Estremi cronologici: 1836 - 1861
Storia archivistica: Non esistono notizie certe sul modo in cui queste carte siano pervenute alla Biblioteca universitaria. Si presume che siano state depositate dal Consorzio universitario di Pisa alla fine del XIX secolo.
Le lettere sono frammiste con la corrispondenza di altri docenti dell'ateneo pisano, Carlo Passerini, Gaspare Botto e Ranieri Gerbi.
Le schede delle singole unità documentarie sono inserite in ordine alfabetico, per mittente e destinatario, nel catalogo della sezione manoscritti.
Descrizione: - Corrispondenza: lettere di vari a Ottaviano Fabrizio Mossotti, dal 1839 al 1861, per un totale di 160 missive. Comprende 51 mittenti tra i quali si rammentano quelli con più di dieci missive spedite a Mossotti: Enrico Betti (27, 1850-1857), Giovan Battista Donati (32, 1853-1861), Giovanni Plana (24, 1839 - 1859).
Si segnalano inoltre lettere di varie accademie e istituzioni scientifiche di Torino, Bologna e Modena nonché l'Accademia fisico-medico-statistica di Milano; sono conservate tra le altre, lettere di Giovan Battista Amici, Giovanni Codazza, John Frederick W. Herschel , Carlo Matteucci, Francesco Orioli, Gabrio Piola, Francesco Puccinotti, Cosimo e Luigi Ridolfi . La corrispondenza spedita da Mossotti a vari si compone di 38 lettere suddivise tra 17 corrispondenti, dal 1836 al 1860 (molte sono minute): tra i destinatari Gaspare Botto, Giovanni Codazza , Filippo Corridi , Giovan Battista Donati, Michele Ferrucci, Giovanni Plana, Sofia Vaccà Berlinghieri. Esiste infine una sezione intitolata "Corrispondenza ed altri manoscritti", formata da 434 carte sciolte.
- Testi di conferenze, lezioni, discorsi: testi preparatori delle lezioni tenute all'Università pisana, manoscritti, con i seguenti titoli: "Acustica ed ottica fisica" (cc. 948), "Analisi" (cc.793), "Astronomia" (cc. 978), "Azioni molecolari, capillarità" (cc. 296), "Calorico ed elettricità" (cc. 780), "Geodesia" (cc. 645), "Lezioni di Fisica" (cc. 729), "Meccanica Celeste" (cc. 873), "Meccanica e geometria" (cc. 375), "Meccanica Razionale" (cc. 747), "Strumenti ottici" (cc. 269) carte in vario formato, "Temi d'astronomia" (cc. 600 ca.). Questa documentazione è in stato mediocre e non rilegata. Esiste infine una sezione intitolata "Varia", in cui sono raccolte 924 cc. di vario formato non numerate.
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali e riviste: 12 opuscoli a stampa di Mossotti e di alcuni suoi corrispondenti; la "Nuova teoria degli strumenti ottici di Ottaviano Fabrizio Mossotti" Pisa, presso Nistri, 1859; "Sur les forces qui régissent la constitution intérieure des corps", Torino, Stamperia reale, 1836.
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali e riviste: 12 opuscoli a stampa di Mossotti e di alcuni suoi corrispondenti; la "Nuova teoria degli strumenti ottici di Ottaviano Fabrizio Mossotti" Pisa, presso Nistri, 1859; "Sur les forces qui régissent la constitution intérieure des corps", Torino, Stamperia reale, 1836.
La documentazione è stata prodotta da:
Mossotti Ottaviano Fabrizio
La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Pisa. Biblioteca
Bibliografia:
A. Aspesi, "La vita e le opere di Ottaviano Fabrizio Mossotti", in "Annuario Istituto Tecnico Mossotti", 1965-1966, pp. 17-41
D. Barsanti, "L'Università di Pisa dal 1800 al 1860", Pisa, Ets, 1993
"Gli archivi per la storia della scienza e della tecnica. Atti del Convegno internazionale, Desenzano del Garda, 4-8 giugno 1991", Roma, Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali - Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Pubblicazioni degli Archivi di stato, 1995, voll. 2, vol. 1, p. 229 (relazione di G. Dragoni, "Fisici e astronomi alla ricerca delle proprie origini")
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Nesti Angelo, prima redazione
Modalità di consultazione:
Accessibilità: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19.15, sabato dalle 8.30 alle 13.30.