Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Pallavicini, famiglia

fondo

Estremi cronologici: 1329 - 1841

Consistenza: Unità 1878: regg. 725, bb. 566, filze 575, cassette 8, fascc. 3, disegni 1

Storia archivistica: Il complesso è stato oggetto di un lungo intervento di riordino e schedatura nell'ambito di un progetto di ricerca, diretto dal prof. Dino Puncuh, a cui hanno concorso la Società ligure di storia patria, in collaborazione con l'Istituto di Civiltà classica, cristiana e medievale della Facoltà di Magistero e l'Istituto di Storia economica della Facoltà di Economia e commercio dell'Università degli studi di Genova, con finanziamenti parziali del Consiglio nazionale delle ricerche e della proprietà del complesso archivistico. L'intervento ha prodotto due inventari, relativi agli archivi propri e a quelli aggregati, pubblicati nel 1994 e nel 1996 negli atti della Società ligure di Storia patria e nella collana Pubblicazioni degli Archivi di Stato.
Data la complessità delle vicende famigliari e della storia archivistica, è possibile in questa sede fornire solo alcuni cenni di inquadramento generale; per una disamina dettagliata, si rinvia agli inventari editi.

Descrizione: I due archivi Pallavicini appartengono rispettivamente il primo alla discendenza primogenita di Gerolamo q. Damiano e, quindi a Giovanni Francesco I q. Gerolamo ed ai suoi figli; il secondo al ramo cadetto discendente da Giuseppe II figlio di Paolo Gerolamo I q. Giovanni Francesco I. Nel 1788 il ramo cadetto si estinse trasmettendo titoli, beni ed archivi al cugino marchese Pallavicini del ramo primogenito. Vi è poi un terzo gruppo costituito da carte non provenienti dai due rami predetti, ma comunque appartenenti ai Pallavicini.
L’archivio è composto dalle carte relative alla gestione del patrimonio ed ai passaggi di proprietà dei beni che lo costituiscono. Le modifiche nella sua struttura sono avvenute prevalentemente in seguito ai matrimoni e alle successioni ereditarie.
Data la complessità della struttura dell'archivio, è possibile in questa sede fornire solo alcuni cenni di inquadramento generale; per una disamina dettagliata, si rinvia agli inventari editi.

Strumenti di ricerca:
Gli archivi Pallavicini di Genova. Archivi propri
Gli archivi Pallavicini di Genova. Archivi aggregati

La documentazione è stata prodotta da:
Pallavicini

La documentazione è conservata da:
privato

Per informazioni rivolgersi alla soprintendenza competente per il territorio


Bibliografia:
Bologna M., a cura di, Gli Archivi Pallavicini di Genova. II Archivi aggregati, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1996, Pubblicazioni degli archivi di Stato. Strumenti - 128 (Gli archivi Pallavicini di Genova. Archivi aggregati - SAN - Strumenti di ricerca online)

Redazione e revisione:
Baddour Eleonora, 2022/12/07, revisione
Frassinelli Antonella, 2008/11/03, prima redazione


icona top