Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Comune di Porchiano del Monte di Amelia

fondo

Estremi cronologici: sec. XV metà - 1876

Consistenza: Unità 198: regg. 130, bb. 66, filze 2

Storia archivistica: La documentazione è confluita ad Amelia quando nel 1876 il Comune di Porchiano del Monte è stato soppresso ed inglobato nel Comune suddetto.
Il fondo è stato descritto per la prima volta nelle schede ministeriali redatte dai funzionari della Soprintendenza archivistica per l'Umbria nei primi anni Novanta. Lo statuto, invece, è stato compreso, con quello di Amelia, nel "Repertorio degli statuti comunali" a cura di Patrizia Bianciardi e Maria Grazia Nico Ottaviani, pubblicato dal Centro italiano di studi sull'Alto Medio Evo di Spoleto.
Tra la fine del 2017 e l'inizio del 2019 la documentazione è stata oggetto di un intervento di riordinamento realizzato nell'ambito di una convenzione per la ricerca scientifica stipulata dalla Direzione Generali Archivi con il Centro studi storici di Terni ed è stata inventariata con il software Sesamo 4.1 da Laura Pennoni ed Alberto Mezzasoma. Nel mese di luglio 2019 è stato dato alle stampe un volume, a cura di Massimiliano Bardani ed Emilio Lucci, che contiene anche l'inventario del fondo.
L'inventario redatto è pubblicato online.

Descrizione: Il fondo si articola nelle sezioni: Preunitario (sec. XV metà - 1861) e Postunitario (1860 - 1876).
Il Preunitario è composto da 13 serie: Statuti (reg. 1; sec. XV metà); Consigli e riformanze (regg. 24; 1550 -1861); Istrumenti della comunità (regg. 9; 1534 - 1801); Protocolli generali della corrispondenza (regg. 7; 1850 - 1860); Carteggio amministrativo (bb. 34; sec. XVI - 1860); Catasti (regg. 3; secc. XVI - XVII); Assegne (bb. 2; 1778); Tasse e imposte (regg. 10; 1511-1816); Libri dei sindacati (regg. 4; 1663 - 1830); Libri della contabilità (regg. 3; 1539 - 1755); Ricevute (regg. 3; 1606 - 1751); Bollettari dei mandati di pagamento (regg. 6, filza 1; 1608 - 1818); Atti giudiziari del Vicario di Porchiano (regg. 53, filza 1, b. 1; 1544 -1799).
Il Postunitario è composto da 2 serie: Carteggio amministrativo (bb. 27; 1861 - 1876); Stato civile e anagrafe (regg. 7, bb. 2; 1860 - 1875).

Ordinamento: Individuazione dei livelli descrittivi ed ordine cronologico al loro interno.

Informazioni sulla numerazione: Numerazione progressiva da 1 a 198.

Strumenti di ricerca:
Alberto Mezzasoma, Laura Pennoni, Comune di Porchiano del Monte di Amelia. Inventario

Siti web:
Statuti comunali umbri - La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria ha realizzato un progetto di digitalizzazione di oltre 300 statuti comunali umbri, che vanno dal XIII al XIX secolo, le cui immagini sono consultabili per mezzo di un software dedicato.

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Porchiano del Monte

La documentazione è conservata da:
Comune di Amelia. Biblioteca comunale Luciano Lama - Archivio storico


Bibliografia:
Item statuimus et ordinamus...La digitalizzazione degli statuti comunali umbri per la salvaguardia e la valorizzazione, a cura di EMMA BIANCHI, in collaborazione con ALESSANDRO BIANCHI, con introduzione di FRANCO CARDINI, Perugia, Fabrizio Fabbri, 2021
Centro Studi Storici Terni, Pro Loco Porchiano, Il Comune di Porchiano del Monte. Fonti per la storia, a cura di M. BARDANI e E. LUCCI, Arrone (TR), Edizioni Thyrus, 2019 (Collana di Studi e Ricerche Locali, 197)
Repertorio degli statuti comunali umbri, a cura di P. BIANCIARDI, M. G. NICO OTTAVIANI, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1992, 239-241
MINISTERO DELL'INTERNO, Gli Archivi di Stato al 1952, 2a ed., Roma, 1954, 189

Redazione e revisione:
Melappioni Caterina, 2019/04/15, integrazione successiva
Robustelli Giovanna, 2009/01/14, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2022/05/04, revisione

Modalità di consultazione:
Su richiesta.


icona top