Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Pilla Leopoldo

fondo

Estremi cronologici: 1832 - 1848

Storia archivistica: Depositato fin dal 1898 dal Consorzio universitario di Pisa, costituito nella seconda metà dell'Ottocento con il concorso della Provincia, del Comune e della Cassa di Risparmio di Pisa con il fine di sostenere le istituzioni scientifiche universitarie.
Il materiale è inserito nello schedario della sala manoscritti, diviso per tipologie di materiale, e nel quale la corrispondenza compare ordinata alfabeticamente per mittenti e destinatari.

Descrizione: - Corrispondenza: circa 250 lettere, comprese nel periodo 1832-1848, di vari a Leopoldo Pilla, tra cui 37 di Carmelo Maravigna , 25 di Henri Coquand, 16 di Filippo Parlatore , 15 di Niccolò Da Rio, 14 di Ezio de Vecchi, 11 di Herman Abioh , 9 di Giovan Pietro Vieusseux, 8 di Melchiorre Delfico, 7 di Domenico Galvani, 7 della Société géologique de France . Esiste poi un inserto di 24 lettere di vari mittenti a Leopoldo Pilla, che trattano di terremoti avvenuti in Toscana, in particolare quello del 1846. Le lettere inviate da Leopoldo Pilla sono 12, dirette a Filippo Corridi, Elie de Beaumont, Caterina Franceschi Ferrucci, Sebastiano Nistri, Francesco Puccinotti.
- Materiali preparatoriI: appunti di cosmogonia, geografia e geologia (377 cc.); appunti di mineralogia relativi alla Toscana (285 cc.); appunti geologici sulle isole Eolie, le Calabrie e il Vesuvio (331 cc.); appunti geologici sulle province napoletane e l'Abruzzo (458 cc.); appunti scientifici vari (668 cc.); appunti vari di chimica e matematica, di medicina e agricoltura, di storia e morale (608 cc.); appunti di mineralogia, con riferimenti ad argomenti da trattare nelle lezioni (609 cc.).
- Lezioni e discorsi: 2 mss. di Lezioni di geologia (502 cc. e 437 cc.).
- Manoscritti: Dizionario geologico e mineralogico, 113 quaderni (per un totale di 3631 cc.); nemorie autobiografiche "Notizie storiche della mia vita quotidiana", 1830-1848 (507 cc.); memorie personali e storiche (429 cc.); note di viaggio relative ad itinerari diversi: nelle isole Lipari (1834), nel Napoletano, in Abruzzo, sul Vesuvio (1834), in Garfagnana e all'isola d'Elba, in Toscana e nella Valle Tiberina (1847) (433 cc. sciolte e 5 taccuini); Note del viaggio in Sicilia e nelle Calabrie del 1835 (186 cc.); Raccolta di prose letterarie e di poesia (233 cc.); introduzione alla scienza cosmogonica (circa 900 pp.).

Strumenti di ricerca:
Biblioteca Universitaria di Pisa. Manoscritti

La documentazione è stata prodotta da:
Pilla Leopoldo

La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Pisa. Biblioteca


Bibliografia:
F. IPPOLITO, "Leopoldo Pilla", in "Bollettino storico pisano", serie 3, anno 18 (1949), pp. 93-105
A. SCHERILLO, "Ricordo di Leopoldo Pilla", in "Memorie della Società Geologica Italiana", vol. 41 (1988), pp. 1344-1351
C. PRINCIPE, "La figura di Leopoldo Pilla vulcanologo", in "La situazione delle scienze al tempo della 'Prima riunione degli scienziati italiani'", Pisa, Giardini, 1989, pp. 131-146
"L'incontro di Venafro su Leopoldo Pilla, scienziato e martire del Risorgimento", Isernia, Istituto Molisano di Studi e ricerche - Amministrazione comunale di Venafro, 1992
CONSIGLIO INTERBIBLIOTECARIO TOSCANO (CITO), Guida ai fondi speciali delle biblioteche toscane, a cura di S. DI MAJO, premessa di F. ADORNO, Firenze, DBA, 1996, p .185
L. Pilla, "Notizie storiche della mia vita quotidiana a cominciare dal 1mo gennaro 1830 in poi", a cura di M. DISCENZA, Venafro, Vitmar, 1996

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Volpi Alessandro, prima redazione

Modalità di consultazione:
Accessibilità: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19.15, sabato dalle 8.30 alle 13.30.


icona top