fondo
Altre denominazioni:
Torri, ante 1863
Estremi cronologici: 1593 - 1976
Note alla datazione: con atti sino al 1980
Consistenza: Unità 899: Preunitario regg. 8, bb. 2, filza 1; postunitario regg. 423, bb. 463, fascc. 2
Storia archivistica: Il fondo è stato riordinato e inventariato negli anni 1979-1980 a cura di alcuni operatori del Consorzio archivistico sabino, assunti in base alla legge 285/77. In inventario la documentazione è descritta nell'ambito di tre sezioni denominate rispettivamente "Archivio storico (1400-1899)", "Archivio (1900-1970)" e "Serie separate d'archivio (1900-1976)", mentre i secondi sono sommariamente raggruppati in serie ed elencati in una sezione intitolata "Registri d'archivio (1870-1976); in questa sede si è tentata un'articolazione del fondo in serie all'interno delle consuete partizioni in sezione preunitaria e sezione postunitaria
Descrizione: L'archivio, piuttosto consistente, è organizzato in una sezione preunitaria e in una sezione postunitaria, ciascuna delle quali strutturata in serie. Perduta quasi completamente la documentazione più antica, la sezione preunitaria oggi ammonta a sole 11 unità per un lungo arco cronologico, dal 1593 al 1859, raggruppate in 6 serie.
L'inventario si apre con la serie Consigli, costituita da 4 registri degli anni 1593-1797, seguono gli Istrumenti, 2 registri del periodo 1603-1688, ed una filza di Iura diversa datata 1724-1740; il Carteggio ammonta ad una sola busta di atti non classificati per gli anni 1829-1859, mentre l'amministrazione finanziaria del comune è testimoniata dalla serie
Contabilità, due sole unità per gli anni 1660-1776; la sezione preunitaria si chiude con la serie Ruoli matricolari dei militari costituita da due registri del periodo 1841-1893.
La sezione postunitaria rappresenta la parte preponderante del fondo con 888 unità per gli anni 1860-1976 raggruppate in 25 serie. Gli atti deliberativi del comune sono ben testimoniati dalle serie Deliberazioni del Consiglio (1875-1969, regg. 15); Deliberazioni della Giunta (1875-1961, regg.15); Copie delle deliberazioni (1872-1962, bb. 18). Il carteggio è corposo e ammonta nel complesso a 182 bb. per gli anni 1860-1970: si tratta di atti non classificati, riordinati cronologicamente, sino all'anno 1899, successivamente a questa data tutta la documentazione è classificata in base al titolario modello pubblicato nel 1897 e riordinata per anno. Subito dopo il carteggio e correlati ad esso seguono i Protocolli della corrispondenza, conservati a partire dal 1873 sino al 1977 e con lacune per gli anni 1877-1912, 1914-1918, 1920-1923, 1942. La rendicontazione finanziaria del comune è testimoniata dalle serie contabili, tutte presenti sebbene talvolta mutile per i primi decenni del '900 e con diverse lacune cronologiche: Bilanci preventivi (1901-1975, regg. 70); Conti consuntivi (1901-1975, regg. 87, bb. 24); Mastri (1876-1975, regg. 63); Verbali di chiusura degli esercizi finanziari (1966-1975, regg. 11); Allegati ai consuntivi (1899-1976, bb. 69); Mandati di pagamento (1925-1942, regg. 10); Ordini di incasso (1905-1924, regg. 2); Ruoli dei tributi comunali (1945-1958, regg. 13); Tassa sul bestiame (1876-1960, regg. 17, fascc. 2); Imposta di famiglia (1932 - 1958, regg. 7); Imposte di consumo (1942-1974, bb. 10); Generi tassabili (1966-1972, regg. 6); Pratiche diverse relative a imposte e tasse comunali (1918-1968, bb. 6); Catasti (XIX sec, regg. 4). La restante documentazione è raggruppata in serie la cui sequenza procede secondo un ordine che ricalca le partizioni tematiche del "titolario modello": Assistenza e beneficienza (Spedalità 1906-1974, bb. 12; Documentazione diversa relativa ad assistenza e beneficienza 1930-1975, bb. 18); Governo (Elezioni 1919-1976, bb. 37); Affari militari (Leva 1891-1966, regg. 4, bb. 11; Ruoli matricolari 1860-1942, regg. 4, b. 1; Ruoli dei sussidi militari 1940-1945, regg. 6); Istruzione pubblica (1967-1969, bb. 3); Lavori pubblici (1910-1977, bb. 18); Agricoltura, industria e commercio (Annona 1921-1949, bb. 10; Carico e scarico dei generi razionati, 1941-1971, regg. 7; Bollette di macinazione 1942-1946, regg. 4; Censimenti agricoli 1961-1970, bb. 2; Pesi e misure 1915-1950, regg. 15; Pratiche diverse relative ad agricoltura 1941-1978, bb. 14); Stato civile (Immigrazione emigrazione 1927-1976, regg. 3, bb. 4
; Censimenti della popolazione 1921-1951, bb. 15); Oggetti diversi (Atti di notorietà 1949-1973, bb. 2). Chiude la sezione una serie Miscellanea (1925-1980 regg. 4, bb. 7) in cui sono raggruppate tutte le unità che non hanno trovato adeguata collocazione nelle altre serie. Gli atti prodotti dai Servizi anagrafici del Comune, descritti in inventario nell'ambito del fondo comunale, sono trattati in questa banca dati come complesso autonomo
Ordinamento: Organizzazione in due sezioni, ciascuna delle quali articolata in seie
Strumenti di ricerca:
Comune di Torri in Sabina. Inventario dell'archivio storico
Siti web:
Comune di Torri in Sabina. Inventario dell'archivio storico
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Torri in Sabina
La documentazione è conservata da:
Comune di Torri in Sabina
Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2008/01/25, integrazione successiva