Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Orsini, Ferdinando, Rocco e Carlo

fondo

Altre denominazioni:
Orsini Baroni Famiglia

Estremi cronologici: 1848 - 1898

Storia archivistica: Con testamento olografo del 23 ottobre 1944, la Nobildonna Emma Bonelli (1885-1945), moglie del nobile pisano Ferdinando Orsini Baroni lasciò erede dell'intero patrimonio familiare il Cottolengo di Torino.
Il lascito comprendeva anche alcuni legati e tra questi si colloca la donazione in favore dell'Università di Pisa, compiuta alla memoria del suocero Francesco.
Quest'ultima fu designata erede dei volumi e collezioni di giornali della libreria di casa Orsini, con l'onere di collocare tale donativo in una sala con l'intestazione "Sala Senatore Francesco Orsini Baroni".
Quest'ultimo, era nato a Fornacette nel 1937 da Ferdinando e Arianna Pasetti, sposando la nobile Arianna Giuli e fu deputato pisano e poi Senatore del Regno.
Alla morte della signora Orsini, avvenuta nella villa delle Fornacette il 2 gennaio 1945, si aprì la successione testamentaria e si avviarono le trattative per il trasferimento della collezione Orsini Baroni a Pisa. A causa della guerra, il legato in favore dell'Università di Pisa si perfezionò solo nel 1948.
Il carteggio Orsini, la cui corrispondenza è distinta alfabeticamente per mittenti e destinatari, è parte integrante di questa donazione assieme al materiale librario e costituisce un frammento dell'archivio di famiglia, andato perduto nel corso del conflitto mondiale.
Il cav. Antonio Ceccarini (1902-1988), amministratore della Tenuta di Fornacette, riuscì ad evitare la dispersione dell'archivio delle fattorie di Fornacette e Guasticce.
Nel 1991 i figli Franco e Giuseppe donarono una parte di esso in favore dell'Archivio di Stato di Pisa ove oggi costituisce il Fondo Orsini Baroni.

Descrizione: - Corrispondenza: 6 lettere a Ferdinando Orsini: L. Bettini L. (1 lett., 1861); Carlo Casella (1 lett., 1861), Pietro Collarini (2 lett., 1861), Antonio Simonelli (1 lett., 1848), Giuseppe Toscanelli (1 lett., 1861). Le lettere di vari a Rocco Orsini coprono il periodo 1859-1898 e sono 27, suddivise tra 11 corrispondenti: Pietro Bastogi (3 lett.), L. Bettin i (1 lett., 1861), Raffaello Bini (2 lett., 1864); Bucalossi Lorenzo (2 lett., 1861); Leopoldo Ceccarelli (1 lett., 1861), Pietro Collarini (9 lett.), Pasquale Pagni (1 lett., 1898), F. Salvestrini (1 lett., 1879); Odoardo Santerini (1 lett., 1861); Gaetano Socci (1 lett., 1859), Giuseppe Toscanelli (5 lett.). Vi sono inoltre 11 minute di R. O. a vari, tra i quali Pietro Bastogi e Pietro Collarini , e risalgono al 1861. Tutto il carteggio interessa soprattutto l'esito delle elezioni del 1861 e del 1864 nel collegio elettorale di Pontedera e Vicopisano.
- Manoscritti: 4 quaderni di appunti scolastici di storia, filosofia e diritto di Luca e Carlo Orsini , prima metà sec. XIX.
- Biblioteca: conservata presso la Biblioteca universitaria , è composta da 3.075 volumi e da 372 opuscoli del sec. XIX di argomento letterario, con prevalenza di opere teatrali

Siti web:
Fondo Orsini Baroni - Comprende Registri delle Fattorie di Guasticce e Fornacette donate dalla famiglia Ceccarini nel 1991

La documentazione è stata prodotta da:
Orsini Carlo
Orsini Ferdinando
Orsini Rocco

La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Pisa. Biblioteca


Bibliografia:
F. Diaz, F.M. Gianni, Francesco Maria Gianni dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Edizini Riccardi, 1966
A. Bruni, Le Biblioteche popolari in Italia dal 1861 al 1869, 1869, pp.42
Annuario Accademico, Industrie Grafiche Lischi, 1948, pp.33
Il contributo di Pisa all'unità d'Italia 1859 -1861, Biblioteca Universitaria di Pisa, Mostra Documentaria 4 marzo- 2 aprile 2011, Pisa, Ets
E. Ceccarini. Gli Orsini Baroni. Storia, Politica, Diplomazia. Cronaca Mitteleuropea dalla Belle Epoque all'industrializzazione. Edizioni Ets, Pisa, 2010
Amministrazione Provinciale di Pisa, "Inventario dell'Archivio dell'Amministrazione provinciale", a cura di B. CASINI, Pisa-Empoli, La Toscografica, 1972, p. 85
R. PAZZAGLI - C. TORTI - R. CERRI, "Calcinaia: una comunità sull'Arno dal '500 ad oggi", Pisa, Progetto, 1990, p. 190
"Archivio storico del Comune di Calcinaia. Archivio preunitario (1557-1865)", a cura di M. GANI, Ponsacco, Edizioni Progetto, 1995, p. 39
CONSIGLIO INTERBIBLIOTECARIO TOSCANO (CITO), Guida ai fondi speciali delle biblioteche toscane, a cura di S. DI MAJO, premessa di F. ADORNO, Firenze, DBA, 1996, p. 185

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Ceccarini Elena, 2021/09/24, rielaborazione
Lenzi Marco, revisione
Lenzi Marco
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione

Modalità di consultazione:
Accessibilità: dal lunedì al venerdì 8.30 - 19.15; sabato 8.30 - 13.30


icona top