complesso di fondi / superfondo
Estremi cronologici: 1080 - 1929
Consistenza: Unità 1426: regg. 679, e reg. 1, bb. 21, fasc. 1, unità 43, pergamene 682,
Storia archivistica: La documentazione preunitaria del Comune di Viterbo era conservata nella Biblioteca comunale fino al 1944, allorché quest'ultima venne distrutta dai bombardamenti. Nel dopoguerra ritornò nella nuova sede di palazzo Santoro, dove ancora oggi si trova. La parte più recente del fondo fu divisa e depositata in diversi locali del Comune.
Della documentazione preunitaria esiste un elenco risalente al 1942 in cui i documenti non risultano suddivisi in serie organiche, bensì raggruppati in maniera sommaria e presentano identificativi di collocazione del tutto analoghi al materiale bibliografico, con il quale peraltro sono frammisti.
Parte della documentazione postunitaria è stata oggetto, invece, di un riordino negli anni 1981-1989 da parte della cooperativa Caritas, con la direzione scientifica della Soprintendenza archivistica per il Lazio; nel 1992 è stata depositata presso l'Archivio di Stato di Viterbo dove si trova ancora oggi.
Nell'archivio del Comune di Viterbo nel 1928 è confluita la documentazione del soppresso Comune di Bagnaia.
Descrizione: Oltre alla documentazione storica del Comune di Viterbo (regg. 638, bb. 21, fasc. 1, unità 43, pergamene 644, con estremi cronologici 1080-1929) è presente anche l'archivio del Comune di Bagnaia.
Nella sezione Postunitaria è conservato 1 registro che contiene il decreto del 19.7.1929, VII del capo del governo, per il riconoscimento dello stemma e del gonfalone della città di Viterbo.
Strumenti di ricerca:
Giuseppe Signorelli, Archivio storico annesso alla Biblioteca comunale di Viterbo. Inventario degli atti aventi carattere storico politico
Documentazione collegata:
Comune di Viterbo, Contiene i protocolli della corrispondenza, il carteggio amministrativo e le pratiche afferenti l'Ufficio ragioneria (1870 - 1946, con carte dal 1804). Conservata presso: Archivio di Stato di Viterbo (Consulta la descrizione online)
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Bagnaia
Comune di Viterbo
La documentazione è conservata da:
Comune di Viterbo. Biblioteca comunale degli Ardenti
Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2005/11/16, integrazione successiva
Brunetti Francesca, 2021/04/30, integrazione successiva