fondo
Estremi cronologici: 1803 - 1947
Consistenza: Unità 149: Il fondo si compone di 149 buste ed è diviso in 5 sezioni-partizioni.
Storia archivistica: Le carte rimasero per lungo tempo inaccessibili, in un ripostiglio sbarrato adiacente la sala da pranzo della dimora di Montespertoli e, al suo ritrovamento, avvenuto nell’agosto 1967 per merito del professor Benjamin F. Brown della University of Kansas, consisteva in quattordici grossi bauli in legno contenenti fascicoli intestati privi di uno specifico ordinamento e conservati in buste logore. È al suo primo scopritore che si devono le operazioni di ricondizionamento e quegli interventi, da lui stesso definiti ’affrettati’, di risistemazione e cartolazione di gran parte della documentazione. Sua fu anche l’elaborazione di uno strumento di corredo, di cui oggi ci rimane un dattiloscritto purtroppo lacunoso e privo di reali criteri di ordinamento.
Nella primavera del 1968 fu inoltre condotta, in collaborazione con la University of Michigan (Ann Arbor), una campagna di microfilmatura dei telegrammi di Stato (ca. 50.000 unità) e di buona parte del carteggio prodotto da Sonnino in qualità di ministro degli Esteri, che portò alla realizzazione di 54 bobine.
Un anno più tardi, il 27 giugno 1969, l’archivio Sonnino ricevette la notifica di importante interesse dalla Soprintendenza archivistica per la Toscana, che ne riconobbe il valore come fonte inedita sia per la politica interna dell’Italia liberale che per la politica estera mondiale dagli anni Sessanta dell’Ottocento (gli anni della carriera diplomatica di Sonnino) fino ai trattati di pace successivi alla Prima guerra mondiale.
Il riordinamento delle carte, curato da Brown, procedette rispettando l’impostazione originaria conferitagli da Sonnino, che vi si era dedicato negli ultimi anni di vita.
Nel corso del 2008 sono terminate le operazioni di analisi, riordinamento ed elaborazione di un nuovo strumento di consultazione dell’archivio di Sidney Sonnino, iniziate nel febbraio 2007 secondo la convenzione stipulata tra il Centro studi Sidney Sonnino e la Direzione generale per gli archivi.
Descrizione: Il fondo si compone di 149 buste. Di seguito diamo uno specchietto riassuntivo del suo contenuto e della sua articolazione.
SEZ. 1
bb. 1-16: Manoscritti della «Rassegna settimanale» 1878, 1880;
SEZ. 2
bb. 17-74: Carteggi, carte personali e professionali, manoscritti, materiali diversi e a stampa. I partizione, 1830-1922;
SEZ. 3
bb. 75-103: Documenti diplomatici: Telegrammi di Stato in arrivo e partenza, 1914-1919;
SEZ. 4
bb. 104-138: Carteggi, carte personali e professionali, manoscritti, materiali diversi e a stampa. II partizione, 1914-1919;
SEZ. 5
bb. 139-149: Nucleo aggregato al carteggio: documenti personali e familiari; amministrazione del patrimonio 1803-1947.
Ordinamento: Il riordinamento delle carte, curato da B. F. Brown, procedette rispettando l’impostazione originaria conferita da Sonnino, che vi si era dedicato negli ultimi anni di vita. Esso è vincolante tenuto anche conto delle seguenti caratteristiche:
- numerazioni impresse a stampa sui singoli pezzi, riportanti i numeri delle buste e la cartolazione;
- citazioni storiografiche dei documenti pubblicati con riferimento a tali numerazioni;
- esistenza, per una consistente parte dell’archivio, di bobine di microfilm che riproducono quell’ordinamento;
- intervento non sufficientemente documentato e dunque irreversibile di Brown, il quale fece un uso immediato delle carte ai fini della ricerca, seguendo le tendenze degli interessi storiografici di allora;
- diffusa frammentarietà delle carte e assenza di uno schema di classificazione riunente i vari nuclei documentari originari.
Strumenti di ricerca:
Roberto Baglioni, Archivio Sidney Sonnino. Inventario
Strumenti di ricerca interni al fondo: Microfilm della terza partizione, "Documenti diplomatici - Telegrammi di Stato"
La documentazione è stata prodotta da:
Sonnino Sidney
La documentazione è conservata da:
privato
Bibliografia:
"Inventario dell'archivio di Sidney Sonnino", a cura di Roberto Baglioni, in «Quaderni Sidney Sonnino per la storia dell'Italia contemporanea», n. 2, Firenze, Polistampa, 2009
Benjamin F. Brown, "A guide to the microfilm series: the Sonnino papers", Ann Arbor, Michigan, University Microfilms, [1968]
Roberto Baglioni, "L’Archivio di Sidney Sonnino", «Quaderni di Archimeetings», n. 21, Associazione nazionale archivistica Sezione Toscana, Firenze, Polistampa, 2009
Benjamin F. Brown, "Opera omnia di Sidney Sonnino" pubblicata sotto gli auspici della University of Kansas, Bari, Laterza, 1972-1981, comprensiva di "Scritti e discorsi extraparlamentari, 1870-1902" e "Scritti e discorsi extraparlamentari, 1903-1920", a cura di Benjamin F. Brown, voll. 2; "Diario: 1866-1912", a cura di Benjamin F. Brown; "Diario: 1914-1916" e "Diario: 1916-1922", a cura di Pietro Pastorelli, voll. 3; "Carteggio, 1891-1913", a cura di Benjamin F. Brown - Pietro Pastorelli; "Carteggio, 1916-1922", a cura di Pietro Pastorelli, voll. 2
Roberto. Baglioni, "Un nuovo strumento di corredo per l’archivio di Sidney Sonnino", in «Rassegna degli archivi di Stato», nuova serie, III, n. 1, gen.-apr. 2007, pp. 180-188
Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2009/05/06, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Modalità di consultazione:
Libera, dietro richiesta al Centro studi Sonnino e alla Soprintendenza archivistica per la Toscana