Estremi cronologici: sec. XX secondo quarto - sec. XX ultimo quarto
Consistenza: Unità 49: 24 raccoglitori, 25 volumi della biblioteca
Storia archivistica: Il fondo - donato in larga parte dallo stesso Richard Goodwin nei primi anni Novanta alla Biblioteca della Facoltà di economia e in parte composto dopo la morte da quanto recuperato presso la sua dimora senese -, è di notevole interesse nell’ambito degli studi economici e risulta costituito da documentazione - quasi totalmente in lingua inglese - risalente agli anni Trenta-Novanta dello scorso secolo, compresa all’interno di 24 raccoglitori. Prima della donazione, è stato oggetto di un sommario ordinamento sotto le direttive dello stesso Richard Goodwin. Di quell’intervento rimane un inventario a schede manoscritte conservato all’interno dell’archivio, che dopo l’acquisizione da parte della biblioteca universitaria ha subito un ulteriore incremento ed è stato di nuovo riordinato. Il fondo è dotato di inventario analitico curato da Valeria Di Piazza (2006), disponibile anche on line all’interno del catalogo del Servizio bibliotecario senese.
Descrizione: - Corrispondenza: 291 lettere inviate a Richard Goodwin da vari corrispondenti, ordinate alfabeticamente per mittente all’interno di quattro fascicoli. Tra i carteggi presenti si segnalano quelli con Maurice Herbert Dobb (6 lettere), Richard Khan (5 lettere), Wassily Leontief (9 lettere), Luigi Pasinetti (6 lettere), Dennis Robertson (6 lettere), Joan Robinson (6 lettere), Robert Solow (5 lettere); un altro nucleo di corrispondenza privata (219 tra lettere, cartoline e biglietti) si è aggiunta dopo l’acquisizione dell’archivio da parte della Biblioteca di Facoltà.
- Manoscritti: dattiloscritti e manoscritti (bozze e versioni preliminari di testi per pubblicazione) di Richard Goodwin, databili dal 1932 al 1988; scritti inediti, tra cui figurano dattiloscritti del periodo universitario, le tesi di laurea e di dottorato, una bozza di monografia sulla teoria della dinamica economica corredata da appunti e annotazioni; sette fascicoli di appunti universitari ordinati cronologicamente dai primi anni trascorsi come studente e ricercatore ad Harvard - perlopiù lezioni tenute dai proff. Alfred North Whitehead e Wassily Leontief - fino agli ultimi anni di docenza in Italia (1930-1993).
- Testi di conferenze, lezioni, discorsi: testi delle lezioni universitarie tenute da Richard Goodwin dal 1940 a 1989 e raccolti in singoli fascicoli: “My first lecture course” sulla trattazione matematica della teoria del ciclo economico (Harvard, 1945); “Lectures for Graduate Students at Harvard” su welfare, pianificazione e equilibrio generale (Harvard, 1948-1950); “Msc. on Indian Planning, Economic Growth and Development” con materiali editi ed inediti sulla pianificazione in India e sui modelli di crescita dei paesi in via di sviluppo (Cambridge, 1952-1977); “Lectures on Mathematical Economics given in Cambridge” con appunti per lezioni sulla trattazione matematica della teoria della crescita e del ciclo (Cambridge, 1956-1965); altri 19 fascicoli recanti l’indicazione degli anni accademici e della sede universitaria contengono testi di lezioni tenute perlopiù a Cambridge (ma anche ad Oporto, Siena, Torino, Trento) su varie tematiche, tra cui la dinamica economica, l’economia matematica, la teoria del capitale, la teoria del valore e della distribuzione, la teoria keynesiana, la crescita, il ciclo, la teoria del valore e della distribuzione, il disequilibrio, i problemi dell’ambiente e dell’energia, salario monetario e reale e progresso tecnico, interesse, investimento, beni durevoli, accumulazione e scelta delle tecniche, sistemi lineari, sostituzione tra fattori, politica fiscale, analisi multisettoriale, teoria sraffiana-riccardiana del valore.
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali, riviste: raccolta di 39 articoli pubblicati da Richard Goodwin durante gli anni trascorsi come studente universitario ad Harvard (1932-1934), firmati con lo pseudonimo "Tertius" sulle riviste “Tha Harvard Critic”, “The Harvard Journal”, “The Harvard Crimson”; articolo dal “Corriere del Ticino” (1984) e dal “Nuovo Corriere Senese” (1988); raccolta di 41 estratti di Richard Goodwin da riviste scientifiche, opere miscellanee e atti di convegni (1941-1991); raccolta di 18 monografie di Richard Goodwin (1947-1993); cartella contenente estratti, recensioni e articoli di giornale su Richard Goodwin e la sua attività scientifica; cartella contenente scritti pubblicati da altri autori e inviati a Richard Goodwin.
- Fotografie: raccolta di 61 fotografie personali (1988).
- Biblioteca: insieme al fondo sono pervenuti 25 volumi della biblioteca personale di Richard Goodwin.
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali, riviste: raccolta di 39 articoli pubblicati da Richard Goodwin durante gli anni trascorsi come studente universitario ad Harvard (1932-1934), firmati con lo pseudonimo "Tertius" sulle riviste “Tha Harvard Critic”, “The Harvard Journal”, “The Harvard Crimson”; articolo dal “Corriere del Ticino” (1984) e dal “Nuovo Corriere Senese” (1988); raccolta di 41 estratti di Richard Goodwin da riviste scientifiche, opere miscellanee e atti di convegni (1941-1991); raccolta di 18 monografie di Richard Goodwin (1947-1993); cartella contenente estratti, recensioni e articoli di giornale su Richard Goodwin e la sua attività scientifica; cartella contenente scritti pubblicati da altri autori e inviati a Richard Goodwin.
- Fotografie: raccolta di 61 fotografie personali (1988).
- Biblioteca: insieme al fondo sono pervenuti 25 volumi della biblioteca personale di Richard Goodwin.
Ordinamento: L’archivio si articola nelle seguenti sezioni: I. Scritti di Richard Goodwin (“Scritti editi”, “Scritti inediti”, “Minute di lezione”, “Appunti”); II. Miscellanea, (“Scritti su Richard Goodwin”, “Documenti vari”, “Iconografia”); III. Carteggio (con la corrispondenza suddivisa alfabeticamente per mittente); IV. Carte personali aggregate (“Corrispondenza privata”, “Libri personali”).
Strumenti di ricerca interni al fondo: Inventario sommario a schede mss.
La documentazione è stata prodotta da:
Goodwin Richard Murphey
La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Siena. Biblioteca di area economica
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Mazzolai Daniele, 2009/11, prima redazione
Morotti Laura, 2009/11, rielaborazione
Modalità di consultazione:
Il fondo può essere consultato su appuntamento dal lunedì al venerdì.