Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Chiappelli Alberto

fondo

Other names:
Raccolta Alberto Chiappelli

First and last date: sec. XVI - 1937

Consistence: Number of items 2828: Filze 322, bb. 6, ff. 2500

Archival history: Oltre all'archivio di Alberto Chiappelli (prevalentemente corrispondenza), la raccolta comprende principalmente materiale eterogeneo relativo alla storia di Pistoia nel periodo medievale e risorgimentale, organizzato in filze dallo stesso Chiappelli. Pervenne alla biblioteca Forteguerriana di Pistoia nel 1830, alla morte del proprietario, unitamente alla sua ricchissima collezione libraria.
I lavori di catalogazione iniziarono il 31 marzo 1933, sotto la direzione di Quinto Santoli, allora direttore della biblioteca e nel 1939 fu compilato un primo inventario sommario dell'intera raccolta. In seguito, tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, furono redatti un inventario topografico, un elenco dattiloscritto dei corrispondenti e, nel 1973, un inventario dattiloscritto a cura di Maria Solleciti e Maria Schiano, riguardante i soli fogli volanti (basato su un elenco manoscritto dello stesso Chiappelli, compilato probabilmente intorno agli anni '20).

Description: L'archivio comprende tre tipologie di materiali documentari.
- Corrispondenza: 6 buste di corrispondenza per un totale di circa 1260 lettere (1856-1937).
- Materiale di studio e documentazione: 322 filze e buste contenenti i documenti raccolti da Alberto Chiappelli relativi alla storia di Pistoia dalle origini: leggi, decreti, opuscoli a stampa, sonetti, carte legali e documenti di famiglie pistoiesi, relazioni sul territorio pistoiese, inventari, contratti, alberi genealogici e memorie, libri di ricordi, ordinamenti, editti e decreti granducali, documenti della Guardia nazionale, carteggi di famiglie pistoiesi del XVI e XVII secolo, cartoline postali e illustrate, testi di conferenze, estratti di opere mediche, raccolta di epigrafi, memorie e documenti relativi a chiese pistoiesi, libri contabili, libri di doti, statuti e capitoli di comuni pistoiesi, documenti di enti e istituzioni pistoiesi (Misericordia, Accademia di scienze lettere e arti, Accademia dei risvegliati, compagnie di frati e conventi, chiesa della Madonna dell'umiltà), documenti di famiglia (diplomi, titoli accademici, certificati).
- Altri documenti: fogli volanti, pp. 2.500 ca. Si suddividono in: raccolta di necrologi ed epigrafi (1793-1909) carte di argomento politico (bandi, disposizioni granducali, editti, notifiche di vario genere, circolari, 1693-1923) carte di argomento religioso (bolle papali, benedizioni pastorali, sonetti, notifiche, saggi filosofici e poetici, circolari, indulti, lettere pastorali, 1519-1928), occasioni varie (sonetti, discorsi, elenchi di doti per fanciulle, carte di enti pistoiesi, circolari, componimenti poetici, 1666-1926), programmi e locandine di teatri e cinema pistoiesi (1772-1909).

Organization: Le lettere sono suddivise per mittente in ordine alfabetico e, all'interno di ciascun fascicolo, in ordine cronologico. Sulla camicia sono indicati il numero di pezzi contenuti nel fascicolo e, per ognuna di essi, data topica e cronica. La serie dei fogli volanti (2500 pezzi circa) nel 1973 fu suddivisa in base agli argomenti trattati: argomento religioso, argomento politico, varie occasioni, necrologi ed epigrafi. All'interno di ogni serie le pubblicazioni furono ordinate cronologicamente e schedate con rilevazione di autore, titolo, luogo di pubblicazione, stampatore, data e dimensioni. È in corso la schedatura della raccolta di incisioni e disegni.

Finding aids:
Maria Schiano, Maria Solleciti, Alberto Chiappelli. Fogli volanti
Elenco dei corrispondenti di Alberto Chiappelli
Inventario topografico del Fondo Alberto Chiappelli

The documents were created by:
Chiappelli Alberto

The documents are kept by:
Comune di Pistoia. Biblioteca comunale Forteguerriana


Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Gelli Simona, 2012/11, prima redazione
Morotti Laura, 2013/01, rielaborazione

Access:
La consultazione è libera secondo le modalità e gli orari di apertura della Biblioteca.


icona top