Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Mariano Comense

Sede: Mariano Comense (Como)
Date di esistenza: 1862 - 1937

Intestazioni:
Congregazione di carità di Mariano Comense, Mariano Comense (Como), 1862 - 1937, SIUSA

Con legge 20 novembre 1859 viene istituita la Congregazione di carità, che trova la sua prima disciplina organica nella legge 3 agosto 1862 n. 753 sull’amministrazione delle opere pie. Presso ogni Comune del Regno viene pertanto costituita una Congregazione con lo scopo di curare l’amministrazione dei beni destinati all’erogazione di sussidi e altri benefici per i poveri (1). Le Congregazione di carità sono anche incaricate dell’amministrazione delle opere pie preesistenti, la cui gestione sia loro attribuita dai rispettivi Consigli comunali. In particolare, come risulta dall’elenco delle Opere pie redatto in occasione della costituzione della Congregazione (2), risultano affidati alla gestione della stessa i seguenti legati: Legato Lucini Passalacqua, Legato Orsola Ronzoni, Legato Giovanni Battista Rho, Legato Luigi Meroni, Legato Antonio Ronzoni, Legato Giuseppe conte Meda, Legato Tauro e Legato Landriani (3).
Il 18 febbraio 1876, l’Ente si dota di un proprio statuto organico, composto da 28 articoli, approvato con decreto reale di Vittorio Emanuele II il 1° agosto 1876 (4).
Gli organi amministrativi della Congregazione sono: il Presidente e quattro amministratori, la cui nomina e surrogazione viene effettuata dal Consiglio comunale (art. 1). Mentre gli articoli dal n. 4 al n. 7 ne regolano la nomina e la surroga e ne indicano le incompatibilità, i successivi articoli dello statuto disciplinano le modalità per le adunanze, per l’adozione degli atti, nonché le attribuzioni e i doveri dei componenti dell’organo amministrativo. L’articolo 28 stabilisce la presenza di un segretario e di un tesoriere per lo svolgimento dei servizi amministrativi, mentre l’intero capo V contiene le “norme generali di amministrazione” per l’erogazione dei servizi benefici.
Le funzioni e le attività da svolgere da parte delle Congregazioni di carità, nonché le modalità di gestione, sono ridefinite, tra il 1890 e il 1891, dalla Legge 17 luglio 1890 n. 6972 sulle istituzioni pubbliche di beneficenza, e dal successivo regolamento emanato con decreto reale del 5 febbraio 1891 n. 99.
Tra il 1891 e il 1897, con decreto reale viene disposta la concentrazione del Legato Tauro, sino ad allora condiviso con l’Ospedale Maggiore di Milano, a favore della Congregazione di carità di Mariano (5).
A seguito dell’emanazione della legge 4 febbraio 1926 n. 237, che istituisce la figura del Podestà e l’ordinamento amministrativo dei Comuni, gli organi elettivi comunali vengono soppressi e la nomina del Presidente della Congregazione di carità viene effettuata direttamente dal Podestà. Il 17 novembre 1926 Claudio Pozzi presta il proprio giuramento, quale presidente della Congregazione, avanti il rag. cav. uff. Nicola Bartolomeo, podestà di Mariano.
Con la legge 3 giugno 1937 n. 847, che entra in vigore il 1 luglio dello stesso anno, le Congregazioni di carità vengono abrogate e compiti e patrimonio sono trasferiti al rispettivo istituendo Ente comunale di assistenza (E.C.A.).

Note:
1. Cfr. Augusto Antoniella, “L’archivio comunale postunitario”, Firenze, Giunta Regionale Toscana e La Nuova Italia, 1979, pagg. 85 - 86.
2. Cfr. ACcMC, b. 5, fasc. 7.
3. Per un dettaglio dei singoli legati si veda quanto già indicato nel Profilo istituzionale dell’Istituto pio Elemosiniere.
4. Cfr. ACcMC, b. 4, fasc. 2.
5. Cfr. ACcMC, b. 5, fasc. 11.

Alcune delle informazioni di carattere generale sono tratte dal portale regionale LombardiaBeniCulturali, Archivi storici, profili istituzionali
www.lombardiabeniculturali.it/archivi/profili-istituzionali/MIDL00021E/


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Mariano Comense (postunitaria) (sub-fondo / sezione)


Redazione e revisione:
Menichetti Loredana, 2021/05/14, prima redazione


icona top