fondo
Estremi cronologici: sec. XIX secondo quarto - sec. XIX fine
Storia archivistica: Si tratta di un carteggio donato alla Biblioteca universitaria dagli eredi Salvini il 10 maggio 1928.
Dotato di strumenti di corredo (schedario di biblioteca).
Descrizione: - Corrispondenza: il nucleo principale del carteggio è costituito da lettere, biglietti da visita, cartoline postali e telegrammi (ca. 167 pp.), indirizzati a Salvini da personaggi di rilievo del mondo dell'arte, della cultura, della politica della seconda metà dell'Ottocento, quali Lorenzo Bartolini, Enrico Betti, Camillo Boito, Francesco Bonaini, Michele Coppino, Ulisse Dini, Adeodato Malatesta, Ferdinando Martini, Giulio Monteverdi, Enrico Panzacchi, Ferdinando Pelliccia, Giovanni Rosini, Francesco Ruschi, Leopoldo Torlonia, Adolfo Venturi, Pasquale Villari.
- Materiale vario: ca. 40 cc. manoscritte, in parte sciolte e in parte rilegate in un taccuino, tra cui sono da citare le carte relative alla realizzazione della statua di Vittorio Emanuele II.
Strumenti di ricerca:
Inventario del Fondo Salvino Salvini
La documentazione è stata prodotta da:
Salvini Salvino
La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Pisa. Biblioteca
Bibliografia:
C. Venturi, "Salvino Salvini scultore livornese", con prefazione di G. Saviotti e ventuno illustrazioni, Livorno, Belforte, 1938
Redazione e revisione:
Andreozzi Rita, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Modalità di consultazione:
Accessibilità: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19.15, sabato dalle 8.30 alle 13.30.