fondo
Estremi cronologici: 1844 - 1905
Consistenza: Unità 132: Il Fondo è suddiviso in due parti: 103 cassette comprendenti carteggio (dalla numero 1 alla numero 57) e materiale misto eterogeneo (dalla numero 58 alla numero 103); 28 cassette di carteggio collocato in origine come "Manoscritti da ordinare n. 146" e una cassetta contenente 4 volumi manoscritti di Luigi Cambray Digny per l'ospedale di Livorno collocati inizialmente come "Manoscritti da ordinare n. 166", segnati ora come "Cambray Digny Appendice", cassetta I.
Storia archivistica: Il Fondo conservato presso la Biblioteca nazionale centrale entrò il 1 dicembre 1914 per dono di Marianna Cambray Digny, figlia di Luigi Guglielmo
Descrizione: CORRISPONDENZA
Migliaia di lettere riconducibili ai due referenti principali del Fondo: Luigi Cambray Digny e Luigi Guglielmo Cambray Digny.
Per il primo i principali mittenti sono L. Bartolini, P. Benvenuti, G. Cacialli, G. Pauer, E.P. Demi.
Per L.G. C. D. innumerevoli nominativi, tra i personaggi più importanti della politica e della finanza della seconda metà del sec. XIX, dei quali si ricordano solo i piú celebri: C. Alli Maccarani, C. Arrivabene, G. Baldasseroni, D. Balduino, G. Barbolani di Montauto, O. Barsanti, P. Bastogi, G. Bellisomi, L. Bennati di Baylon, E. Bertolé Viale, P. Boselli, E. Cacciamali, E Carega, G. Casati, G. Cerboni, G. Codronchi Argeli, P. Collarini, P. Gentile Farinola, A. Depretis, G. Finali, L. Galeotti, F.D. Guerrazzi, R. Lambruschini, L. Lotteringhi della Stufa, L.F. Menabrea, M. Minghetti, C. Nigra, N. Nobili, U. Peruzzi, C. Poniatowski, C. Ridolfi, B. Ricasoli, Rotschild, A. Di Rudini, Q. Sella, S. Spaventa, P. Torrigiani, G.P. Vieusseux. A questi si aggiunge la corrispondenza con Virginia Tolomei Biffi per un totale di 970 lettere collocate anche nell'Appendice (1844-1905), alcune in copia di mano di Giuseppe Baccini (della Tolomei Biffi è presente anche un nucleo autonomo di corrispondenza). Uniti alle lettere copiosi allegati di ogni tipo documentario, dai progetti di architettura ai documenti finanziari per la Regia Tabacchi, per le strade ferrate, abbozzi di discorsi parlamentari ecc.
MANOSCRITTI
Quattro volumi con il titolo "Luigi Cambray Digny, Spedale per la cittá di Livorno" collocati "Cambray Digny Appendice", cassetta 1 e contenenti analisi dei materiali e computi.
Ordinamento: Le 103 cassette del carteggio sono state incamiciate e suddivise sommariamente per mittente dai professori Cadelo e Giovannelli fra il 1960 e il 1970.
Le prime 58 cassette del carteggio sono state ordinate per mittente e destinatario, le restanti (59-103) sono in attesa di ordinamento.
Della parte denominata "Appendice", completamente ordinata, esiste un catalogo a stampa a cura di G. Lazzi e I. Truci con le corrispondenti schede nel catalogo alfabetico dei "carteggi".
Strumenti di ricerca:
Catalogo dell' Appendice del Fondo Cambray Digny
Schedario cartaceo dei Carteggi vari della Sezione Manoscritti della Biblioteca Nazionale
Catalogo dell'Appendice Cambray Digny
Strumenti di ricerca interni al fondo: Delle prime 58 cassette del carteggio esiste un inventario compilato a piú mani corredato dalle schede per mittente e destinatario inserite nello schedario dei "Carteggi vari" della BNCF.
Documentazione collegata:
Carte di Giuseppe Baccini, Sono presenti anche numerose carte appartenute a Giuseppe Baccini, prevalentemente copie di lettere di L.G. C. D., Marco Tabarrini, U. Peruzzi ecc., notizie su Guerrazzi, "Jarro" e altri vari personaggi toscani.
"Code Palatine" (segnatura C.B.4.18), Fra le cosiddette "Code Palatine" con la segnatura C.B.4.18, è collocato un volume di disegni di Luigi Cambray Digny relativo alla villa di Pratolino.
La documentazione è stata prodotta da:
Cambray Digny Luigi de
Cambray Digny Luigi Guglielmo de
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Bibliografia:
Carte e documenti della famiglia Cambray Digny nella Biblioteca nazionale di Firenze, Firenze, Olshki, 1985
G. Lazzi- I. Truci, "Carte e documenti della famiglia Cambray Digny nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze", in «Rassegna Storica italiana», XXVI (1985), 1, PP. 121-173; XXXI (1985), 2, pp. 267-321
Carteggio politico di L.G. Cambray Digny, Milano, Fratelli Treves, 1913
Carteggio del conte senatore Guglielmo L. De Cambray Digny e della contessa Virginia nata Tolomei Biffi, a cura di G. BACCINI, Firenze, F. Lumachi, 1910
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, 2007/07/11, revisione
Porciatti Gianna, integrazione successiva
Modalità di consultazione:
Il Fondo è consultabile in orario di apertura al pubblico della Sezione Manoscritti. Si richiede lettera di presentazione.