Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Chilovi Desiderio

fondo

Estremi cronologici: sec. XIX terzo quarto - sec. XX inizio

Consistenza: Unità 75: Il numero piú consistente delle lettere e dei documenti del Fondo, raccolto in 68 cassette e 1 inserto, segnati rispettivamente "Nuove Accessioni 894" e "N.A. 894 bis", è collocato, senza numero d'ingresso, nelle "Nuove Accessioni" e in 5 cassette dell'archivio della Biblioteca nazionale: impossibile quantificare perché mancano i numeri d'ingresso. Altre lettere, circa 200, appartenenti al carteggio di Gubernatis-Chilovi con Vittorio Benedetti (1890-1905) sono state inserite nel catalogo dei "Carteggi Vari".

Storia archivistica: Con certezza le 5 cassette conservate nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze si trovavano negli armadi della Direzione dove, con ogni probabilità, dovevano trovarsi tutti gli altri documenti collocati nelle 69 scatole delle "Nuove Accessioni". Altre lettere (200 unità, 1890-1905) furono acquistate nel marzo 1926 dalla Libreria antiquaria Seeber e facevano parte di un unico carteggio, De Gubernatis-Chilovi, a Vittorio Benedetti.

Descrizione: CORRISPONDENZA
Lettere al Chilovi sono contenute nelle prime 16 cassette, le minute del Chilovi a vari (da XVII a XVIII); lettere di diversi al Chilovi sono contenute nell'inserto "N.A. 894bis" (estratte da varie cassette, sono state trovate così il 23 gennIO 1973). Le lettere acquistate dalla Libreria Seeber sono circa 200. Anche nelle prime due cassette prelevate dalla Direzione, non ordinate e collocate in Archivio, sono presenti lettere del Chilovi. Autografi del C. di varia provenienza si trovano nella raccolta dei "Carteggi Vari".
Fra i corrispondenti si segnalano Angelo De Gubernatis, Giosuè Carducci, Ermanno Loescher, Enrico Bemporad, Isidoro del Lungo, Guido Mazzoni, Leo Olschki, Pasquale Villari

ATTI E DOCUMENTI
Le altre cassette contengono documenti vari (carte riguardanti gli studi del C. sull'ordinamento delle biblioteche, bozze ed estratti del «Bollettino delle pubblicazioni italiane», regolamenti, ecc.), descritti in modo sommario nelle schede inserite alfabeticamente nel Fondo delle Nuove accessioni. Tranne le prime due, anche le cassette prelevate dalla Direzione contengono materiale eterogeneo (bozze di stampa, appunti vari del C. relativi ai suoi molteplici interessi e attivitá di bibliotecario).

Ordinamento: La parte collocata nelle "Nuove Accessioni 894 e 894bis" è ordinata in 69 cassette divise in 95 inserti.
Le lettere acquistate nel 1926 dalla Seeber, quelle delle prime 16 e dell'ultima cassetta delle "Nuove Accessioni 894 e 894bis" sono state inventariate e schedate.
I documenti contenuti nelle altre cassette non hanno un inventario e quelli delle 5 cassette dell'archivio non sono stati ordinati né inventariati.

Informazioni sulla numerazione: Le lettere e i documenti non hanno inventario né numero d'ingresso.

Strumenti di ricerca:
Giuseppe Baccini, Inventario topografico a volume dei Carteggi vari della Sezione Manoscritti della Biblioteca Nazionale
Schedario cartaceo dei Carteggi vari della Sezione Manoscritti della Biblioteca Nazionale
Catalogo Nuove Accessioni della Sezione Manoscritti della Biblioteca Nazionale

Strumenti di ricerca interni al fondo: Sia le schede delle lettere delle "Nuove Accessioni" che quelle degli autografi acquistati sono inserite nel catalogo dei "Carteggi Vari". I documenti contenuti nelle altre cassette sono descritti in modo sommario nelle schede inserite alfabeticamente nel catalogo delle "Nuove Accessioni".

La documentazione è stata prodotta da:
Chilovi Desiderio

La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF


Bibliografia:
D. CHILOVI, Scritti scelti editi e inediti, a cura di G. DEL BONO, Firenze, Le Lettere, 2005

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Porciatti Gianna, rielaborazione

Modalità di consultazione:
Il Fondo è consultabile in orario di apertura al pubblico della Sezione Manoscritti. Non è consultabile per la parte conservata in archivio, non ancora ordinata e inventariata. Si richiede lettera di presentazione.


icona top