fondo
Other names:
Tentori Francesco
First and last date: 1946 - 1997
Note to the date: All'interno del fondo è presente anche documentazione postuma rispetto alla data di morte del soggetto produttore. Si tratta di poche unità, relative soprattutto alla sua ultima opera pubblicata postuma nel 1997, che naturalmente gli eredi hanno deciso di integrare nell'archivio paterno.
Consistence: 4 scatole e 2 buste
Archival history: L'archivio di Francesco Tentori contiene documentazione che dal punto di vista cronologico va complessivamente dal 1946 al 1997, e che copre quindi buona parte della vita del soggetto produttore (con un'appendice postuma alla sua scomparsa). Il materiale però non è stato conservato con regolarità nel corso del tempo, infatti, mentre si riscontrano pochissimi pezzi degli anni '40 - '50 del Novecento, a partire dagli anni Sessanta la documentazione si intensifica molto e di fatto da questo periodo non si riscontrano più salti temporali nella conservazione della documentazione prodotta da Tentori.
Non abbiamo a disposizione notizie precise in merito alla fase costitutiva e alla vita dell'archivio nel corso del tempo, mentre si può dire che all'inizio dei lavori di riordinamento esso presentava già una certa organizzazione, sicuramente conferitagli negli ultimi anni, e che è stata per buona parte mantenuta anche in fase di inventariazione.
A qualche anno dalla morte di Francesco Tentori, i figli ed eredi Lina e Antonio Tentori Montalto hanno proposto che l'archivio del padre fosse ospitato (sotto forma di donazione) presso l'Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux, dove è giunto nel dicembre 2015. In un secondo momento, con il tramite della prof.ssa Anna Dolfi, sono stati aggiunti al fondo tre volumi con dedica a Francesco Tentori, che sono pervenuti il 23 giugno 2016.
Nel corso del 2016 il fondo è stato quindi riordinato e descritto in un inventario dattiloscritto (scaricabile dalla rete in formato pdf).
Description: - Corrispondenza (I): carteggi ricevuti da Tentori dal marzo 1946 al marzo 1995, sono stati divisi in due sotto-serie in base alla nazionalità dei mittenti: una riguarda i corrispondenti italiani, e l'altra i corrispondenti di nazionalità ispano-americana. Le corrispondenze epistolari documentano trasversalmente gli interessi del destinatario, in particolare quello della poesia, a cui Tentori si è prestato come autore in proprio e come traduttore, ecco allora che tra i mittenti si possono segnalare nomi come quelli di Attilio Bertolucci, Carlo Betocchi, Ercole Ugo D'Andrea, Mario Luzi, Oreste Macrí, Roberto Paoli, Jorge Luís Borges, Jorge Guillén e molti altri ancora (i mittenti sono elencati analiticamente nell'inventario).
- Fotografie (II): 4 unità di fotografie e negativi fotografici utilizzati dal soggetto produttore prevalentemente per i suoi studi sulla letteratura ispano-americana.
- Materiale a stampa (III): articoli di giornale tratti dalle testate «Alfabeto» e «Il Giornale», e tre libri donati a Tentori dai rispettivi autori.
- Scritti di Tentori (IV): comprende una serie di unità relative all'opera di Francesco Tentori: si tratta di bozze di lavoro che però testimoniano quasi esclusivamente l'attività di studioso e di traduttore di testi spagnoli, piuttosto che la sua produzione personale.
- Documenti vari (V): documentazione di varia natura relativa alla professione di Tentori.
Organization: L'archivio Tentori si presentava inizialmente, se pure con necessità di riordinamento, con una struttura abbastanza definita che durante i lavori si è deciso in gran parte di mantenere.
Le serie della corrispondenza e delle fotografie in particolare hanno mantenuto l'ordinamento di partenza, e sono state sostanzialmente sottoposte ad un ordinamento su base cronologica del materiale.
Le altre serie invece sono state costituite ex novo tenendo conto dell'affinità fra i materiali che sono andati a costituirle, e, per essere più precisi, in base ai criteri di omogeneità contenutistica e di uniformità della tipologia documentaria.
Finding aids:
Ambra Spaccasassi, Fondo Francesco Tentori Montalto
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
Connected documents:
Fondo Francesco Montalto, l'incartamento Tentori, tra le carte del filosofo Francesco Montalto, contiene anche notizie sul nipote Francesco Tentori Montalto. Conservata presso: Fondazione Giovanni Gentile, Roma.
The documents were created by:
Tentori Montalto Francesco
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
"Fiorentini abusivi. Il carteggio Ercole Ugo D'Andrea-Francesco Tentori (1972-1995)", a cura di Enrica Colavero, Firenze, Firenze University Press, 2008.
Editing and review:
Spaccasassi Ambra, 6 settembre 2016, prima redazione
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.