Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Ferrucci Michele

fondo

Estremi cronologici: 1820 - 1879

Storia archivistica: L'archivio è pervenuto alla Biblioteca universitaria di Pisa grazie al dono del figlio di Michele Ferrucci, Antonio, il 7 dicembre 1882.

Descrizione: - Corrispondenza: la prima sezione di corrispondenza è dedicata alle lettere di Michele Ferrucci a vari composta di solo sei missive; i mittenti sono Giuseppe Meini, Ottaviano Fabrizio Mossotti, Leopoldo Pilla, Francesco Puccinotti (2 lettere) e Marco Tabarrini. Assai più sostanziosa la seconda intitolata Lettere di vari a Michele Ferrucci, composta da circa 600 missive suddivise tra circa 400 corrispondenti, lungo l'arco cronologico 1820-1879. Tra queste spiccano per quantità quelle della moglie Franceschi Caterina (150 lettere autografe, 1824 - 1879), quelle di Adriani Giovan Battista (41 lettere, 1822 - 1824) e di Polidori Arcangelo (24 lettere, del 1821); lettere di molti professori dell'ateneo pisano, alcune di Gian Pietro Vieusseux e molte del periodo maceratese. Tra i corrispondenti segnaliamo inoltre: Eugenio Alberi (3 lettere, 1843-1856); Aleardo Aleardi (3 lettere, 1862); Michele Amari (1 lettera, 1871); Giacinto Amati (2 lettere, 1842-1843); Jean Jacques Ampère (1 lettera, 1855); Vincenzo Antinori (2 lettere, 1853-1859); Giulio Arrigoni (2 lettere, 1850-1874); Prospero Balbo (1 lettera, 1835); Giuseppe Filippo Baruffi (2 lettere, 1833-1842); Lodovico Berti (3 lettere, 1848); Antonio Bartoloni (2 lettere, 1836-1846); Enrico Betti (1 lettera, 1876); E. Binder (3 lettere, 1850-1854); Ruggero Bonghi (2 lettere, 1869-1875); Giacomo Bonini (3 lettere, 1845); Henry Bordier (1 lettera, 1867); Carlo Boucheron (4 lettere, 1835-1839); Felix Bovet (5 lettere, 1878-1880); Guglielmo Boghirolli (2 lettere, 1876); Maurizio Brighenti (2 lettere, 1849-1853); Carlo Burci (3 lettere, 1844-1853); Giuseppe Campori (2 lettere, 1861-1878); Giuseppe Cardella (2 lettere, 1854); Giosuè Carducci (1 lettera, 1864); Giovanni Carmignani (2 lettere, s.d.); Francesco Carrara (1 lettera, s.d.); Francesco Corsi (2 lettere, 1824-1826); Ferdinando Cavalli (2 lettere 1855); Camillo Cavour (1 lettera, s.d.); Silvestro Centofanti (4 lettere, s.d.); Giancarlo Conestabile (2 lettere, 1835-1871); Filippo Corridi (6 lettere, s.d.); Pietro Cuppari (1 lettera, s.d.); Claudio Dalmazzo (3 lettere, 1842-1846); Pietro Dal Rio (5 lettere, 1847-1855); Charles Victor Daremberg (1 lettera, 1861); Auguste De La Rive (5 lettere, 1840-1845); Emilio De Tipoldo (1 lettera 1833); Luigi Crisostomo Ferrucci (5 lettere, 1847-1858); Ambroise Firmin Didot (2 lettere, 1864); Luigi Fornaciari (3 lett, 1846-1855); Francesco Forti (1 lettera, 1834); Stanislao Gatteschi (2 lettere, 1847); Pietro Giordani (2 lettere, s.d.); Giuseppe Giusti (1 lettera, 1847); Stefano Grosso (3 lettere, s.d.); Cesare Guasti (4 lettere, 1849-1869); Edouard Kohler (3 lettere, 1822-1842); Fausto Lasinio (2 lettere, 1875); Giuseppe Mannuzzi (3 lettere, 1829-1842); Antonio Mazzarosa (1 lettera, 1856); A. Michelet (2 lettere, 1871-1872); Jules Michelet (4 lettere, 1871); Marco Minghetti (4 lettere, 1842-1845); Giuseppe Montanelli (1 lettera, s.d.); D. Munier (4 lettere, 1836 e s.d.); Luigi Nardi (3 lettere, 1832-1835); Paul Oppinger (2 lettere, 1843-1845); Francesco Orioli (2 lettere, 1839-1852); Francesco Silvio Orlandini (3 lettere, s.d.); Aurelia Ozanam (3 lettere, 1874); Alessandro Paoli (1 lettera, 1860); Filippo Parlatore (2 lettere, 1845-1876); Tommaso Pendola (4 lettere, 1841-1862); Ubaldino Peruzzi (1 lettera, 1850); Carlo Ilarione Petitti di Loreto (1 lettera, 1846); Pietro Petrini (1 lettera, 1822); Raffaele Piria (3 lettere, s.d.); Niccolò Puccini (2 lettere, 1845); Giulio Puccioni (2 lettere, 1854); Eugenio Rumori (2 lettere, 1857-1862); Giacomo Sauli (3 lettere, 1838-1844); Jochum Frederik Schouw (1 lettera a Gaetano Savi, 1823); Saverio Scolari (2 lettere, 1869-1870); Luigi Serristori (2 lettere, 1853); Jacques Louis Soret (3 lettere, 1843-1844); Alessandro Torri (2 lettere, 1852-1853); Sofia Vaccà (1 lettere, s.d.); Domenico Valeriani (1 lettere, 1851); Giovan Pietro Vieusseux (4 lettere, 1851-1858).
- Manoscritti: "Brevi trattati giovanili di logica, metafisica, psicologia e filosofia morale", 1818 (cc. 118); un "Progetto di riforma delle scuole secondarie" (cc. 10); una "Raccolta di endecasillabi, epigrammi ed iscrizioni di Filippo Schiassi" (cc. 136); una "Raccolta di narrazioni tratte dai classici latini e greci" (cc. 60); un "Catalogus rerum notabilium". Si conservano inoltre testi mss. di altri autori: "Memorie, estratti, resoconti di viaggi, appunti e notizie storiche", manoscritto del sec. XVIII in lingua francese, ca. 150 cc.; due mss. settecenteschi del padre domenicano Tommaso Maria Mamachi intitolati "Praecanica literatura non a Phaenicijs, et ab Aegyptijs originem duxit Dissertatio XXVIII" e "Phaenicarum Physiologia non fluxit a Mose. Dissertatio XXIX".
- Biblioteca: la biblioteca personale di Michele Ferrucci è stata da lui lasciata alla Biblioteca dell'Università di Pisa; è dotata di un inventario manoscritto; si compone di circa 4.900 volumi e 3.000 opuscoli, i primi relativi al periodo compreso tra il XVI e XIX secolo, i secondi attinenti all'Ottocento.


Ordinamento: Le carte sono descritte nello schedario generale della sala manoscriti della Biblioteca Universitaria; la corrispondenza è suddivisa alfabeticamente per mittenti e destinatari.

Strumenti di ricerca:
Biblioteca Universitaria di Pisa. Manoscritti

Documentazione collegata:
Un nucleo importante di carte di Michele Ferrucci (carteggi e manoscritti) sono conservate presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze

La documentazione è stata prodotta da:
Ferrucci Michele

La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Pisa. Biblioteca


Bibliografia:
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, pp. 257-259
CONSIGLIO INTERBIBLIOTECARIO TOSCANO (CITO), Guida ai fondi speciali delle biblioteche toscane, a cura di S. DI MAJO, premessa di F. ADORNO, Firenze, DBA, 1996, p. 61 e pp. 183-184
Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L’area pisana, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 2000, pp. 143-145

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Nesti Angelo, prima redazione

Modalità di consultazione:
Accessibilità: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19.15, sabato dalle 8.30 alle 13.30.


icona top