i concorsi universitari, contenenti fotografie di progetti incollate su cartoncini e relative didascalie, per un totale di ca. 300 supporti.
La parte della biblioteca Vagnetti, ora conservata presso la Biblioteca di Scienze tecnologiche, consta di ca. 1.800 monografie e un numero imprecisato di estratti.
Ordinamento: In ognuna delle serie archivistiche i documenti sono ordinati in cronologico.
Strumenti di ricerca:
Gabriella Carapelli, Vagnetti Luigi. Inventario dell'archivio
Siti web:
Biblioteca di Scienze Tecnologiche. Architettura. Università di Firenze - Portale "Chartae" nel sistema bibliotecario dell'Università degli studi di Firenze
Chartae. Fondi archivistici del sistema bibliotecario di ateneo dell'Università di Firenze
La documentazione è stata prodotta da:
Vagnetti Luigi
La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Firenze. Biblioteca di scienze tecnologiche. Architettura
Bibliografia:
Luigi Vagnetti (1915-1980). Inventario analitico dell'archivio, a cura di Gabriella Carapelli, Edifir, Firenze,2008
Redazione e revisione:
Ceccarini Elena, 2021/04/30, supervisione della scheda
Ghelli Cecilia, 2010/03/17, prima redazione
Ghelli Cecilia, 2020/12, revisione
Insabato Elisabetta, 2011/01/13, revisione
Morotti Laura, 2021/01, revisione
Modalità di consultazione:
La consultazione è riservata a studiosi e laureandi previo appuntamento telefonico con il responsabile del settore Archivi di Architettura (giovedì, ore 9-13).