sub-fondo / sezione
Estremi cronologici: 1317 - 1861
Consistenza: Unità 654: regg. 470, bb. 172, fascc. 2, voll. 10
Storia archivistica: Nel corso del 2021, grazie ad un finanziamento della Direzione Generale Archivi con i fondi del cap. 7675, A.F. 2021 ed al coordinamento scientifico della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria, è stato portato a termine dagli archivisti Alberto Mezzasoma e Laura Pennoni un intervento di ordinamento ed inventariazione di tutta la documentazione preunitaria di pertinenza del Comune di Amelia.
L'inventario redatto è pubblicato online.
Descrizione: La documentazione preunitaria del Comune di Amelia è costituita dalle seguenti serie: Statuti (regg. 4; 1330-1560); Riformanze (regg. 160, b. 1; 1317-1809); Indici delle riformanze (reg. 1; s.d.); Delibere del consiglio comunale (regg. 13; 1814-1861); Delibere della giunta comunale (regg. 4; 1849-1861); Brogliacci dei cancellieri (reg. 1; 1525-1526); Libri del bussolo (regg. 6; 1572-1807); Patenti e ordini (regg. 2; 1706-1816); Instrumenta (regg. 18; 1566-1859); Raccolta di atti notevoli della Comunità (voll. 10, regg. 4, b. 1, fascc. 2; 1344-1769); Visite ispettive fatte dalla Sacra Congregazione del Buon Governo alla Comunità (regg. 2; 1758-1795); Lettere dei superiori (regg. 5; 1648-1806); Protocolli generali (regg. 39; 1820-1860); Carteggio (bb. 147; 1359-1860); Copialettere (regg. 12; 1566-1820); Minutari delle lettere (regg. 5; 1712-1820); Catasti (regg. 23; 1371-sec. XIX); Catasti dei beni ecclesiastici (regg. 4; 1561-1756); Assegne (regg. 6; 1682); Tasse (regg. 62, b. 1; 1557-1860); Libri delle entrate e uscite (regg. 14; 1402-1774); Bollettari (regg. 11; 1464-1860); Sindacati (regg. 10; 1488-1826); Tabelle delle entrate e uscite (regg. 5; 1603-1753); Tabelle preventive (regg. 19; 1836-1860); Rendiconto (bb. 20; 1838-1860); Consuntivo (regg. 18; 1842-1860); Monte della farina (regg. 3; 1646-1832); Ufficio di polizia (reg. 1; 1817-1820); Congregazione araldica (reg. 1; 1858).
Comprende anche la documentazione della Cancelleria giudiziaria (regg. 17, bb. 2; 1329-1765) costituita da Atti civili (regg. 14; 1390-1743), Atti criminali (regg. 3; 1359-1433), Iura diversa (bb. 2; 1329-1765).
Ordinamento: Le serie sono disposte in ordine logico; al loro interno le unità sono ordinate cronologicamente. Talvolta sono presenti delle sottoserie.
Informazioni sulla numerazione: Numerazione progressiva da 1 a 677 (ad esclusione delle unità da 636 a 658 che appartengono allo Stato civile napoleonico e sono descritte nel fondo Stato civile del Comune di Amelia).
Strumenti di ricerca:
Alberto Mezzasoma, Laura Pennoni, Comune di Amelia. Preunitario e fondi aggregati. Inventario
Siti web:
Statuti comunali umbri - La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria ha realizzato un progetto di digitalizzazione di oltre 300 statuti comunali umbri, che vanno dal XIII al XIX secolo, le cui immagini sono consultabili per mezzo di un software dedicato.
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Amelia
La documentazione è conservata da:
Comune di Amelia. Biblioteca comunale Luciano Lama - Archivio storico
Bibliografia:
Item statuimus et ordinamus...La digitalizzazione degli statuti comunali umbri per la salvaguardia e la valorizzazione, a cura di EMMA BIANCHI, in collaborazione con ALESSANDRO BIANCHI, con introduzione di FRANCO CARDINI, Perugia, Fabrizio Fabbri, 2021
Repertorio degli statuti comunali umbri, a cura di P. BIANCIARDI, M. G. NICO OTTAVIANI, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1992, 46 - 50
MINISTERO DELL'INTERNO, Gli Archivi di Stato al 1952, 2a ed., Roma, 1954, 189-190
Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2009/01/14, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2022/05/04, revisione
Modalità di consultazione:
Su richiesta.