Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Salghetti Drioli Giovanni

fondo

First and last date: 1921 - 1989

Consistence: Number of items 685: 367 bb. e fascc., 16 regg., 1 blocco notes, 296 rotoli di disegni su lucido e carta, 5 materiali a stampa

Archival history: L'archivio Salghetti Drioli fu dichiarato di notevole interesse storico dalla Sovrintendenza Archivistica per la Toscana con provvedimento del 19 gennaio 1998.
Successivamente fu donato dalla moglie Gigliola e dalle figlie Anna e Ursula al comune di Volterra, che ha provveduto alla sua conservazione, ospitandolo in una delle stanze del Palazzo Vigilanti, sede della Biblioteca Guarnacci e dell'Archivio Storico Comunale Preunitario, e al suo riordinamento e inventariazione, affidando l'incarico a Silvia Trovato.
Al primo sopralluogo il materiale documentario si presentava in totale stato di disordine: i lucidi dei progetti erano conservati in un baule di legno, in parte all'interno di tubi di cartone e in parte semplicemente arrotolati; la corrispondenza, il materiale fotografico, gli atti dei progetti, giacevano, invece, all'interno di scatole, talvolta sciolti, talvolta all'interno di cartelle.
Il lavoro di schedatura, iniziato nel 1999 e conclusosi nel 2005, ha portato alla ricostruzione di circa 500 progetti, per alcuni dei quali sono conservati solo i disegni su lucido, per altri sia i lucidi che le cartelle contenenti gli atti illustrativi, grafici e iconografici del progetto.
Oltre ai lucidi e alle cartelle dei progetti, sono state ricostruite le seguenti serie documentarie: carteggio, rubriche e repertori, agende-diario, atti relativi a commissioni edilizie e urbanistiche, notule per prestazioni professionali, disegni giovanili, appunti e disegni universitari, diplomi e attestati .
In appendice è stato collocato il materiale a stampa conservato.
La documentazione copre un arco di tempo vastissimo, che va dal 1921 al 1988, quindi dagli anni giovanili agli ultimi giorni di vita dell'architetto, che morì il 16 ottobre 1988.
Segnaliamo, inoltre, che nel corso del riordinamento sono stati rinvenuti alcuni progetti redatti dal primogenito Diego: la costruzione di una casa a Parrana S. Giusto (1973), la modifica e manutenzione del fabbricato posto in via Oreste Franceschini 78 all'Ardenza (1976), la strada di accesso al faro sul Monte Serra (1977) e un ponte a travata in c.a. (s.d.). Tali progetti sono stati conservati unitamente a quelli del padre.


Description: Il fondo comprende:
- Progetti e atti relativi:
° Edilizia e altro
° Urbanistica
- Disegni su lucido:
° Edilizia e altro
° Urbanistica
- Carteggio
- Rubriche e repertori
- Agende-diario
- Atti relativi a commissioni edilizie e urbanistiche
- Notule per prestazioni professionali
- Disegni giovanili
- Appunti e disegni universitari
- Diplomi e attestati
- Appendice a stampa.

Organization: Il fondo è ordinato in serie e sottoserie.

Information on numbering items: Le unità documentarie sono numerate progressivamente da 1 a 685.

Finding aids:
Silvia Trovato, Salghetti Drioli Giovanni. Inventario dell'archivio

The documents were created by:
Salghetti Drioli Giovanni

The documents are kept by:
Comune di Volterra. Biblioteca Guarnacci


Bibliography:
Giovanni Salghetti Drioli. Itinerario livornese di un architetto, a cura di Denise Ulivieri, Felici Editore, Ghezzano (Pi), 2011, 39-46; 148-158
Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area pisana, a cura di E. CAPANNELLI e E. INSABATO, Firenze, Olschki, 2000, 261-261 (scheda a cura di G. CAVERA)
Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, a cura di E. INSABATO, C. GHELLI, Firenze, Edifir, 2007, 322-327 (scheda aggiornata da S. TROVATO)

Editing and review:
Trovato Silvia, 2009/07/31, prima redazione

Access:
L'archivio è consultabile nell'orario di apertura della Biblioteca Guarnacci.


icona top