Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


immagine

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Gli archivi della politica e del sindacato

Il percorso presenta le fonti archivistiche attinenti il mondo politico e sindacale. Vi sono compresi archivi prodotti da persone la cui attività si colloca in questo ambito, quali deputati, senatori, amministratori locali, militanti, dirigenti e funzionari di partito e di sindacato, e archivi prodotti da partiti e sindacati, movimenti, gruppi e associazioni politiche e sindacali.

Questa documentazione, soprattutto quella politica, è stata oggetto di attenzione da parte delle Soprintendenze nella loro attività di vigilanza, in particolare a partire dall’inizio degli anni Novanta, quando la trasformazione dei partiti tradizionali ha messo a repentaglio il loro patrimonio documentario. Gli interventi di salvaguardia e valorizzazione hanno avuto un significativo incremento grazie alle disposizioni relative alla concessione di contributi per gli archivi politici e sindacali previsti con la Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (art. 1, comma 342). Nel quadro della programmazione coordinata dalla Direzione generale archivi negli ultimi anni sono stati infatti realizzati molti interventi di sistemazione e descrizione per questi archivi, che si riflettono anche nel SIUSA.

Il percorso presenta pertanto una mappatura nazionale di una considerevole quantità di archivi, conservati da importanti centri quali l’Istituto Luigi Sturzo, l’Associazione per un archivio dei movimenti di Genova, gli Archivi storici di CGIL, CISL, UIL, gli Istituti storici della Resistenza, cui si aggiungono numerose fondazioni: Gramsci di Roma e territoriali, Ugo La Malfa, Giulio Pastore, Ugo Spirito, Giovani Goria, Giuseppe Di Vagno, Giuseppe Di Vittorio, Alcide De Gasperi, Bettino Craxi, Filippo Turati, Lelio e Lisli Basso, Pietro Conti Umbria, oltre a comuni, Archivi di Stato e altri soggetti territoriali.

Le informazioni correlate su archivi, soggetti conservatori e soggetti produttori restituiscono un quadro di particolare rilievo per la conoscenza non solo degli archivi ma anche della storia di chi li ha prodotti, personaggi e enti che hanno rivestito un ruolo primario nella storia politica e sindacale italiana.














icona top