Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Congregazione dei nobili che governa la Fabbrica della Vergine Santissima della Consolazione di Todi

fondo

Estremi cronologici: 1344 - 1871

Consistenza: Unità 550: pergamene 49, regg. 460, bb. 38, cartelle 3

Storia archivistica: Dell'archivio si conserva un inventario manoscritto redatto nel 1805 da Ottaviano Ciccolini, all'epoca rettore dell'istituzione, nel quale le unità archivistiche sono descritte scansia per scansia e in ordine cronologico.
Con l'istituzione della Congregazioni di carità di Todi l'ente vi fu concentrato e per questo le sue carte furono poi descritte nell'inventario redatto da Lorenzo Leoni nel 1878, rivisto e dattiloscritto tra il 1967 e il 1971 da Giorgio Comez, responsabile dell'archivio storico comunale di Todi. In questo strumento di ricerca il complesso risulta composto da 77 buste e 51 pergamene, con estremi cronologici dal 1344 al 1859.
Nel 2008 è stato avviato un progetto di ordinamento e di inventariazione realizzato dall'archivista libero professionista Francesca Moriconi, sotto la direzione scientifica della funzionaria della Soprintendenza archivistica per l'Umbria Francesca Ciacci. L'intervento è consistito nella schedatura dettagliata di ogni unità archivistica, fascicoli e registri, e nella stesura di un inventario "virtuale". Infatti le serie sono state ricostruite sulla carta, ritenendo non opportuno intervenire sulla preesistente sistemazione fisica della documentazione fatta dal Leoni; anche la numerazione dei pezzi è virtuale e, in appendice all'inventario, è riportata la tavola di raffronto tra l'ultima numerazione e quella dello strumento di ricerca del Leoni.
Dal confronto con il precedente inventario è emerso che alcuni pezzi non sono stati rinvenuti mentre se ne sono aggiunti altri, all'epoca non inventariati.
L'archivio, di proprietà dell'istituto "La Consolazione Ente Tuderte di Assistenza e Beneficenza", è conservato nell'Archivio storico comunale di Todi.

Descrizione: Il fondo è stato prodotto dalla Congregazione dei nobili che governa la Fabbrica della Vergine Santissima della Consolazione di Todi dal 1509 al 1862 e dalla Congregazione di carità di Todi dal 1862 al 1871. La produzione di quest'ultima è conservata esclusivamente nella serie dei Libri dell'operario, relativamente alla sottoserie Resoconti periodici delle spese.
Si segnala la presenza di pergamene datate a partire dal 1344, prima dell'istituzione della Fabbrica della Consolazione avvenuta nel 1508; si tratta di documenti prodotti da altri soggetti e successivamente acquisiti dalla Fabbrica.

Ordinamento: Individuazione delle serie, due delle quali ulteriormente suddivise in sottoserie.

Informazioni sulla numerazione: In inventario doppia numerazione: 1-496, 1-54.
In archivio: vecchia segnatura.

Strumenti di ricerca:
Giorgio Comez, Congregazione di carità di Todi. Inventario dell'archivio
Francesca Moriconi, Congregazione dei nobili che governa la Fabbrica della Vergine Santissima della Consolazione di Todi. Inventario dell'archivio

Strumenti di ricerca interni al fondo: Inventario del 1805.

La documentazione è stata prodotta da:
Congregazione di carità di Todi
Istituto della Consolazione di Todi

La documentazione è conservata da:
Comune di Todi. Archivio storico


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, LA CONSOLAZIONE ETAB ENTE TUDERTE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, L'archivio della Fabbrica della Consolazione di Todi. Inventario, a cura di F. MORICONI, coordinamento scientifico di F. CIACCI, Città di Castello, Alfagrafica, 2009 (Scaffali senza polvere, 19)
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, CARITAS DIOCESI DI ORVIETO-TODI, Con gli ultimi. Carità e assistenza della Chiesa e delle istituzioni civili di Todi dal XIII al XIX secolo. Catalogo della mostra documentaria, Todi, Pinacoteca comunale, 29 maggio-16 ottobre 2004, a cura di E. BOGINI, C. ROSSETTI, Città di Castello, Alfagrafica, 2004, 107; 115-120

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2010/01/15, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2015/02/16, revisione

Modalità di consultazione:
Su richiesta.


icona top