Altre denominazioni:
Frangini Ottavio e fratelli
Estremi cronologici: 1865 - 1888
Consistenza: Unità 20: pacchi 20
Storia archivistica: La raccolta delle partiture e dei copioni dell'impresa Frangini Ottavio e fratelli è giunta in dono alla Biblioteca nel 1933. Maggiori informazioni sono reperibili consultando il registro di presa in carico ai numeri d'inventario sopra citati.
Descrizione: La raccolta riunisce i copioni e le partiture manoscritte, in varie riduzioni, delle operette comiche musicate, e in alcuni casi scritte, da Ottavio Frangini e contraddistinte dal timbro apposto sul frontespizio "Privativa degli autori - Fratelli Frangini, Firenze"
- Corrispondenza: un solo inserto di corrispondenza, che apre il pacco n. 1, contiene 1 lett. della Società musicale di Firenze di nomina a direttore artistico di detto ente, 1883, e 1 lett. della Banda musicale della Guardia nazionale di Firenze di cui è musicante, 1865
- Atti e documenti: Tribunale di Firenze, certificato penale, 1884, all'interno dell'inserto di corrispondenza all'interno del pacco 1
- Manoscritti: pacco 1. Partiture musicali mss. di operette: "I due ciarlatani in Spagna", edita nel 1886, 41 pezzi
pacco 2. Copioni mss. di operette: "L'arrivo del Duca", 3 pezzi; "Un Principe nel Regno della confusione", 4 pezzi; "Corradina, ovvero le avventure di Monsieur Garette", 4 pezzi; "I tre fratelli gobbi", 1 pezzo; "Martorello [anche Stenterello] finto donna", 4 pezzi; "L'agente segreto", parole di Federico Aime, 2 pezzi; "Un fiorentino all'esposizione di Parigi", 3 pezzi; "Un processo ridicolo", 1877, 5 pezzi; "I due ciarlatani in Spagna", edita nel 1886, 2 pezzi; "Una mascherata di Pagliacci", Firenze, Salani, 1905, 6 copie; "Figlia del Reggimento [anche La vivandiera del reggimento]", 2 pezzi; "Il Don Pirlone", 3 pezzi; "Un colpo di Stato di Stenterello", 1 pezzo; "La cena infernale, ovvero l'alloggio militare", 1 pezzo; "Don Cornelio", 1 pezzo; "I Mori bianchi, ovvero gli italiani in Affrica", 2 pezzi; "Don Finocchio", 1 pezzo
Partiture musicali mss.: "I due ciabattini affamati", 11 pezzi
Partiture musicali di operette, mss., pacchi 3-20:
pacco 3. "I due ciarlatani in Spagna", 5 pezzi di cui 1 a stampa, Firenze, Morandi, s.d. [1875]
pacco 4. "L'arrivo del Duca", 26 pezzi
pacco 5. "Un principe nel Regno della confusione", fiaba, 24 pezzi
pacco 6. "Corradina", 19 pezzi
pacco 7. "Il finto donna", 19 pezzi
pacco 8. "La figlia del reggimento", 3 pezzi
pacco 9. "Un processo ridicolo", 20 pezzi
pacco 10. "I due ciechi", 13 pezzi
pacco 11. "I due ciabattini affamati", 14 pezzi
pacco 12. "Il Don Pirlone", 20 pezzi, 1875
pacco 13. "La cena infernale ovvero L'alloggio militare", 15 pezzi, 1879
pacco 14. "La contessa di San Ronano", edita nel 1874, parole di Cesare Bordiga, atto 3 e 4, cc. 112-232 (v. pacco 19), 1 pezzo
pacco 15. "L'agente segreto", parole di Federigo Aime, 5 pezzi
pacco 16. "I tre fratelli gobbi", edita nel 1886, 35 pezzi di cui uno a stampa, Firenze, Morandi, s.d.; spartiti per marcie funebri e patriottiche per banda militare, 26 pezzi
pacco 17 "Un colpo di stato", parole di Astarot, 13 pezzi
pacco 18 "Un fiorentino all'Esposizione di Parigi", 18 pezzi
pacco 19 "La contessa di San Ronano", edita nel 1874, parole di Cesare Bordiga, atto 1 e 2, cc. 1-110 (v. pacco 14), 1 pezzo; "I Mori bianchi ovvero gli italiani in Affrica", 2 pezzi
pacco 20 "Una mascherata di pagliacci", 17 pezzi
Partiture musicali di operette, mss., pacchi 3-20:
pacco 3. "I due ciarlatani in Spagna", 5 pezzi di cui 1 a stampa, Firenze, Morandi, s.d. [1875]
pacco 4. "L'arrivo del Duca", 26 pezzi
pacco 5. "Un principe nel Regno della confusione", fiaba, 24 pezzi
pacco 6. "Corradina", 19 pezzi
pacco 7. "Il finto donna", 19 pezzi
pacco 8. "La figlia del reggimento", 3 pezzi
pacco 9. "Un processo ridicolo", 20 pezzi
pacco 10. "I due ciechi", 13 pezzi
pacco 11. "I due ciabattini affamati", 14 pezzi
pacco 12. "Il Don Pirlone", 20 pezzi, 1875
pacco 13. "La cena infernale ovvero L'alloggio militare", 15 pezzi, 1879
pacco 14. "La contessa di San Ronano", edita nel 1874, parole di Cesare Bordiga, atto 3 e 4, cc. 112-232 (v. pacco 19), 1 pezzo
pacco 15. "L'agente segreto", parole di Federigo Aime, 5 pezzi
pacco 16. "I tre fratelli gobbi", edita nel 1886, 35 pezzi di cui uno a stampa, Firenze, Morandi, s.d.; spartiti per marcie funebri e patriottiche per banda militare, 26 pezzi
pacco 17 "Un colpo di stato", parole di Astarot, 13 pezzi
pacco 18 "Un fiorentino all'Esposizione di Parigi", 18 pezzi
pacco 19 "La contessa di San Ronano", edita nel 1874, parole di Cesare Bordiga, atto 1 e 2, cc. 1-110 (v. pacco 14), 1 pezzo; "I Mori bianchi ovvero gli italiani in Affrica", 2 pezzi
pacco 20 "Una mascherata di pagliacci", 17 pezzi
Ordinamento: Parziale per testo dell'operetta
Informazioni sulla numerazione: La documentazione è priva di numerazione ed occupa 20 pacchi con segnatura "Mss. da ordinare 99" e numeri d'inventario 1870487-1870870
La documentazione è stata prodotta da:
Frangini Ottavio
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2017/04, prima redazione
Capannelli Emilio, 2018/4, revisione
Morotti Laura, 2017/04, revisione
Modalità di consultazione:
La raccolta attende il definitivo riordinamento prima di poter essere aperta alla consultazione